Skip to main content

Se questo è un uomo. Riflessioni dopo la visita a Sachsenhausen

Sono tornato da una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen. Poco fuori Berlino. Con noi c'era Dora, nipote di un ebreo tedesco fuggito negli anni della guerra e rifugiatosi in Italia. Dove pure non ha avuto una vita semplice. Nascosto in un monastero con la famiglia. Fino a quando la guerra non è finita. Dora mi dice che arrivata…

Basta con le liti sulla nostra economia e sul mercato del lavoro

Il teatrino mediatico sull’Italia continua a far danni. Dalle intercettazioni interplanetarie ai sindaci e governatori “incapaci o comunque indagati”, agli scioperi selvaggi che violentano il nostro patrimonio culturale e la nostra credibilità, alla situazione economica a giorni alterni confusa. Tutte le mattine sono diffusi diversi indicatori che possono contribuire a imbroglaire e a volte rattoppare le caratteristiche del mercato del…

La Turchia va a fare la guerra al Califfo (ma non facciamo i frettolosi)

Perugia ─ «Erano ragazze e ragazzi che credevano nella possibilità di cambiare il mondo attraverso l’impegno politico. È per questo che li hanno uccisi» ha scritto il direttore di Internazionale Giovanni De Mauro in un editoriale dal titolo "Possibilità". Si riferisce ai trenta ragazzi uccisi dalla bomba esplosa nel centro culturale Amara di Suruc, città turca prossima al confine siriano.…

Tutte le scommesse di Renzi su tasse e Partito della Nazione

Si sta molto discutendo del cosiddetto “patto con gli Italiani” che Matteo Renzi – forse improvvisamente – ha lanciato lo scorso 18 luglio nell'introdurre l'Assemblea nazionale del Partito democratico che si è svolta a Milano. Si sono fino a ora registrate sostanzialmente due obiezioni: la prima consiste nella sfiducia nei confronti delle stesse possibilità economiche dell'intero patto; la seconda proviene…

Le travuzze dei progressisti

Io sono un bravo ragazzo ma questo maledetto caldo mi sta facendo letteralmente impazzire. Si da il caso che nell’attività professionale nonché nelle relazioni private che trattengo in via amicale, più o meno approfonditamente, io sia circondato da un considerevole numero di borghesi di impostazione progressista. I progressisti, come del resto i moderati in Italia, sono quegli schieramenti senza patria,…

Ecco perché molti cervelli governativi sono disidratati

Dalle “corna" di Berlusconi siamo passati all’inglese maccheronico e alle smargiassate di Renzi, capo del governo del Paese dei balocchi e degli allocchi. Che un capo di governo, in lunghi 18 mesi, non abbia trovato il tempo di studiare un po’ di inglese e di fare conversazione in inglese su temi politici, non stupisce ma dà la certificazione della approssimazione…

Il governo italiano vuole trasformare le forze speciali in 007 (che significa?)

Perugia ─ Il senatore pugliese del Partito democratico Nicola Latorre, presidente della 4° Commissione permanente (Difesa) del Senato ha presentato un emendamento (il 18.0.1) all'articolo 18 del disegno di legge sulle missioni militari internazionali italiane ─ l'ambito è la conversione in legge (quadro) del decreto 99/2015 riguardo a disposizioni concernenti la partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, dove il contesto di…

Codice della strada, Fiab: più zone 30 e no al casco

Zone 30 che siano "standard" già dalle fase di progettazione, contrasto ai furti, possibilità del controsenso ciclabile e no all'obbligatorietà del casco. Sono le considerazioni della Fiab in merito al ddl delega sul Codice della strada. I rappresentanti della Federazione italiana amici della bicicletta, durante un'audizione in commissione Lavori pubblici al Senato, hanno sottolineato di condividere sia l'organizzazione che la…

Gli altri greci dell’eurozona: Torero camomillo trasloca in Spagna

La Spagna, dunque, con la sua economia da torero che nella prima metà dei Duemila strappava gli olé da mezzo mondo. Chiunque ricorderà un qualche amico o conoscente che a quel tempo studiava spagnolo e cercava casa a Barcellona, ansioso di darsi alla produttiva movida spagnola. Senonché, com’è noto, il torero finì incornato dal cattivissimo toro reso furioso dal maltempo…

Riapre il viadotto Italia. Buone notizie dall’Anas

In un’Italia maltrattata da una calura equatoriale due notizie positive arrivano dall’Anas. Oggi infatti viene inaugurata la nuova galleria Fossino di 5,4 km sulla A3 tra Basilicata e Calabria ma, fatto di gran lunga più importante, riapre domani 25 luglio il viadotto Italia sulla Salerno Reggio Calabria con doppio senso di marcia. Il piano operativo dell’Anas prevede che nei giorni…

×

Iscriviti alla newsletter