Mi chiedo cosa serva per comprendere il sostanziale fallimento del nostro modello di sviluppo economico di fronte al dato diffuso nei giorni scorsi dall’istituto statistico tedesco, che mostra come una persone su cinque in Germania sia a rischio povertà o esclusione sociale. Persino nella ricca Germania, insomma, dove tutti gli indicatori rilevano uno straordinario successo, 16,5 milioni di persone, pari…
Blog
Salvini, Meloni e "Wanda Osiris" Berlusconi
Al debutto di Sinistra Italiana era presente Giorgio La Malfa, tutto compiaciuto per aver sentito citare John Maynard Keynes. I meriti dei padri non ricadono sui figli. ++++ Se ci fosse già il Ponte sullo Stretto, nelle ultime settimane, gli abitanti di Messina avrebbero avuto minori difficoltà nell’approvvigionarsi di acqua minerale per poter fare la doccia e il bidè. ++++ 8…
La Roma di Flaiano e la Chiesa di Bergoglio
Il processo a "Mafia Capitale" è iniziato. Senza grande clamore, a ben vedere. Vedremo comunque se sarà in grado di rispondere alla grande domanda: "Fu vera mafia?". Salvatore Merlo sul Foglio (29 ottobre) ha cercato di rispondere al quesito con un'inchiesta magistrale sul collasso economico, politico e morale di Roma, sulle sue radici, sui suoi protagonisti. Dopo averla letta, ho…
25 novembre del 2015: deadline per l’orario dei medici e sanitari
E così arriva il “redde rationem”. Si tratta dell’entrata in vigore, il 25 novembre, della legge 161/2014 il cui articolo 14, c.1 abroga due precedenti norme italiane, derogatorie dalla direttiva comunitaria in tema di orari e riposi del personale sanitario dipendente, medici e non medici. In dettaglio, si trattava dell’art.41,c.13 (dirigenza sanitaria) della legge 133/2008 e dell’art.17, c.6-bis (tutto il…
Il fiasco di Bologna
Tanto tuonò che piovve. Così si espresse Socrate dopo un violento litigio con la moglie Santippe, che gli rovesciò dalla finestra un pitale pieno di urina sulla testa. Si sperava che anche al comizio del trio Salvini-Meloni-Berlusconi a Bologna, dopo un fragoroso tuono piovesse, non in senso socratico ovviamente, ma in termini politici. Com’era prevedibile non è successo. E non…
Artissima a Torino: nelle celle si entra da soli.
Cella n 3475. Nelle celle si entra da soli. Siamo a Torino nell’ex-carcere Le Nuove, ieri prigione oggi museo. Nelle celle si entra da soli. Sulla parete una serie di iridi. Quelle dei giovani detenuti di un altro carcere, quello di Nisida, l’isola delle Flegree in cui Zeus relegò dei briganti dopo averli tramutati in scimmie. L’iride, dunque. Perché, se…
Addio prof. Gallino. La sociologia italiana perde un altro libero pensatore
Avrei voluto scrivere un articolo totalmente diverso, purtroppo però ho ricevuto la notizia della morte del Prof. Luciano Gallino e non posso fare a meno che dedicare il post di oggi ad uno dei più importanti sociologi italiani. Un pensatore critico e libero che ha studiato i fenomeni sociali ed economici con una rara lucidità e creatività. Mi addolora profondamente…
Contro tutti gli estremismi
Due eventi politici si svolgeranno in questo fine settimana: l’incontro degli scissionisti del PD, guidati da Fassina e D’Attorre al teatro Quirino di Roma e il pubblico comizio di domenica in Piazza Maggiore a Bologna, organizzato dalla Lega di Salvini, e con la probabile partecipazione di Berlusconi. Una volta forse si sarebbe parlato di manifestazioni di due estremismi, quello di…
Ernesto e i visitatori
Ernesto Ferrero è stato chiamato a dirigere il Salone del Libro di Torino ancora per un anno dai vertici di Comune e Regione. Una scelta obbligata, e di continuità, per garantire la buona riuscita dell’evento inguaiato dal pasticcio sul numeri di visitatori. Il fatto, bizzarro e un poco grottesco, è che Ferrero dovrebbe guidare la kermesse senza alcuno onorario. Ora,…
Renzi, decisioni e annunci
Questo articolo è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratti dal sito www.federicoguiglia.com Grande è la confusione sotto il cielo, diceva Mao, ma non è detto, come lui invece pensava, che da ciò derivi una situazione favorevole per chi governa. Dalle tasse che si abbassano e si rialzano all'uso del contante che prima…