Skip to main content

Il mondo cattolico ai tempi del renzismo

Una chiamata alle armi come segnale di responsabilità verso il prossimo. L'arrivo di Renzi a Palazzo Chigi ha stravolto il quadro politico italiano come forse neanche Berlusconi seppe fare con la sua discesa in campo nel '94. Il tradizionale campo di gioco che vedeva contrapporsi due schieramenti eterogenei, un centro-destra e un centro-sinistra, è stato infatti ormai largamente superato da…

Mons. Galantino, il prof. Ippolito e il ricordo di De Gasperi

Ricorre oggi il 61° anniversario della scomparsa di Alcide De Gasperi, la figura più rappresentativa con Luigi Sturzo della storia del cattolicesimo politico e del “popolarismo” in Italia. Mons. Galantino della Cei e il prof. Ippolito hanno con tanta passione e spiccato senso della verità ricordato la figura e l’opera dello statista trentino. Abbiamo avuto modo di apprezzare tramite Formiche…

La Russia invia dei caccia al regime siriano

Perugia ─ Il governo siriano ha ricevuto sei Mig-31 Foxhound dalla Russia come conclusione di un accordo siglato nel 2007, riporta l'agenzia di stampa turca BGN News (sarebbero arrivati tra il 18 e il 16 agosto alla Mezze Airbase, situata nell'aeroporto internazionale di Damasco: dietro a questi è atterrato anche un An-124 Condor, gigante da trasporto carico di missili anticarro,…

I miei dubbi sulla teoria del gender

Il Sindaco di Venezia, ritirando dalle scuole i libri scolatici sulla teoria del gender, ha assunto un’iniziativa molto audace ma in definitiva aiuta a trovare una posizione equilibrata sui libri di testo che trattano di diversità di genere. I genitori è giusto che siano coinvolti in questa stagione dove il Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con il Dipartimento di…

Come decollano affarucci e ricattini della Germania in Grecia

Nell'estate del 2011 il Wall Street Journal rivelava che Berlino e Parigi avevano preteso l’acquisto di armamenti come condizione per approvare il piano di salvataggio della Grecia. E così il leader Papandreou si dovette piegare. Successivamente dalla Germania ottenne uno sconto, “invece dei 4 sottomarini ne acquistò 2 al prezzo di 1,3 miliardi di euro. Ha dovuto prendere anche 223…

Tutti da Montanelli

A Indro Montanelli, come lui stesso scrisse a Silvio Berlusconi nelle settimane che precedettero la formalizzazione della loro rottura, e il suo allontanamento dal Giornale che pure aveva fondato nel 1974, piaceva di piacere - scusate il ripetitivo - più agli avversari che ai fanatici dei suoi articoli. Fanatici dei quali spesso si infastidiva, specie se appartenenti all’ambiente giornalistico, sospettando che ci…

Perché la propaganda del terrore dell'Isis ha già vinto

Sterminare, torturare e schiavizzare sembrano concetti tornati nel linguaggio politico e tutto sommato questo ritorno al passato pare non scuoterci troppo. Le maggiori potenze mondiali sembrano più preoccupate dalle loro opinioni pubbliche, terrorizzate dalla possibilità di un confronto militare diretto contro l'Isis, che di fermare questi crimini perpetrati alla luce del sole in Siria e in Iraq. Oggi un cittadino…

Con o contro Salvini? Ferve il dibattito

La nota di ieri: “Tutti a casa?” ha suscitato opposte reazioni tra coloro che l’hanno condivisa e quelli che, viceversa, hanno espresso netta contrarietà all’idea di un’apertura di credito alla proposta di Salvini di una tre giorni di opposizione al governo Renzi. C’è chi, come Giuliano Cazzola, con una certa dose di ironia ha ricordato il precedente della ”settimana rossa”…

Al Senato va in onda il Gioco delle Coppie?

Nunzio Galantino, il monsignore che ha agitato le cronache politiche agostane con gli attacchi alla destra vecchia e nuova, leghista o d’altro tipo, che cercherebbe voti cavalcando le paure create dalla dimensione crescente dell’immigrazione, ha colto l’occasione offertagli dalla celebrazione di Alcide De Gasperi, nel 61.mo anniversario della morte, per ribadire i suoi “rudi” richiami - come lui stesso li…

Ferragosto: l’ombra dell’estate

Ferragosto. Ciascuno torna a casa, foss’anche per la brevità di un finesettimana, e si stringe nel suo pugno di affetti. Tanto sole, tanta ombra. Stringi il pugno e però dentro, allo sbocciare della mano, non ti rimane nulla. Gli affetti si sono fatti aquiloni e tu, in mano, non hai che fili sempre più sottili. Non hanno più la forza…

×

Iscriviti alla newsletter