Skip to main content

Papa Francesco e lo scisma luterano

Sassonia, 31 ottobre 1517: Martin Lutero affigge sul portale della chiesa del castello di Wittenberg le 95 tesi sulle indulgenze. Per convenzione storica, è l'inizio della Riforma protestante. Svezia, 31 ottobre 2016: Papa Francesco partecipa alla prima celebrazione del cinquecentesimo anniversario dello scisma. Insieme al vescovo Munib Yunan, presidente della Lutheran World Federation, illustra nella cattedrale di Lund una Dichiarazione…

E' tempo di un partito cattolico?

Il tema del ritorno dei cattolici in politica è all’ordine del giorno, ne parlano in tanti, auspicandola, altrettanti diffidandola. Ad auspicarla sono vecchi politici disoccupati e nuovi politici in cerca di collocamento. Ne parlano cattolici militanti ansiosi di misurarsi nel parlamento e non solo nelle piazze (non immaginando quanto sia diverso). Ne discutono i cattolici praticanti, preoccupati della mancanza di…

Tutto quello che Wikileaks ha svelato sui rapporti Cina e Vaticano

Seconda puntata dell'approfondimento a cura di Antonino D'Anna. La prima puntata è disponibile qui Nel corso della prima puntata, vi abbiamo raccontato di come il cristianesimo sia arrivato in Cina e sia stato sempre oggetto di persecuzioni. La più recente è quella cominciata negli anni ‘50 del secolo scorso, quando il governo cinese ha espulso i missionari europei e ha…

Cosa si è detto al Meeting for the Family di Rinnovamento dello Spirito

Una Basilica piena di fedeli in festa, provenienti da tutti i continenti, con le mani alzate per la preghiera comunitaria e circondati da canti di giubilo. È iniziato così il “Meeting for the Family” promosso dal Rinnovamento dello Spirito, movimento ecclesiale cattolico inserito nella corrente del Rinnovamento carismatico, nella serata di ieri giovedì 1 giugno nella Basilica di Santa Maria…

Pietro Parolin

Ecco tutti i primi sbuffi vaticani contro le mosse di Trump su clima e ambiente

“Smacco per il Vaticano”. “Sgarbo al Papa”. Da uno dei più stretti collaboratori di Jorge Mario Bergoglio al quotidiano della Conferenza episcopale italiana arrivano sacre randellate alle annunciate mosse di Donald Trump che alle 3 di oggi – ora di Washington, le 21 in Italia – annuncerà la sua posizione sugli accordi di Parigi sul clima. Mentre i vescovi Usa…

talk show

Ecco come Matteo Salvini straparla di immigrazione e Nigeria in tv

Davvero siamo un “popolo” di radici e cultura cristiana scosso dall’arrivo di portatori di altri sistemi di vita, di altri “valori”, che ci mettono nel pericolo di perdere la nostra “identità”? Per affrontare questo importantissimo argomento prendo spunto da un’affermazione del leader della Lega Nord, Matteo Salvini, che ieri sera, parlando di immigrazione e rimpatri, ha assicurato dagli schermi di…

Gerhard Ludwig Müller

L'Occidente, la speranza e l'incardinazione dei sacerdoti nei movimenti. Parla il cardinale Müller

Qual è il rapporto che lega la crisi dell’uomo moderno, e occidentale, alla perdita di speranza? Come impattano le varie crisi materiali del nostro tempo, economica, di sicurezza, di natalità, sulla condizione dell’essere umano, che “non solo ha perduto la fede, ma anche la speranza e, con essa, l’eccellenza”? E che, “quello che è peggio, pretende di sostituirla con dei…

Perché Trudeau per il Vaticano è un interlocutore problematico quanto Trump

Inginocchiato davanti al giudizio universale di Michelangelo, sorridente e determinato con Papa Francesco. Justin Trudeau, il cattolico primo ministro canadese non è solo il premier charmant che ha scatenato il romanticismo del web. In patria è lo specchio di quel processo di secolarizzazione che esclude la religione dallo spazio pubblico e che preoccupa l'episcopato. INTERLOCUTORE PROBLEMATICO In meno di una…

papa francesco

Tutta la vera storia dei rapporti tesi fra Cina e Chiesa cattolica

C’è una persecuzione ignorata, in pieno XXI secolo: è quella dei cattolici che, in Cina, continuano ad essere fedeli al Papa. Malgrado Roma e Pechino stiano cercando da quasi 20 anni un modus vivendi per convivere e consentire libertà di culto per i cattolici, il 27 aprile scorso la polizia cinese ha fatto irruzione nel corso di una Messa cattolica…

Cosa penso delle ultime parole di Papa Francesco su imprenditori e speculatori

Papa Francesco non finisce mai di trovare occasione per spezzare una lancia contro il libero mercato e contro le sue figure portanti, a cominciare da quella delll'imprenditore. Il quale, se vuole ben svolgere il suo lavoro, e quindi creare ricchezza per l'intera società, non deve avere che una sola bussola: il profitto, senza se e senza ma. E se viene…

×

Iscriviti alla newsletter