Migliaia di migranti attraversano l’Europa. L’eccezionale flusso migratorio non accenna ad arrestarsi. Intere famiglie provenienti dall’Africa, dal Medio oriente e dal Sud est asiatico, fuggono da guerre e povertà. Mentre l’Onu insiste sulla necessità di rispettare il diritto d’asilo “senza alcuna forma di discriminazione”, l’Ungheria costruisce un muro lungo il confine con la Serbia per bloccare i migranti. Tornano i…
Blog
Combattere in Yemen per combattere l'Iran
I Paesi arabi non mettono mano direttamente in Siria. "Direttamente", significa che, salvo qualche raid aereo su copertura e protezione diplomatica americana nell'ottica dell'operazione Inherent Resolve volta in chiave anti-Califfato, non intervengono nel conflitto locale. Vorrebbero, ma non lo fanno perché ormai la situazione è talmente frammentata che sul campo non c'è un partner credibile da sostenere. E dire che…
Ben poca conoscenza
Nel nostro cervello si ammassano molte informazioni ma ben poca conoscenza. Pensiamo di sapere ma non conosciamo e la realtà, come accade, ci ritorna addosso. I tempi della conoscenza sono adatti alla comprensione che è un atto complesso, non solamente intellettuale; solo se comprendiamo possiamo governare. E questo distingue le classi dirigenti da coloro che chiamiamo "politici". Abbiamo l'ansia competitiva…
Gocco, stile alla portata di tutti
Sono stata in Spagna molte volte, ma la prima da mamma è stata lo scorso anno. In quell'occasione ho scoperto un Paese dal gusto classico e raffinato, con bambini liberi di correre e sporcarsi nonostante fossero vestiti di tutto punto, bambine con vestitini sopra al ginocchio, ballerine e calze lunghe a righe come nelle vecchie foto ingiallite delle nostre mamme.…
Gli esodi biblici, l'umanità e il governo
Gli esodi biblici, che chiamiamo immigrazione, pongono alla nostra attenzione una doppia sfida: del ripensamento del principio di umanità e della capacità di rifondare la politica e l'arte del governo dei fenomeni storici. L'evidenza di questo tempo è chiara: non parliamo più di popoli ma di masse e di numeri. E non sembriamo avere la più pallida idea di come…
Cercansi vecchi leoni alla Winston Churchill
Sere fa, invitato ad ‘’8 e ½’’ da Lilli Gruber per presentare il suo ultimo libro ‘’L’Italiaccia senza pace’’, Giampaolo Pansa ha spiegato di aver raccontato una vicenda ambientata tra il 1948 e il 1950, perché, a suo avviso, quella fase della nostra storia nazionale non appartiene solo al passato, ma è premonitrice di un futuro imminente. Solo che, allora, il Paese – ha…
Mercati strategici in zone di conflitto: perché sono importanti per l’Italia?
Presidiare i mercati strategici, in particolare nelle zone di conflitto, è una tattica in grado di ripagare i rischi nel lungo periodo. Una metodologia ottimamente messa in pratica dall’Italia e da chi la rappresenta. La scoperta di un nuovo giacimento di gas nel Mediterraneo da parte dell’ENI è un successo tutto italiano in una zona geopolitica da poco uscita da…
Quale il ruolo dell'Arabia Saudita per la pace nel Medio Oriente?
"L'Arabia Saudita sta facendo la sua parte per la crisi umanitaria nata dalla guerra in Siria. Sono più di 500 mila i siriani che ospitiamo in Arabia Saudita dall'inizio della crisi dando loro tutti i diritti e le opportunità." E' stato molto diretto ieri, anticipando in parte anche il comunicato ufficiale di oggi del Ministero degli Esteri dell'Arabia Saudita, il…
Toh, un giacimento d'uranio! «Inaspettatamente»
Perugia ─ Il capo dell'Agenzia atomica iraniana Ali Akbar Salehi dice che nel suo paese è stata scoperta «un'inaspettatamente elevata quantità di uranio» e che presto inizieranno le estrazioni. I giacimenti si trovano in due punti della provincia di Yazd, ma non ne è stata definita la consistenza. E pensare che molti analisti occidentali avevano detto che l'Iran stava esaurendo le proprie…
Legge sulle unioni civili? CirinNo, grazie
Legge sulle unioni civili? CirinNO! ++++ Anche questa volta il ganassa Matteo Renzi ha indovinato la mossa giusta quando ha piantato in asso ‘’baracca e burattini’’ ed è volato a New York per assistere alla finale, tutta italiana, degli Us Open di tennis. Sono tanti i motivi che gli hanno fatto preferire quella scelta. In primo luogo si è adeguato al ‘’comune sentire’’…