Ex vice ministro degli esteri, nome di punta da decenni della Comunità di Sant’Egidio su tutti gli scenari africani, Mario Giro è stato protagonista della colazione di lavoro con il presidente francese Macron e il suo numeroso seguito, che comprendeva ministri di primo piano, come quello dell’interno, presso l’ambasciata francese a Roma. Preparata con cura da mesi, quando di governo gialloverde nessuno…
Chiesa
Il piano di Macron per (ri)conquistare i cattolici francesi
Emmanuel Macron è arrivato in Vaticano. Alle 10:30 è stato ricevuto da Papa Francesco. Accompagnato dalla moglie Brigitte, da una delegazione di ministri (Gérard Collomb e Jean-Yves Le Drian), e da esponenti del mondo cattolico (Veronique Fayet del Secours catholituq e Xavier Emmanuelli della Samu social), il presidente francese si è riunito con il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro…
Tutte le convergenze tra Macron e papa Francesco
Una lunga e solenne camminata dentro i palazzi vaticani ha preceduto l’incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e Papa Francesco, alle ore 10.30 nel Palazzo Apostolico. Francesco ha accolto Macron con un grande sorriso offerto ai presenti e alle schiere di fotografi, e da una cordiale stretta di mano, entrambe ricambiate dal presidente francese. Il saluto finale, invece, è…
Famiglia, web, lavoro e sesso. Tutti i temi, anche controversi, del Sinodo dei giovani
Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono le tre linee guida, riprese a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, del testo “Instrumentum laboris”. Un documento di oltre 70 pagine, presentato stamane presso la sala stampa vaticana, o meglio, uno “strumento di lavoro” che verrà consegnato nelle mani dei padri sinodali per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che…
Calunnie e scandali come premessa per le dittature. Il monito di Bergoglio
Poche ore dopo l'habemus papam del 13 marzo 2013 il regista americano Michael Moore si precipitò su Twitter per postare una foto in cui si vede un anziano sacerdote di spalle che dà la comunione al generale Rafael Videla. Il celebrante veniva spacciato per Jorge Mario Bergoglio, il nuovo Papa. Era un falso. Lo ha poi ammesso anche Moore. VITTIMA…
Da Ravasi a papa Francesco. Origini e pericoli dell'ecumenismo dell'odio
Parole grosse per chiunque difenda l’ospitalità nei confronti dei migranti o dei richiedenti asilo politico. Dopo il trattamento davvero pesante riservato al cardinale Ravasi, reo di aver citato il Vangelo secondo Matteo- “ero straniero, non mi avete accolto”- ora risposte irate e inconsuete sono arrivate anche sull’account, sempre Twitter, di Papa Francesco: espressioni molto acri anche contro di lui che,…
Papa Francesco e il fondamento umano della famiglia
Ieri Papa Francesco ad un Incontro con le delegazioni del Forum delle Associazioni Familiari è intervenuto su uno dei pilastri della vita umana: la famiglia. Si è trattato di una comunicazione fatta a braccio, diversa e più viva rispetto al discorso programmato, nella quale Bergoglio ha sottolineato alcuni aspetti portanti dell'istituto familiare, portando l'attenzione sulla concretezza delle sfide e delle…
Papa Francesco rompe il silenzio. La preghiera per il Venezuela
Papa Francesco comincia a rompere il mutismo sulla crisi venezuelana. Dopo mesi in cui è stato molto criticato per il suo silenzio, il Santo Padre ha ricordato la beatificazione di María Carmen Rendíles Martínez, fondatrice delle suore Siervas de Jesús de Venezuela. A seguito della preghiera dell’Angelus di domenica, il Papa ha chiesto un applauso per il popolo venezuelano. “Lodiamo…
I vescovi italiani chiamano Bruxelles e insistono su Salvini. Le parole di Bassetti
Sebbene la priorità resta la salvaguardia della vita umana, l’Italia non può essere lasciata da sola nello svolgere questo importante e complesso compito. L’Unione europea ha l’obbligo di assumersi le proprie responsabilità davanti al fenomeno dell’immigrazione. Con queste parole il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha lanciato oggi un chiaro appello alla leadership europea in mezzo al…
Il mistero di Barabba e la posizione della Chiesa sull'immigrazione
In una recente intervista che ha fatto il giro del mondo il cardinale di Santa Romana Chiesa, Sua Eminenza Reverendissima Leo Burke, si è riferito alla Chiesa di oggi “come se stesse attraversando il tempo dell’Anticristo”, lanciando il sospetto che quella prova finale sia già in qualche modo vissuta nella Chiesa, ricordando che alla fine però, e per fortuna, vincerà…