Nei momenti morti e di “navigazione forzata” – per intenderci, il perder tempo a tutti i costi rimbalzando da un link ad un altro – spesso riguardo il fantastico sketch, tratto dallo spettacolo teatrale “Millenovecentonovantadieci”, nel quale, ipotizzando di poter contattare un aborigeno via internet, Corrado Guzzanti pone il quesito più rappresentativo dei nostri anni:che cazzo se dovemo dì? Cosa…
Blog
Che succede all'Ama?
La decisione del CdA dell’AMA non ha nulla a che fare con la disciplina dei licenziamenti individuali: è solo un pogrom. Perché il licenziamento sia legittimo occorrono una giusta causa o un giustificato motivo, che a sua volta può essere oggettivo o soggettivo. Vi è giusta causa di licenziamento ‘’qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche…
Schengen e Dublino visti da Vienna
Innanzitutto i numeri, un crescendo dal 2012 ad oggi. Poi gli accordi di Dublino, da riformare ma anche da rispettare; la Siria e la Libia, da pacificare coinvolgendo tutte le parti (Assad?); i ringraziamenti all'Italia per Mare Nostrum e le rassicurazioni sul rispetto di Schengen. Giovedì, al comitato parlamentare di attuazione degli accordi di Schengen, è stato il turno dell'ambasciatore…
La crescita del costo del lavoro non frena il boom tedesco
Alcuni dati diffusi nei giorni scorsi dall’istituto tedesco di statistica consentono di scorgere, seppure come semplice tendenza, il movimento profondo che sta interessando l’economia della Germania, istruendoci su una semplice evidenza: la sua incredibile potenza commerciale, che non scema neanche sotto la pressione di un aumento del costo del lavoro e delle importazioni. I dati relativi al commercio tedesco sono…
Le star Usa vestono made in Usa
Svanisce il made in Italy dai red carpet americani. Ieri sera, la 67esima edizione degli Emmy Awards ha visto un’esigua presenza di brand italiani in favore delle maison sotto i riflettori nelle fashion week di New York e Londra. Fatta eccezione per Armani Privé, Atelier Versace, Prada e Miu Miu, le attrici e le presentatrici hanno tutte optato per abiti di griffe made in Usa come Marc Jacobs, Calvin Klein Collection, Oscar de la Renta, Stella…
Tutte le mosse di Putin sulla Siria
Il Presidente Putin può raccogliere simpatie o antipatie, può essere considerato una versione nuova del più terribile degli czar o il miglior difensore della tradizione russa, tuttavia nessuno può negare che la sua azione politica è sempre un passo avanti a quella dell'occidente, a partire dall'impegno in Medio Oriente e nella lotta all'Isis. Lui e la Russia sono tra i…
In piazza per difendere la democrazia parlamentare?
"E’ tempo di scendere in piazza anche noi popolari e DC non pentiti”. Sono le parole finali dell'accorato appello lanciato da Ettore Bonalberti. Espressione significativa di un'amarezza e di un profondo disagio che ogni vero democratico sta vivendo, a causa di una politica evanescente e svilita, di una rappresentanza parlamentare poco colta politicamente, incompetente, avvezza alla bassa transazione; di un…
Merkel apre ad Assad (seguendo la linea russa e americana)
In una conferenza stampa a margine del vertice UE sui migranti, la Cancelliera tedesca Angela Merkel in risposta a una domanda sulla crisi siriana ha dichiarato: «Dobbiamo parlare con molti attori, questo include Assad, ma anche altri». Gli altri comprendono un po' tutti, Stati Uniti, Russia, Iran, paesi sunniti del Golfo, ma non sono notizia: la notizia è l'apertura della…
Il Re è nudo
Il tema è stato posto dal Foglio: la destra oggi non c’è perché c’è Renzi, oppure Renzi c’è perché non c’è più la destra? La risposta che dà il giornale è che il premier, che si colloca al confine fra i due schieramenti, supera di fatto la vecchia distinzione destra-sinistra perché sta dando vita ad una nuova forma bipolarismo. Quello…
All’origine del bad equilibrium: il ciclo(ne) finanziario
L’ennesima prova dell’indecisione della Fed, che ancora una volta vorrebbe ma non può alzare i tassi, conferma il disperato stato d’animo dei nostri stregoni monetari che pensano magicamente di invertire la bassa marea del ciclo economico generando ondate tumultuose di liquidità, quando invece le ragioni delle maree risiedono in complessi equilibri gravitazionali che sfuggono in larga parte alla volontà dei…