Gli alleati degli Stati Uniti in Medio Oriente hanno aumentato il loro sostegno ai gruppi ribelli siriani negli ultimi mesi, circostanza che apparentemente ampia il divario tra le posizioni di questi Paesi e quelle dell'Amministrazione americana. La Casa Bianca, dopo un lungo periodo di riluttanza, si è convinta a sostenere più o meno ufficialmente (finora c'era un programma clandestino della…
Blog
La vera posta in gioco
A dire la verità non è chiaro se in molti fanno finta di non capire o proprio non capiscono. Sui giornali è un susseguirsi di domande sul perché Renzi abbia forzato la mano con la richiesta di fiducia sulla legge elettorale. In fondo nelle votazioni a scrutinio segreto sulle pregiudiziali di costituzionalità aveva preso più voti che in quelle a…
I venti gelidi che spirano da Mosca
Nel peggiore dei suoi inverni, la Russia continua a bruciare riserve valutarie pur di tenersi al caldo, mentre i freddi della gelida perturbazione che spira da Mosca iniziano a soffiare sull’Europa. L’ultima volta avevo incontrato la Russia prima dell’insorgere del conflitto ucraino, che ha generato le sanzioni economiche, e del crollo del petrolio, che ha provocato un notevole dimagrimento dell’Orso…
Perché non concordo con Giuliano Ferrara del Foglio sull'Italicum
Con la nota odierna di Giuliano Ferrara su Renzi, l'Italicum e i cattivi esegeti che stoltamente paragonano "il Bomba" a Mussolini e a De Gasperi per il voto di fiducia sulla legge elettorale, abbiamo compreso il perché all'elefantino sia succeduto il Cerasa alla direzione de il Foglio. Legittimo che i due laudatores di Berlusconi continuino a stravedere acriticamente per il…
Primo maggio nel giardino di fiori tra erbacce del lavoro
Non troppo timidamente e neanche sommessamente non mi piace celebrare la giornata dedicata al lavoro, motore dell’economia e della dignità dell’uomo, di cui si dimentica troppo spesso la ‘cattiva‘ politica, e del resto la crisi della classe politica è una crisi nazionale che riguarda sia il centro sinistra che il centro destra. Quindi ritengo utile ricordare quando e come di…
La bellezza dell'arte contemporanea
il cardinale ravasi racconta che bill viola, parlando dell’arte contemporanea, gli avrebbe confidato che: “l’arte contemporanea cerca di escludere soprattutto due cose, vedendole con sospetto, la bellezza e il messaggio”. forse, anche questo è un messaggio, certamente un segno dei tempi da scrutare.
L’uomo cool veste ITA/USA
In giro per la Grande Mela per scoprire le tendenze del menswear primavera-estate 2015 All'estero siamo famosi per essere i più eleganti, e sicuramente l'uomo italiano è quello riconosciuto più affascinante. Forse dal look più tradizionale e meno di tendenza rispetto agli altri paesi, ma classico, elegante e vagamente sfacciato. Ma la continua evoluzione del menswear e delle sue contaminazioni con il design…
E’ la terra che trema e frana l’emergenza italiana, non l’Italicum
La terra trema e non possiamo guardare il disastro in Nepal senza provare pietà per quel popolo povero. Non possiamo evitare di domandarci come possiamo aiutarlo, come essere consapevoli fino in fondo che anche il nostro paese può trovarsi in quella situazione. Tutto il pianeta si muove, sempre di più. Secondo gli scienziati, dopo il sisma che ha raso al…
La fiducia e l'aria nuova
Nel giorno in cui Pier Luigi Bersani si accorge che il PD non è più la sua “ditta” (sebbene Renzi glielo abbia cantato, da mesi, in tutte le lingue) e Francesco Boccia imputa alla “sua base” (tanto per non parlare di partiti personali) il suo voto di fiducia, gli italiani si sono perfettamente resi conto di quanti “cuor di leone”…