Quando nell’aprile del 2005 dal Vaticano si levò finalmente la fumata bianca e fu annunciata urbi et orbi la nomina di Joseph Ratzinger al Soglio Pontificio, il tabloid Bild Zeitung sparava in prima pagina: “Wir sind Papst” (in italiano, "Abbiamo il Papa"). Una festa particolarmente interessante, considerando la prevalenza di protestanti e il numero crescente di non credenti che caratterizza…
Chiesa
Dj Fabo, l'eutanasia e l'impopolare difesa della vita
La tragica vicenda di Dj Fabo, al secolo Fabiano Antoniani, giovane trentanovenne da tre anni paraplegico e cieco a seguito di un gravissimo incidente stradale, ha riaperto il dibattito molto complesso sul fine vita. La causa è stata scatenata dalla richiesta che egli ha inviato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella di poter dire basta alla tremenda sofferenza che lo…
Cosa ha detto Nattino al collegio sindacale di Finnat sugli acquisti via Apsa (Vaticano)
È un rapporto di lunga data quello intrattenuto da Giampietro Nattino (a sx in foto con il cardinale Agostino Vallini) con il Vaticano. Stando a quanto è annotato nell'incartamento investigativo, il banchiere – socio fondatore e presidente di Banca Finnat – risultava titolare di rapporti con lo Ior e presso l'Apsa sin dagli anni '70. Conti chiusi definitivamente nel 2011. Oggi…
Smart working? Sfide e rischi. L’analisi di Civiltà Cattolica
“Sul piano antropologico l’uomo è chiamato a rimanere il soggetto della tecnologia, e non un oggetto. Il dispositivo tecnologico è e resta frutto della sua intelligenza. Occorre negare ciò che i fautori del dominio della tecnologia sull’uomo affermano: naturale è uguale ad artificiale”. È quanto scrive padre Francesco Occhetta nel saggio su “Il lavoro 4.0” che comparirà nel prossimo numero…
Ior, tutte le novità su Paolo Cipriani e Massimo Tulli
Non è certo una medaglia per lo Ior. E costituisce una novità. A seconda di come la si guardi, la condanna per violazione della normativa antiriciclaggio inflitta dal tribunale di Roma all'ex dirigenza della banca vaticana è una tegola all'istituto del passato, ma anche un avvertimento sul rischio che ancora può correre la gestione delle finanze vaticane. LA SENTENZA Per…
Aborto, perché da cattolica non mi sorprende la mossa della Regione Lazio. Parla Centemero (Forza Italia)
Perché io cattolica, dunque pro-vita, non contesto la mossa della Regione Lazio sui medici non obiettori da assumere all'ospedale San Camillo di Roma. È questa la posizione di Elena Centemero, deputata di Forza Italia e presidente della Commissione Eguaglianza e non Discriminazione (rapporteur) del Consiglio d'Europa, sentita da Ruggero Po, che per Formiche.net cura l'audio-rubrica "Il senno di Po". [audio…
Ecco come il Vaticano tutelerà l'immagine di Papa Francesco
E alla fine la Segreteria di Stato vaticana s'arrabbiò davvero. Con uno stringato comunicato stampa, ieri ha fatto sapere che tutelerà l'immagine di Papa Francesco: "Affinché il Suo messaggio possa giungere ai fedeli integro e la Sua persona non venga strumentalizzata". E per le stesse finalità tutelerà: "I simboli e gli stemmi ufficiali della Santa Sede, attraverso appositi strumenti normativi previsti…
Finnat, Nattino, il Vaticano. Cosa è successo
Canali finanziari del Vaticano sarebbero stati usati dai vertici della banca Finnat per operare in modo irregolare in Borsa. È l'ipotesi di reato contestata al banchiere cattolico Giampietro Nattino (in foto), presidente di Finnat. La Guardia di finanza, per ordine del gip Antonella Minunni, gli ha sequestrato martedì in via preventiva beni per 2,5 milioni di euro. Identiche contestazioni per due…
Ecco manovre e subbugli in vista dei nuovi vertici dei Cavalieri di Malta
La lotta per Roma dei Cavalieri di Malta è un caos tutt'altro che calmo. In attesa del “conclave” che dovrà eleggere il nuovo Gran maestro emergono sommesse staffilate tra i protagonisti della saga dell'antico Ordine nato ai tempi della prima crociata. Con un'agenda segnata chiaramente su un punto, la riforma della Costituzione; e altri aspetti sottotraccia. Dove una pretesa non…
Vescovi, ecco le recenti nomine super bergogliane di Papa Francesco
La scelta del successore di mons. Luigi Negri a Ferrara certifica quanto era chiaro già da anni. La vera rivoluzione di Papa Francesco, ben più che le riforme del settore economico-finanziario, dello Ior e della curia romana, è quella che ha a che fare con la nomina dei vescovi. E’ il modo più semplice, più rapido e più “conveniente” per…