L'articolo 3 della Costituzione italiana recita: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Come ricordano Adriano Favoli e Stefano Allovio, i costituenti richiamarono il concetto di razza per ragioni antidiscriminatorie, in un'epoca in cui esso godeva…
Blog
La comunicazione secondo Mattarella
Il nuovo Presidente della Repubblica Mattarella è da tutti descritto come persona molto riservata. In effetti, pur essendo stato Ministro e parlamentare, non sono molte le interviste che ha rilasciato. Sorprende perciò scoprire che in passato abbia rilasciato una dichiarazione proprio su un tema che sembra da lui così distante, ovvero la comunicazione. Merito del sito Media Comunicazione.net che ha…
Quella DC là ha permesso seconde case a chi non aveva i denti
Sono appena arrivato a San Paolo. No, non nella piccolissima frazione di Rosolini, anche se poi a guardarmi intorno, nei dintorni dell’Aeroporto di Guarulhos a Sao Paolo, sembra di essere proprio nel comune più ragusano di quelli siracusani. Appena esco, finalmente fuori dalle porte scorrevoli spinte più che dagli automatismi dalla cantilena portoghese che è tutto un saliscendere di “s”…
Perché lascio il Nuovo Centrodestra
Questa lettera è stata pubblicata oggi sul quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro Caro direttore, chiedo ospitalità al suo ‘’libero’’ giornale per annunciare che, dopo le vicende dell’elezione di Sergio Mattarella, ho deciso di lasciare il Ncd a cui avevo aderito dal momento della sua costituzione. So che questa non è una grande notizia, ma confido di poter approfittare della…
Le tappe dell'Italia dopo Mattarella al Quirinale
Mattarella e Renzi sono due soggetti politici assolutamente diversi tra loro. E non solo per la differenza di età e per l’evidente tratto personale opposto. Il neo Presidente Quirinalizio è uomo e soggetto attivissimo e sottotraccia della Prima Repubblica; e il conquistatore di palazzo Chigi è espressione della Seconda Repubblica perché nella Terza non ci siamo e perché a protagonismo…
La debacle del centrodestra
Morto, annichilito, scomparso. L’elezione del Presidente della Repubblica ha dimostrato ancora una volta tutta la pochezza della classe dirigente del centrodestra. Di tutto il centrodestra. L’Oscar della sconfitta va soprattutto a Berlusconi e ad Alfano. L’ex Cav. aveva creduto davvero di aver stretto con il premier un patto di ferro. Il patto ad onor del vero ha funzionato perfettamente fino…
Ecco le basi sociali delle ultime mosse di Renzi
Senza dubbio Matteo Renzi ha dimostrato una formidabile abilità di manovra nel portare al Quirinale Sergio Mattarella mettendo alle corde Silvio Berlusconi grazie alla minoranza Pd, subito dopo avere messo alle corde - sulla riforma elettorale - la minoranza Pd grazie allo stesso Berlusconi. I suoi comportamenti, certamente non illegittimi in politica, però pongono qualche interrogativo. Innanzi tutto: ha un’idea…
Come avrei votato per il Quirinale se fossi stato in Parlamento
Dopo l’elezione trionfale di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica dicono che al ministro Dario Franceschini sia venuta una splendida idea: organizzare un’inaugurazione in grande stile dell’Expo 2015 con una rappresentazione dell’Amleto di William Shakespeare, nello splendido scenario del Quirinale trasformato nella Reggia di Elsinore. Al neopresidente sarà riservato il ruolo del fantasma. Scherzi a parte, la candidatura e l’elezione di Mattarella sono state l’ultima beffa che Matteo Renzi ha…
Il nuovo Colle per calmierare Palazzo Chigi?
"La pazienza è umana ma il suo frutto è dolce" ha scritto anni fa Roussou. Nel senso che al netto di scelte e direttive, quella dedizione a starsene seduto sulla riva del fiume in attesa (non passiva) che qualcuno passi non è per forza di cose una strategia perdente. Anzi, in molti casi il soggetto mansueto, diplomatico e paziente è…
Buon lavoro, Presidente!
Con l'elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, tutti noi "DC non pentiti" esultiamo con grande gioia. Riuscito il colpaccio al furbissimo giovane fiorentino i democristiani delle varie parrocchie, infatti, sembrano risorgere, con Berlusconi e quelli che "non volevano morire democristiani" messi all'angolo. E’ la dura replica della storia: nei momenti difficili ci si rifugia nell’antica e sempre attuale cultura…