"L'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare": quando leggo le interviste o ascolto i comizi di Susanna Camusso mi viene in mente il celebre motto di Gino Bartali (peraltro non solo un grande ciclista, ma un grande uomo, insignito da Israele del titolo di "Giusto tra le Nazioni"). La leader della Cgil si rivolge ovviamente non alle folle sportive, come…
Blog
Dirigenza scolastica: il preside manager non ci basta
Oggi, 4 maggio 2015, il sito del sindacato ANP pubblicizza un articolo del Corriere.it che lascia perplessi, così come la pubblicità data dallo stesso sindacato, che sembra trovare in questo articolo conferma della figura di preside che ritiene perseguire. Dunque, secondo un sondaggio del Corriere la maggioranza degli intervistati sarebbe tutta a favore del “preside manager”, come (par di capire) sarebbe stato sostenuto…
La disinflazione petrolifera fra esplodere i debiti cinesi
Sicché in Cina devono vedersela con un calo dell’inflazione che minaccia di rendere insostenibile la montagna di debiti, in particolare del settore immobiliare che complessivamente ha superato i 25 trilioni di yuan, cresciuta di oltre 15 dal 2010, 12 se si escludono i debiti collegati ai mutui. Questa situazione si inserisce in un contesto dove i prezzi sono in deciso…
L'Italicum alla firma di Mattarella
Matteo Renzi ha vinto al prezzo di una seria lacerazione del suo partito, già pronti altri parlamentari di varia provenienza a prestare il soccorso, alla fine, risultato non necessario. Credo sarà difficile per il presidente Mattarella firmare questa legge restando coerente con quanto sostenne da componente della Consulta votando contro il porcellum. Spero rammenti che i vecchi del PCI dichiararono…
Scuola, tutto il Renzi-pensiero (che fa imbufalire Camusso)
Dopo le tensioni di domenica con i precari della scuola alla Festa dell’Unità a Bologna arriva lo sciopero nazionale di categoria del 5 maggio. E’ il primo dopo sette anni e vedrà nelle sette manifestazioni previste ad Aosta, Milano, Roma, Cagliari, Bari, Catania e Palermo sfilare unitariamente docenti, personale tecnico amministrativo e ausiliario aderenti ai sindacati di categoria di Cgil,…
Sapessi come è strano darsi appuntamento a Latakia
Secondo quanto riportato dal quotidiano saudita Okaz, il governo siriano avrebbe dato ordine all'intelligence di contattare diverse famiglie dell'élite alawita residenti a Damasco, invitandole a lasciare la città entro 48 ore e a recarsi a Latakia (l'articolo è di due giorni fa, dunque l'ultimatum/countdown scadrebbe oggi). Se fosse vero questa strana notizia, l'ordine di lasciare Damasco per ragioni di sicurezza…
Perché nei ministeri si sbuffa (non solo) per il Jobs Act
Si parla molto di occupazione e disoccupazione, ma non della situazione dei dipendenti delle sedi dei Ministeri. Tira un’aria di bufera tra i funzionari del Ministero del lavoro e del Ministero per l’Innovazione della Pubblica Amministrazione. La stagione riformatrice, infatti, è cosparsa di buche con acqua e grande incognite. Entrambi sono in profondo dissenso con la riorganizzazione interna che li…
Rabino (Scelta Civica): Il Grande Torino simbolo della storia sportiva italiana e della capacità di eccellere
"4 maggio 1949. Una data che ha fermato il tempo lì sulle colline di Superga. Una tragedia che non ha scalfito, anzi ha potenziato, il ricordo, la memoria, della più grande squadra di calcio della storia italiana. Ben 5 scudetti su 5 campionati disputati, per non parlare di 10 giocatori/campioni sugli 11 titolari della Nazionale. Bello questa mattina il ricordo della Fifa…
Crisi cinese, primi divorzi nelle jv col Drago
Frenata moralizzatrice dello shopping di lusso, successo crescente dei marchi made in China, caccia a brand di media dimensione da rilanciare oltre Grande muraglia, griffe impantanate nell’eccesso di visibilità, mercato grigio e riallineamento dei listini d'alta gamma tra le due parti del mondo. Lo scenario, in Cina, ha cambiato colore nel giro di un anno, con una velocità impressionante e una profondità…
Le Assicurazioni europee non rassicurano
Non è che mi diverta questo cercare il pelo nell’uovo, sollevare timori e additare rischi, quando il mondo intero, e l’Europa in particolare in quanto ultima arrivata, balla sul Titanic del QE. Però, vedete, mi ci tirano per i capelli. Specie quando mi accorgo che alcune mie malfondate intuizioni hanno finito col trovare spazio nelle argute analisi di persone assai…