Skip to main content

Piazza San Pietro, tutti i dettagli su presepe e albero di Natale

Di ACI Stampa

Il prossimo 7 dicembre, alle ore 16,30, avrà luogo il consueto appuntamento dell'inaugurazione del presepe e l'illuminazione dell'albero di Natale in piazza San Pietro. Quest’anno il presepe sarà realizzato dall’Abbazia Territoriale di Montevergine, dell’arcidiocesi di Avellino. Il tradizionale e maestoso albero di Natale sarà invece donato dalla Arcidiocesi di Elk, in Polonia. A comunicarlo è il Governatorato dello Stato della…

Chi è (e cosa pensa) monsignor Tomasi su nucleare, pace e democrazia

In parallelo all'annuncio, non ancora ufficiale nei dettagli, dell’incontro in Vaticano voluto da Papa Francesco sul tema del disarmo nucleare, che avrà luogo il 10 e 11 novembre prossimo a Roma, mons. Silvano Maria Tomasi, parlando al quotidiano La Repubblica, ha messo in guardia dal fatto che “è evidente che ora siamo di fronte al rischio reale di uso dell’atomica:…

Walter Brandmüller

Brandmuller, Negri e gli ultimi borbottii dei cattolici tradizionalisti

“È opinione, diffusa tra molti cattolici, che occorre rendere omaggio all’enciclica Humanae vitae pubblicata nel 1968, un documento dottrinale il cui carattere profetico col passare del tempo è stato riconosciuto anche da importanti pensatori non cattolici. Con essa Paolo VI mise un temporaneo punto finale a una serie di affermazioni dottrinali sul tema contraccezione, iniziata da Pio XI con Casti…

Le novità emerse dalla Settimana sociale dei cattolici italiani

La recente edizione della Settimana sociale dei cattolici italiani, dedicata al lavoro, ha consegnato innanzitutto un messaggio positivo ai decisori e a tutta la comunità nazionale. La stessa denuncia delle molte patologie che ancora viziano il nostro mercato del lavoro ha costituito solo la premessa per la promozione delle numerose buone pratiche che evidenziano la vitalità e la responsabilità di…

Ecco come Papa Francesco ha strigliato i populisti di tutta Europa citando San Benedetto

Piuttosto che impegnarsi per “favorire il dialogo”, troppo spesso la politica si trasforma “in sede di scontro fra forze contrastanti”, e “si ha la sensazione che il bene comune non sia più l’obiettivo primario perseguito”. Questo fa trovare “terreno fertile in molti Paesi” alle “formazioni estremiste e populiste che fanno della protesta il cuore del loro messaggio politico, senza tuttavia…

Festa del Cinema a Roma, il lavoro secondo la Cei in un documentario

Di Claudio Ianniello

Cinema e Chiesa ancora insieme. L’ultimo appuntamento è alla Festa del cinema di Roma, per la presentazione del docu-film “Il lavoro che vogliamo”. All’evento erano presenti il regista, Andrea Salvadore, e due nomi di rilievo della Conferenza Episcopale Italiana: il presidente, Gualtiero Bassetti, e il direttore dell’emittente dei vescovi italiani, Paolo Ruffini. Al centro del documentario ci sono le storie…

Madre Teresa di Calcutta ha stritolato le teorie di Marx. Parla padre Sirico

“Quando visitai l‘Italia, negli anni ’70, avevo molte reazioni ingenue: i profumi che sentivo, le persone che incontravo, tutto mi sembrava familiare. I quattro miei nonni emigrarono, mio nonno materno quando lasciò l’Italia aveva pochissimi soldi con sé. Cosa li spinse a questa avventura? La libertà, le ambizioni, o solo la voglia di viaggiare e la curiosità? La cultura di…

parolin

L'Europa, i nazionalismi e i separatismi. Parlano Marx, Gallagher e Parolin

“I padri fondatori dell'Ue compresero che mettere in comune le risorse, e lavorare insieme, era il vero rimedio all’insorgere di nuovi conflitti, come quelli accaduti nel ventesimo secolo”. E “il nostro dialogo perderebbe pregnanza senza partire dagli sguardi delle persone, e senza guardare con lungimiranza al futuro”. È quanto affermato dal segretario di Stato della Santa Sede Pietro Parolin (nella foto), durante…

Papa Francesco: lavoro nero e precariato uccidono la dignità

Di Papa Francesco

"Il lavoro in nero e il lavoro precario uccidono". È la forte denuncia contenuta nel videomessaggio che Papa Francesco ha inviato ai partecipanti alla quarantottesima settimana sociale dei cattolici italiani, in corso dal pomeriggio di giovedì 26 alla mattina di domenica 29 ottobre a Cagliari. Di seguito la trascrizione del videomessaggio trasmesso in apertura dei lavori. Cari fratelli e sorelle,…

Il Papa, gli accordi di Parigi, i migranti e il capitalismo. Parla padre Robert Sirico

"Quando il Papa dice “questa economia uccide”, dobbiamo chiederci quale. Perché è evidente, durante gli ultimi due secoli è successo qualcosa di diverso nella storia, nel mondo dell’economia: è cambiato totalmente. In generale non per il male, piuttosto invece per il bene. I poveri in termini assoluti sono meno, il livello di povertà è minore, la popolazione è cresciuta. La…

×

Iscriviti alla newsletter