Skip to main content

I punti dolenti di convergenza tra Italia e Grecia

Sono e rimango dell’idea che la Grecia debba essere lasciata andare, ma pare che alla fine, chi continua a fare brutta figura è questo governo ellenico e la Croce rossa dell’Eurogruppo abbia deciso di sostenerlo facendogliela però pagare perché il pseudo accordo che si va profilando è nei numeri e nelle modalità molto più rigido di quello che era stato…

Editoria, Mef al lavoro sul ddl per la riforma dei contributi

"È in fase di disposizione da parte del dipartimento" di Palazzo Chigi "un disegno di legge delega per la ridefinizione del sostegno pubblico all'editoria, volto a sostenere il settore in un contesto di crisi ma anche a sviluppare nuovi processi e modelli imprenditoriali di produzione e di diffusione di informazione, incentivando l'innovazione dell'offerta informativa, in particolare nel campo digitale". A…

Ultime dal Fmi: ora il problema dell’Italia è il debito privato, non quello pubblico

Arrivo alla fine del lungo racconto straordinario che il Fmi fa del nostro Paese e scopro un’evidenza che mi lascia di stucco: il problema dell’Italia versione 2015 non è più il debito pubblico, che pur essendo “esposto a diversi rischi rimane sostenibile”, ma il debito privato. Non tanto delle famiglie, che appaiono comunque fra le meno indebitate d’Europa, ma delle…

La Grecia con Tsipras sta meglio o peggio?

Capita spesso che i media trattino la vicenda greca alla stregua dei Farisei (che Dante definì ‘’falsi e bugiardi’’). Passi pure la definizione truffaldina  della ex Trojka. I ‘’controllori’’ dei conti pubblici ellenici sono ancora i funzionari della Bce, del Fmi e della Ue, ma tutti si adeguano al volere di Tsipras che non vuole più sentire parlare di Trojka.…

L’insegnamento di Papa Francesco

Leggendo i discorsi di Papa Francesco in Ecuador e in Bolivia si prova un senso di conforto e di ammirazione perché si coglie pienamente il linguaggio della verità. Si sperimenta la continua pastorale esigenza di coniugare i temi della socialità dell’enciclica “ Evangelii gaudium” con quelli dell’ecologia della “ Laudato sì”. È la predicazione del “Pastor angelicus” del valore dell’economia civile…

Cosa c'è davvero di buono nella Buona Scuola

Questo commento è stato pubblicato oggi da L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi La riforma della scuola s’è conclusa così com’era cominciata: tra le polemiche. A parte i cortei che in queste settimane avevano visto manifestare professori e studenti, l’ultimo atto della legge approvata ha portato il caos nell’aula della Camera con le opposizioni e alcuni deputati…

Perché io, italiano e britannico, mi sento anche greco

Ho bevuto prosecco italiano nelle assolate spiagge di quel mare che diede la vita a Venere. Ho mangiato insalate di pomodori, cipolla e peperone condite con olio d’oliva, feta ed origano, scacciando con le mani quelle api fastidiose che poi si facevano perdonare perché generose di quel miele che a colazione addolciva uno yogurt denso e cremoso. Ho imparato ad…

Il deal sul nucleare iraniano sembra allo sprint finale (sembra)

Perugia ─ I media russi riportano che l'accordo sul nucleare iraniano potrebbe essere annunciato nella nottata ─ «Tra poche ore» avrebbe detto il vice ministro degli Esteri di Mosca Sergei Riabkov ad Interfax. I russi fanno parte del cosiddetto "5+1", cioè l'insieme dei Paesi che a Vienna stanno trattando con l'Iran il ridimensionamento del programma nucleare di Teheran (e lo…

Centrale Enel, tra gli interessati spunta Lvmh

Da centrale elettrica a luogo del fashion. Stando a quanto riporta Il Tirreno, sarebbero due i gruppi interessati alla riconversione della centrale Enel di Tor del Sale: cioè di quelle alte ciminiere di Piombino, a picco sul mare di Livorno. Uno dei due gruppi interessati pare niente meno che il colosso del lusso Lvmh, guidato da Bernard Arnault. Il nome del secondo gruppo non è invece…

Recessione

Il racconto straordinario sull’Italia scritto dal Fmi

Non mi perdo mai l’appuntamento annuale con lo staff report che il Fmi dedica al nostro Paese. Come tutte le narrazioni che ci riguardano, siano scritte da noi stessi che da qualche osservatore estero, ne viene immancabilmente fuori un racconto a metà fra lo straordinario e l’orrore, con una spiccata predisposizione per il secondo. Quest’anno invece il pendolo oscilla più…

×

Iscriviti alla newsletter