Skip to main content

Cosa sta facendo Papa Francesco per il Venezuela

Sembra essere finito il silenzio di Papa Francesco sulla crisi del Venezuela. Il Santo Padre ha ricevuto stamattina in udienza privata il nunzio apostolico del Paese sudamericano, monsignor Aldo Giordano, per discutere con lui sulla grave situazione che stanno attraversando i venezuelani. MURO CONTRO MURO Giordano aveva confermato la disponibilità di Papa Francesco a contribuire alla ricerca di una via…

Chi ci sarà e di cosa si parlerà al Meeting del 2017 di Comunione e Liberazione

“L'eredità non diventa possesso interiore se non c'è stato l’esercizio di riguadagnarsela. Io ho capito qual è il mio debito quando ho realizzato che nella mia famiglia sono il primo che ha conosciuto pace e libertà. Se allora l'eredità si chiama pace, il progetto più grande si chiama Europa: è il mio modo civile di esercitare la riconoscenza nei confronti…

Come si muoverà il Vaticano per combattere la corruzione. Parla l'arcivescovo Pennisi

Di Andrea Gagliarducci per ACI Stampa

Il dibattito internazionale sulla corruzione che si è tenuto in Vaticano lo scorso 15 giugno rappresenta il punto di arrivo di un percorso cominciato tempo fa. Perché già nell’ambito dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace – ora Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale – si erano fatti degli incontri informali sulla corruzione. Tra i partecipanti, l’arcivescovo…

Libero Milone, tutti i dettagli sulle dimissioni del revisore dei conti del Vaticano

Uomo chiave del processo di riforma delle finanze vaticane, al Corriere della Sera aveva dettagliato un'agenda fitta di impegni. Determinato “ad andare in fondo con grande entusiasmo”. Era il 18 marzo. Lunedì 19 giugno, Libero Milione, revisore generale dei conti del Vaticano, si è dimesso. La Sala Stampa della Santa Sede lo ha reso noto in un comunicato di quattro…

Don Lorenzo Milani, don Milani

Tutti i dettagli sulla visita di Papa Francesco alla tomba di don Milani

"Con la mia presenza a Barbiana, con la preghiera sulla tomba di don Lorenzo Milani penso di dare risposta a quanto auspicava sua madre: ‘Mi preme soprattutto che si conosca il prete, che si sappia la verità, che si renda onore alla Chiesa anche per quello che lui è stato nella Chiesa e che la Chiesa renda onore a lui".…

ius soli, galantino

Ius Soli, multiculturalismo e filosofia cristiana

Il dibattito politico italiano è stato dominato per molti giorni dalla spinosa questione dello Ius Soli. Di fatto gli schieramenti parlamentari sono divisi in due: da un lato tutto il centrosinistra, inclusa l'area di centro, a favore; dall'altro tutto il centrodestra e il M5S, assolutamente contro. Il tempismo di aprire una discussione in merito, tra un attentato e l'altro, da…

Francesco, il papa americano nel libro di Silvina Pérez e Lucetta Scaraffia

In soli quattro anni compiuti di pontificato, di libri su Papa Francesco se ne sono già scritti molti. La sua figura attira, incuriosisce e persino diverte, perché è un papa diverso, inaspettato, e che lascia sperare. Che dona cioè speranza in un mondo avvilito e preoccupato, in crisi. Ma il rischio, come si sente dire spesso, è quello della “papolatria”,…

Monsignor Angelo Becciu

Ecco come Vaticano e Chiesa votano sì allo Ius soli

I vertici della Chiesa italiana sono compatti nel sostenere la riforma della legge sulla cittadinanza verso lo ius soli (cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia da genitori regolari e con determinato reddito) e ius culturae (cittadinanza ai ragazzi che non sono nati in Italia ma qui hanno completato un ciclo di studi di almeno cinque anni). E non…

Le religioni, i fondamentalisti e il moderato Bergoglio

Londra manda in soffitta il più celebre adagio degli islamofobi: “Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani.” Non è così e l’azione compiuta a Londra da un terrorista che si è lanciato con un mezzo pesante contro i fedeli che uscivano da una moschea lo dimostra. Il problema non è “quantificare”, “relativizzare”, “ingigantire”: il problema…

Papa Francesco e Angela Merkel

Papa Francesco e Angela Merkel in Vaticano, ecco l'agenda dell'incontro

Oggi 17 giugno Papa Francesco riceve in udienza privata, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il cancelliere tedesco Angela Merkel. È il quarto colloquio ufficiale, il sesto complessivamente. In passato altri incontri tra i due leader sono avvenuti, in successione: il 19 marzo 2013, subito dopo l’insediamento di Bergoglio; il 18 maggio 2014, in un lungo scambio di idee che anticipava la campagna…

×

Iscriviti alla newsletter