La vicenda della ‘’colata’’ mette allo scoperto un’enorme coda di paglia del Pd nei riguardi di un certo ambientalismo "de noantri’’. Alcuni mesi or sono la sindaca-ragazzina dem di S.Lazzaro di Savena (Bologna) ha mandato a gambe all’aria un insediamento urbano nella frazione di Idice, deliberato dalla giunta e dal consiglio comunale precedenti (del medesimo coloro politico) ed appaltato ad…
Blog
Bruxelles e Parigi, come si vive con il terrore
I sette giorni che hanno cambiato il mondo. Dal sangue innocente versato a Parigi all’allarme rosso a Bruxelles. Da quel 13 novembre francese ed europeo che porteremo per sempre nell’animo come l’11 settembre americano e universale di quattordici anni fa, alla capitale del Belgio e soprattutto dell’Unione europea che in queste ore sta vivendo l’oscuramento, come non accadeva fin dai…
Il trionfo del pensiero
"nella storia ciò che trionfa non sono le masse di milioni di uomini né le forze materiali, che sembrano così forti e irresistibili, né il denaro né la spada né la potenza, ma il pensiero, quasi impercettibile all'inizio, di un uomo che spesso sembra privo di importanza" (dostoevskij).
L'esempio da dare
Delle email ricevute a commento dell’ultima Rubrica dedicata alla “Opzione Benedetto” diverse mi invitano a scendere dall’analisi culturale al campo pratico: come promuovere, nel quotidiano, attività intrinsecamente foriere di virtù, laiche e cristiane, per riedificare architetture e ideali nella nostra società, soffocata dalla ideologia della sovranità del mercato? Qui proverò ad approfondire il tema con due esempi concreti. A settembre…
Le due porte di Francesco Palmieri
Vi dirò de “Le due porte” di Francesco Palmieri, edito da Ad Est dell’Equatore. Un piccolo libro di memorie si fa passato e presente. Fa di due epoche nel tempo e di due luoghi nello spazio, un tutt’uno. Confonde in una penombra purgatoriale il fluire “reale”. Lo eleva al rango della materia nobile, quella del sogno, del ricordo e, dunque,…
L'inclusione creativa che sconfigge le miserie
"Avvenire", 21 novembre 2015 Il discorso di Papa Francesco in occasione del V Convegno ecclesiale della Chiesa italiana è stato bellissimo, a tratti epico, forse il più bello da quando è salito al Soglio di Pietro. “Roba forte” e decisamente musica per chi, come il sottoscritto, da tempo ormai percepisce se stesso come un “romantico rottame” e un don Chisciotte…
Abracadabra baby
Ecco, adesso voglio proprio vedere se a Dimartedì la consueta copertina Abracadabra baby, che tanto illumina i sorrisi come antipasto fresco prima della sbornia di Crozza, avrà il coraggio di mettere al centro delle domande ai bambini quelle su cosa pensano dei tanti compagni di origine musulmana che siedono tra i loro banchi. Sono proprio curioso perché c’è un fatto. I…
La logistica strategica per la crescita delle imprese
[caption id="attachment_457727" align="aligncenter" width="300"] Roberto Race[/caption] Era l'ospite d'onore insieme al premio Nobel dell'economia James Kenneth Gailbrath del Sorrento Meeting 2015 ed il suo intervento non ha deluso le aspettative. Issad Rebrab, fondatore del gruppo Cevital ha stregato il pubblico della Cernobbio del Sud quest'anno dedicata alla logistica con il racconto della sua storia di successo. Un storia nella quale,…
Più controlli con più tagli: lotta o imbroglio?
Chi chiede oggi controlli rafforzati contro il terrorismo dimentica i tagli ripetuti alle forze dell'ordine italiane negli ultimi dieci anni. Ciucci o smemorati? Partiamo dalla cronaca degli ultimi due mesi. Cinque corpi di polizia sono troppi, è la tesi di Palazzo Chigi, per cui l'obiettivo della legge di stabilità è di tagliare circa 600 milioni di euro sul comparto sicurezza,…
Ci vorrebbe un Winston Churchill contro l'Isis
Alla fine di maggio del 1940, la Germania stava vincendo la guerra e Hitler attendeva con calma la resa dell'Inghilterra. Dopo la disfatta di Dunkerque, sembrava avere le ore contate. Nel resto del mondo, silenzio: l'Urss stava a guardare tranquilla. Gli Stati Uniti erano lontani. Italia e Giappone stavano in agguato. Il grande storico americano John Lukacs ha spiegato perché…