Skip to main content

Appunti sul G-20, in chiave "anti-Isis"

Come prevedibile, uno degli argomenti principali del vertice dei G 20 che si è chiuso lunedì ad Antalaya, in Turchia, è stato la risposta al terrorismo del Califfato. Una premessa, un'opinione. Va subito fatta una premessa dal taglio non prettamente fattuale. È opinione di chi scrive (letta però anche in alcuni fatti passati), che molto spesso questi vertici seguono procedure…

Cosa si cela dietro i lapsus di Berlusconi

Il lapsus, si sa, è un errore involontario frutto -diceva Freud- dell’inconscio. Un errore che però rivela quanto sia cambiato il mondo dal 27 marzo 1994, il giorno della “discesa in campo” di Silvio Berlusconi, a oggi. Il lapsus del leader di Forza Italia è quello d’aver scambiato Matteo Renzi per Matteo Salvini, che in comune hanno solo il nome…

Fermenti nell’area cattolica popolare

Sono avviati i grandi lavori nell’area cattolico-liberale e di ispirazione popolare. Sabato 21 Novembre sono convocati a Roma, gli Stati Generali di sovranità popolare, ai quali hanno aderito numerosi gruppi e associazioni con l’obiettivo di  avviare iniziative concrete in difesa della Costituzione. Parteciperà il prof Paolo Maddalena, Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale. E’ da segnalare l’importante iniziativa assunta dal…

Gramellini, a ringraziare Ferrero può pensare lei?

E’ un peccato che Massimo Gramellini abbia avuto l’influenza e che non abbia avuto modo probabilmente di seguire l’odissea del Salone del Libro di Torino, la seconda realtà europea di questo difficile mercato. Ogni anno al Lingotto arrivano in cinque giorni quasi 300.000 visitatori, migliaia di scrittori, centinaia di editori e tutto viene guidato dall’indiscussa e indiscutibile autorevolezza di Ernesto…

Il futuro del QE: la monetizzazione dei debiti

Poiché l’inimmaginabile è già accaduto – i vari QE e i tassi negativi – nessuno dovrebbe stupirsi che finisca con l’accadere ciò che molti hanno già immaginato. Ossia che per liquidare la montagna di debiti che abbiamo accumulato dal 2008, e che ormai sfiora il 270% del Pil mondiale, si decida di renderli palesemente eterni, trasformandoli in moneta, quest’ultima essendo…

Serve una risposta decisa e unica al terrorismo jihadista

«Conquisteremo  Roma e diventeremo padroni del mondo, con la volontà di Allah»; la copertina della rivista dello Stato Islamico, Dabiq, di ottobre 2014 con la foto della bandiera nera di IS che sventola sull’obelisco di piazza San Pietro è arrivata puntualmente anche a chi scrive sul suo twitter. E ancora  allora il messaggio del 26 gennaio 2015 del portavoce di…

Del Turco

Giustizia ingiusta

‘’Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile’’. E’ il titolo dell’ultimo libro di Bruno Vespa. Vuol dire che d’ora in poi faremo il verso a Blaise Pascal: se il naso di Maria Elena Boschi fosse stato un po’ più lungo o un po’ più corto la storia della Costituzione della Repubblica italiana sarebbe stata diversa.…

Gli Stati Uniti attaccano le cisterne del petrolio dell'Isis

Gli aerei da guerra statunitensi hanno colpito nelle ultime ore, per la prima volta, le autocisterne che trasportano il petrolio del Califfato. L'operazione secondo quanto scritto dal New York Times, che ha avuto accesso a fonti dirette, prenderebbe il nome di Tidal Wave II. Questi raid sono molto importanti, perché colpiscono un asset strategico-economico dello Stato islamico: una degli aspetti…

Del Turco

Dalla parte di Ottaviano Del Turco (allora e oggi)

Sono passati troppi anni - dal 2008 ad oggi - e il calvario di Ottaviano Del Turco, oggi raccontato da Pierluigi Battista sul Corriere, se pur a pag. 43 e un po’ defilato, rende giustizia ad un galantuomo e punta il dito – finalmente! - sullo strapotere delle procure. Certo, non di tutte, ma sicuramente di quella dell’Aquila che, prima per bocca…

Renzi e Boeri, la strana coppia

Da parecchi mesi sosteniamo che la "fortuna di Renzi" si sta esaurendo. No, non ci auguriamo che la ripresa non ci sia, che il Pil non cresca ai livelli europei (+1,9 invece del nostro, teorico, +0,9). No, non ce lo auguriamo. Anche se il Renzi si intestasse il merito totale della ripresa, così come ha fatto dell'Expo e di tante…

×

Iscriviti alla newsletter