Skip to main content
talk show

Ecco come Matteo Salvini straparla di immigrazione e Nigeria in tv

Davvero siamo un “popolo” di radici e cultura cristiana scosso dall’arrivo di portatori di altri sistemi di vita, di altri “valori”, che ci mettono nel pericolo di perdere la nostra “identità”? Per affrontare questo importantissimo argomento prendo spunto da un’affermazione del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, che ieri sera, parlando di immigrazione e rimpatri, ha assicurato dagli schermi di…

Gerhard Ludwig Müller

L'Occidente, la speranza e l'incardinazione dei sacerdoti nei movimenti. Parla il cardinale Müller

Qual è il rapporto che lega la crisi dell’uomo moderno, e occidentale, alla perdita di speranza? Come impattano le varie crisi materiali del nostro tempo, economica, di sicurezza, di natalità, sulla condizione dell’essere umano, che “non solo ha perduto la fede, ma anche la speranza e, con essa, l’eccellenza”? E che, “quello che è peggio, pretende di sostituirla con dei…

Perché Trudeau per il Vaticano è un interlocutore problematico quanto Trump

Inginocchiato davanti al giudizio universale di Michelangelo, sorridente e determinato con Papa Francesco. Justin Trudeau, il cattolico primo ministro canadese non è solo il premier charmant che ha scatenato il romanticismo del web. In patria è lo specchio di quel processo di secolarizzazione che esclude la religione dallo spazio pubblico e che preoccupa l'episcopato. INTERLOCUTORE PROBLEMATICO In meno di una…

papa francesco

Tutta la vera storia dei rapporti tesi fra Cina e Chiesa cattolica

C’è una persecuzione ignorata, in pieno XXI secolo: è quella dei cattolici che, in Cina, continuano ad essere fedeli al Papa. Malgrado Roma e Pechino stiano cercando da quasi 20 anni un modus vivendi per convivere e consentire libertà di culto per i cattolici, il 27 aprile scorso la polizia cinese ha fatto irruzione nel corso di una Messa cattolica…

Cosa penso delle ultime parole di Papa Francesco su imprenditori e speculatori

Papa Francesco non finisce mai di trovare occasione per spezzare una lancia contro il libero mercato e contro le sue figure portanti, a cominciare da quella delll'imprenditore. Il quale, se vuole ben svolgere il suo lavoro, e quindi creare ricchezza per l'intera società, non deve avere che una sola bussola: il profitto, senza se e senza ma. E se viene…

Angelo De Donatis, chi è (e cosa pensa) il nuovo vicario di Roma al posto di Vallini

Ha spiazzato in molti Papa Francesco, principalmente giornalisti e commentatori, quando alle 12 è uscito l’annuncio ufficiale, in contemporanea in Vicariato e nella sala stampa della Santa Sede, della nomina di Mons. Angelo De Donatis a nuovo vicario di Roma, mentre gli sguardi erano tutti puntati dalla sera precedente su monsignor Paolo Lojudice, che alcuni siti avevano dato addirittura come…

Ecco come la stampa cattolica ha visto l'incontro fra Papa Francesco e Donald Trump

Dopo l'incontro con Papa Francesco, Donald Trump si è precipitato a cambiare le immagini delle intestazioni dei suoi due profili twitter. Sia su quello ufficiale da presidente Usa @potus che su quello privato @realDonaldTrump campeggia adesso la foto dei due al tavolo della biblioteca privata del pontefice. Donald si è coinvolto nelle vie di Roma? Presto per dirlo. Massimo Faggioli,…

Cosa è successo davvero fra Papa Francesco e Donald Trump in Vaticano

Scherza Jorge Mario Bergoglio con Melania Trump. Osservando l'altezza del marito le domanda: “Cosa gli dà da mangiare?”. È il momento dei saluti nella biblioteca privata del Papa dopo l'atteso incontro tra il presidente Usa e Papa Francesco. Bergoglio chiede alla first lady se avesse preparato a Donald la putizza, tipico dolce sloveno. L'ex modella di Novo Mesto, presa di sorpresa, capisce pizza: "Sì, pizza, sì". Allegro misunderstandig…

Gualtiero Bassetti, chi è (e cosa pensa) il nuovo presidente della Cei scelto da Papa Francesco

L'elezione dell'arcivescovo di Perugia Gualtiero Bassetti a presidente della Conferenza episcopale italiana è un cambio di rotta niente affatto scontato e neppure così traumatico rispetto alla stagione di Angelo Bagnasco che lascia circonvallazione Aurelia dopo dieci anni. Non è scontato perché l'arcivescovo di Perugia ha compiuto 75 anni in aprile, che è l'età della pensione per i vescovi. E va…

Gualtiero Bassetti, ecco la biografia completa del nuovo presidente della Cei al posto di Bagnasco

Al termine della Santa Messa di mercoledì 24 maggio il cardinale Angelo Bagnasco ha dato l’annuncio della nomina da parte del Santo Padre del nuovo Presidente della Cei (Conferenza episcopale italiana), nella persona del cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia – Città della Pieve. (CHI E' E COSA PENSA BASSETTI NELL'ARTICOLO DI FORMICHE.NET) Ecco la biografia completa del cardinale, dal sito dell'arcidiocesi…

×

Iscriviti alla newsletter