Il fiume che comincia a scorrere dalle carte giudiziarie sulle opere pubbliche pone soprattutto due questioni: il dovere di non rinviare più la legge anti-corruzione, inasprendo le pene e dando certezza della loro applicazione. E il diritto della gente a rivendicare il valore dell’onestà, che non è passato di moda, ma è la base per ricostruire con giustizia e con…
Blog
Grillo, Renzi e Landini. Benvenuti nella politica-spettacolo
Quando nel 1967 pubblica "La società dello spettacolo", Guy Debord era un giovane artista, cofondatore di una delle numerose avanguardie letterarie fiorite nel Novecento, il Situazionismo. I situazionisti, che si richiamavano al verbo del surrealismo, concepivano l'intervento politico come costruzione appunto di "situazioni", ovvero di momenti di vita collettiva volti alla realizzazione, attraverso l'uso creativo di tutte le forme di…
Il commercio europeo dopo la crisi
Per farvela semplice, la crisi non ha giovato al commercio europeo. Malgrado l’Ue conservi ancora la maggior posizione relativa, quanto alla sua quota di mercato, la sua posizione si è deteriorata molto più che negli Stati Uniti, essendo stato eroso parte del suo vantaggio competitivo sui beni ad alto know how. E poi c’è la Cina, che ha fatto la…
Le bestie sono bestie
Oggi ho preso visione di questo documento e ho provato un senso di smarrimento profondo. La brutalità è brutalità. Le bestie sono bestie a prescindere dalla propria etnia, religione, appartenenza sociale, lingua ecc.. Un pregiudicato di 39 anni, italiano, ha massacrato di botte un uomo di origine marocchina. In un modo così violento da spezzare il fiato in gola. La timidezza con…
Popolari di tutt'Italia, uniamoci!
Non abbiamo lo sguardo rivolto al passato e non prevale in noi il sentimento regressivo della nostalgia. Abbiamo lucida coscienza della condizione in cui vive l’uomo oggi nella società occidentale, nella quale assistiamo a una dominante concezione relativistica in cui i desideri individuali si vogliono trasformare in diritti, contro ogni evidenza antropologica e concezione giusnaturalistica. A livello esistenziale e socio…
Intrecciare i piani non risolverà la crisi in Libia
L'Unione Europea ha chiesto alla responsabile della politica Estera Federica Mogherini di preparare ("al più presto", entro il 20 aprile) delle proposte per l'invio di una missione militare in Libia. Mogherini dice che «non ci sono soluzioni militari a questo conflitto, solo soluzioni politiche possono dare prospettive sostenibili». Però l'invio dei soldati a difesa di alcuni obiettivi strategici, rientrerebbe nel suo "piano…
Marco Biagi, tredici anni senza giustizia
A tredici anni dalla morte del Prof. Marco Biagi, per onorare a modo mio il suo ricordo, vado oltre il patrimonio prezioso di lavoro che ci ha lasciato, ancora oggi, sovente con stanche retoriche strumentalizzazioni, accade ancora che c’è chi a tutti i costi affianca i gli studi e le proposte di eccellenza del mio amico, senza nessun scrupolo morale,…
L'etica è l'anima del commercio
Si chiama "La vendita etica". Ed è il titolo di un libro pubblicato in Italia da Franco Angeli e negli Stati Uniti dalla Business Expert Press che sfida doppiamente un paradosso. Non soltanto il business può essere etico - sostengono gli autori - ma deve esserlo se vuole avere successo. Gli autori sono Alice Alessandri e Alberto Aleo, di professione…
La democrazia dei partiti e la democrazia nei partiti
Assemblea costituente, maggio 1947: il democristiano Costantino Mortati presenta un emendamento che sottopone il diritto dei cittadini a riunirsi liberamente in partiti alla condizione "che si uniformino al metodo democratico nell'organizzazione interna e nella azione diretta alla determinazione della politica nazionale". Le ragioni dell'opposizione di tutti i partiti della sinistra (ma anche i liberali erano contrari) vengono così riassunte da…
Le banche italiane si rifugiano nell’Ombra
Persino un appassionato come me della convegnistica finanziaria (nessuno è perfetto) ha esitato davanti al tema scelto dal NIFA (New international finance association) per il suo World finance forum del 2015: “La rinascita economica e finanziaria in Europa e in Italia”. Gli organizzatori avranno avuto sicuramente le loro ragioni per parlare di rinascita. Hanno dimenticato però che una rinascita succede…