Skip to main content

Papa Francesco, come si muove il Vaticano nel continente latinoamericano

Di Carlo Marroni

C’è un nuovo vento che spira forte sopra il continente latinoamericano. E arriva da Roma. Ogni parola o gesto che papa Francesco rivolge alla sua immensa e tormentata terra d’origine è destinato a trasformarsi in qualcosa di dirompente e imponderabile. Jorge Mario Bergoglio, che ha superato di slancio la soglia degli ottant’anni senza mostrare di voler rallentare sulla strada della…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Le migrazioni, la Chiesa e la carità. Rapporto Mcl

È passato molto tempo da quando Paolo VI, nella Populorum progressio, scriveva che la “questione sociale si è fatta mondiale”, e questo le attuali migrazioni “lo testimoniano al massimo grado”. A ricordare le parole di Papa Montini, per molti il Papa dimenticato, è il presidente di Mcl Carlo Costalli, nel corso della presentazione dell’VIII Rapporto annuale sulla Dottrina sociale della…

Raymond Leo Burke

Tutte le altalenanti tensioni fra Papa Francesco e il cardinal Burke

La narrazione più diffusa racconta di un tramonto romano del cardinale Raymond Leo Burke cominciato subito dopo l'elezione di Bergoglio. Il capitolo della tormentata saga maltese è solo l'ultimo atto. Ma non è detto che scenda il sipario sul porporato americano, il più esposto dei critici a questo pontificato. Anche perché potrebbe non convenire a Francesco. Che di Burke evidentemente si fida:…

Giancarlo Perego, chi è il monsignore nominato al posto di Luigi Negri a Ferrara

Pensionato in un batticiglio. Luigi Negri fa le valigie e lascia la cattedra di arcivescovo di Ferrara. Aveva compiuto i 75 anni appena il 26 novembre. L'età canonica per presentare le dimissioni al Papa. A volte capita che da Roma concedano una proroga. È successo persino con il dissidente Carlo Caffarra, pregato dal Papa di rimanere a Bologna due anni…

Thomas D. Williams, chi è e cosa pensa l'ex prete che da Roma sussurra al super trumpiano Steven Bannon

“Una voce gentile in un coro stridulo”. Così a gennaio lo ha dipinto il New York Times. Ma anche Thomas D. Williams (nella foto dal suo profilo Twitter) nella garibaldina brigata di Breitbart quando si arrabbia indossa l'elmetto. È l'uomo a Roma di Steven Bannon, che da direttore del sito più cliccato dell'alt-right americana lo scelse come suo corrispondente all'ombra di…

Medjugorje

Medjugorje, cosa farà l'arcivescovo Hoser nominato da Papa Francesco

Commissariamento, politica dell'annuncio o restrizioni in arrivo? La decisione presa nei giorni scorsi da Papa Francesco, e cioè di nominare l'arcivescovo di Varsavia Henryk Hoser (nella foto) come "inviato speciale" in quel di Medjugorje, ha suscitato la solita divisione (perfettamente al 50%) tra chi, nella Chiesa, è a favore e chi contro le presunte apparizioni che dal lontano giugno 1981…

Legge sul fine vita, ecco cosa sta succedendo

Un altro rinvio per l’inizio della discussione alla Camera. Probabili modifiche sostanziali al testo ancora fermo alla Commissione Affari sociali di Montecitorio. Una crescente mobilitazione nella base cattolica che potrebbe – se mai ce ne fosse bisogno – inventarsi una nuova manifestazione in stile Family Day per opporsi al provvedimento. Chissà, magari un Life Day. Si fa sempre più tortuoso…

democrazia

La Civiltà cattolica, la politica e Papa Francesco. L'analisi di padre Occhetta

Pubblichiamo la parte conclusiva del saggio di padre Francesco Occhetta contenuto nell'ultimo numero di La Civiltà Cattolica che celebra i 4mila numeri della rivista dei gesuiti. Il saggio di Occhetta s'intitola "I Gesuiti de La Civiltà Cattolica e la politica italiana nel Dopoguerra" (...) Arriviamo così ai nostri giorni, in cui la rivista affronta la politica non tanto dal punto…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Tutti i dettagli sulle migrazioni nel Rapporto Mcl presentato da Crepaldi e Costalli

“Il caos delle migrazioni, le migrazioni nel caos”: è il titolo scelto quest’anno per l’VIII Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo - a cura dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan ed edito da Cantagalli – che verrà presentato a Roma, il prossimo mercoledì 15 febbraio, dalle ore 17.00, presso la sala Marconi di Radio Vaticana, in piazza Pia 3 a…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Che cosa stabilirà l'accordo fra Vaticano e Cina

È il trofeo di politica estera che serviva a questo Papato nonché l'eredità più pesante che Francesco lascerà alla Chiesa. L'accordo tra Santa Sede e Cina in merito alla nomina dei vescovi è realtà, avviando così all'epilogo un "non rapporto" che dura dal 1951 quando Mao cacciò gli ultimi missionari dal territorio continentale. A dichiararlo il cardinale arcivescovo di Hong…

×

Iscriviti alla newsletter