In fondo era abbastaza logico che avvenisse: con l'avvento al soglio petrino di un gesuita doc come Jorge Bergoglio, era naturale che i membri della Compagnia di Gesù avrebbero avuto un ruolo ancora più importante all'interno dell'organizzazione della Santa Sede. In particolare nel settore della comunicazione, nel quale si sono tradizionalmente impegnati fin dalla nascita, nel 1931, di Radio Vaticana.…
Chiesa
Non firmerò la grazia ai condannati per pedofilia. Parola di Papa Francesco
"Non concederò mai la grazia per abusi sessuali sui minori. È un peccato orribile". Lo ha detto forte e chiaro questa mattina Papa Francesco parlando alla Commissione Pontificia per la protezione dei minori. Il Papa ha ringraziato la Commissione per il lavoro compiuto in questi tre anni e ha confermato che “la Chiesa pretende di applicare il principio tolleranza zero contro gli…
Tutte le ultime novità del Vaticano con Russia, Cina e Iran
Russia, Cina e Iran: tre Paesi che la diplomazia della Santa Sede osserva con attenzione. Se in Russia, dopo la visita del Cardinale Parolin, cominciano a vedersi segni di speranza per la restituzione degli edifici sequestrati dall’Unione Sovietica ai cattolici, la Cina continua a rappresentare per la Santa Sede un luogo dove nulla accade secondo una logica precisa, e dove…
Islam, i terroristi e il perdono. Parla lo sceicco Karim al Issa
L’attesa è lunga. Il salone dell’Hilton si riempie lentamente di centinaia di imam e non solo. Il segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, il saudita Mohammed Bin Abdul Karim al Issa (nella foto), appena giunto da New York dove ha presieduto un simposio sulla cultura islamica e quella americana, non è ancora arrivato nella grande hall dell’Hilton. È l’occasione per…
Che cosa è successo al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia
Con il motu proprio Summa familiae cura, diffuso ieri all'ora di pranzo, il Papa ha dichiarato estinto il Pontificio istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia. Si chiamava “Giovanni Paolo II” perché fu il Papa polacco a volerlo e a fondarlo nel 1981, sull'onda dell'esortazione post sinodale Familiaris consortio. Ora tutto cambia. NON CAMBIA SOLO IL NOME…
Il documento su Emanuela Orlandi è un attacco a Papa Francesco? Ecco fatti, commenti e ipotesi
Cosa si cela dietro le carte fatte uscire lunedì da Emiliano Fittipaldi sulla vicenda di Emanuela Orlandi? C'è una regia per attaccare Papa Francesco e le riforme in Curia? O è solo un'operazione effimera che, ancora una volta, nessun elemento di chiarezza porterà in una storia dolorosa per la famiglia della ragazza scomparsa nel 1983? La stampa italiana riserva titoli…
Chi si cela dietro il controverso documento su Emanuela Orlandi?
La drammatica vicenda di Emanuela Orlandi, mai chiarita, sembra trasformarsi in un inquietante avvertimento. Dovremmo credere che ci sia un dubbio: forse è vero, ma forse non lo è, che in Vaticano si sono tenuti conti su di lei dall’inizio dell’83, prima cioè del suo sequestro, fino al 1997, quando il suo calvario, dunque, si sarebbe presumibilmente concluso. (La data…
Emanuela Orlandi, Emiliano Fittipaldi, il Vaticano e i pozzi inquinati
Due Papi in vita che si incontrano, si salutano e si abbracciano. Un inedito. L'emerito è seduto sul divano, il regnante sulla poltrona. Inversione dei ruoli. I protocolli prevederebbero il contrario: seduta di rilievo sarebbe il divano, quindi per Francesco, la poltrona per Benedetto XVI. Tra i due c'è tale sintonia che le forme passano in secondo piano. Interno giorno:…
Emanuela Orlandi, il libro di Fittipaldi, i dubbi sul documento e la irata smentita del Vaticano
Si riapre (forse) il giallo di Emanuela Orlandi, la figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia e cittadina vaticana che nel 1983, all'età di 15 anni, sparì in circostanze misteriose e finora mai chiarite. A riaprire quella pagina così oscura della storia italiana - che si collega a vicende buie come quella della Banda della Magliana, del Banco…
Tutte le parole del Papa non troppo gradite dai vescovi del Myanmar
Che l’Asia rappresentasse uno dei punti qualificanti del pontificato non vi sono mai stati dubbi. E non c’entra solamente il fatto che il Papa è un gesuita e quindi naturalmente portato a guardare a oriente. Jorge Mario Bergoglio, poi, sognava di fare il missionario in Giappone. C’entra proprio la vocazione missionaria, il desiderio di abbracciare un continente sterminato dove il…