Skip to main content

Il circolo vizioso che soffoca l’eurozona

Ci sono ragioni circostanziali e sostanziali che motivano la ripresa al rallentatore dell’eurozona. O, per dirla con le parole della commissione Ue che ha pubblicato di recente il suo ultimo Quaterly report sull’EZ, “la corrente debolezza nella crescita ha insieme radici strutturali e cicliche”. Ma comunque lo si dica, il passo lento dell’economia europea non promette nulla di entusiasmante. Tutt’al…

Perché le pensioni di anzianità sono ripartite alla grande

Ignazio dimostra/che le firme son copiate/però le "magnate"/si son  fatte a spesa nostra. ++++ Uno della mia generazione ha visto, fin da bambino, decine di film sulla mitica Legione Straniera (un corpo fondato nel 1831 organicamente inquadrato nell’esercito francese). Ne veniva rappresentato, soprattutto nel secolo scorso, il lato romantico (ricordo un film con un grande Gary Cooper, ripreso persino nell’immortale…

Lavoro e produttività, come funzionano i nuovi incentivi

Una parte molto interessante della legge di stabilità merita di essere ben spiegata, in quanto consegna alla contrattazione di prossimità un ruolo molto importante, posto che è sul luogo di lavoro che, anche attraverso le organizzazioni sindacali e buone relazioni tra imprese e lavoratori, si può ragionevolmente modificare sia l’organizzazione del lavoro che la flessibilità, e dunque diventa anche più…

Una battaglia contro i mulini a vento?

Di Ettore Bonalberti

Ricevo da  alcuni amici diverse note di commento a quanto vado scrivendo sui temi della politica nazionale. Una delle ultime mi è stata inviata da un amico di cultura laica repubblicana il quale scrive: “da cittadino e uomo d'azienda che forse capisce poco della politica italiana: non mi rendo conto della logica alla base del proliferare di movimenti, attorno al…

Craxi, Reagan e Sigonella

Un paio di sere fa, grazie all’invito dell’amica Stefania Craxi, ho avuto modo di assistere all’anteprima di un docufilm su una vicenda del 1985. Racconta del dirottamento della nave da crociera Achille Lauro ad opera di terroristi palestinesi che causò l’assassinio di un cittadino americano, l’intervento del Governo italiano, la notte di Sigonella che portò l’allora Primo Ministro - il…

Boeri, solo contro tutti?

C'è da chiedersi se sia normale che un tecnico (Tito Boeri) scelto come capo dell'INPS da questo governo (Renzi in primis) possa permettersi di attaccare chi l'ha collocato in quel posto prestigioso e ben remunerato. Le cronache giornalistiche e le nostre orecchie hanno preso atto delle dichiarazioni del Prof. Boeri che - forse ancora stravolto dall'ennesimo bilancio in rosso dell'INPS,…

Sei milioni di salari inglesi sono sotto la soglia di sussistenza

Mi fa un certo effetto che si parli di living wage nel Regno Unito, che traduco come salari di sussistenza, traviato come sono da studi giovanili maldigeriti di economia politica, che subito mi riportano ai padri di questa disciplina: Smith, Ricardo Malthus. Ripesco nella mia memoria e ricordo di come questi illustri pensatori discettavano, pur con le dovute differenze, sull’opportunità…

Marchionne, Confindustria e Renzi

La legge di stabilità 2016 licenziata dal governo Renzi di certo non è a favore dei ceti più bisognosi. L’abolizione della TASI e dell’IMU sulla prima casa, il canone RAI in bolletta, le agevolazioni ulteriori alle imprese non sono misure che vanno a sanare squilibri esistenti tra i meno abbienti e  benestanti. I più entusiasti del provvedimento non a caso…

Storie di un'altra Italia e di altri Italiani

Alcuni libri hanno la capacità di restituire il senso delle cose; il buon senso tipico dei veri padri di famiglia, dei preziosi insegnanti, dei cari Maestri. Il saggio di Francesco Moroni, "Lo Stivale Perduto" - Storie di un'altra Italia, Effepi libri, arriva nel panorama editoriale italiano proprio al momento giusto. E ci arriva attraverso la sapiente scelta di mettere insieme…

Monica Cirinnà, Erri De Luca e gli esodati

Nella mia rubrica di ieri 20 ottobre era riportato tra virgolette il seguente brano: ‘’Questo disegno di legge, che raccoglie, elabora e integra precedenti proposte, è stato redatto dall’avvocato Ezio Menzione’’. La citazione era da me attribuita alla relazione illustrativa del ddl Cirinnà sulle unioni civili. Nel riferimento c’erano almeno due errori. Il primo: in un testo unificato non è prevista la relazione illustrativa che…

×

Iscriviti alla newsletter