Skip to main content
Biagio Agnes

Le novità di Papa Francesco secondo Giovagnoli, Riccardi e Viganò

“L’attenzione alla povertà e alla misericordia di Papa Francesco non sono categorie sociologiche o politiche, ma il cuore stesso del discepolato: pace, povertà e misericordia sono topics che se non si vuole arrivare a una lettura eretica del pontefice, che è una realtà che esiste sui giornali, è necessario che vengano assunti dentro una portata semantica specifica”. Queste le parole…

famiglia, Anna Monia Alfieri

Tutti i sì al costo standard per la scuola

Sabato 21 gennaio 2017, dalle 9 alle 12 presso l’Auditorium San Barnaba a Brescia, si è svolto un interessante convegno in ordine alla tematica “Una scuola buona per tutti i nostri figli” (link). Questo tema educativo, impegnativo e coinvolgente per tutte le scuole pubbliche - statali e paritarie - è stata approfondita attraverso la presentazione del saggio "Il diritto di…

Trump, Terrorismo

Chi sono i cattolici nello staff di Donald Trump

Nell'inner circle del presbiteriano Donald Trump non mancano i cattolici. E in ruoli chiave per la nuova amministrazione. Personaggi a volte stimati, in altri casi chiacchierati e discussi. Ecco nomi, approfondimenti e curiosità. UN THOMAS CROMWELL ALLA CORTE DEI TUDOR Elemento chiave dello staff di The Donald è Stephen Bannon. Stratega durante la campagna elettorale, sarà l'uomo più vicino al…

Come Papa Francesco guarda all'Europa "senza leader"

Una delle massime più ricorrenti circa la geopolitica del presente pontificato aveva a che fare con la poca propensione del Papa a muoversi in Europa, il vecchio centro del mondo e cuore della cristianità, se non altro per retaggio culturale e storico. Pochi viaggi qui, uscite di mezza giornata, visite centellinate. Tutt’altro registro rispetto alle spedizioni oltreoceano e soprattutto verso…

Trump, Terrorismo

Donald Trump e l'essenza della nuova destra globale

Il giorno tanto atteso finalmente è arrivato. Nella solenne giornata di ieri Donald Trump, con accanto famiglia e staff, ha giurato su due Bibbie, davanti a tutti i suoi predecessori, ed è diventato ufficialmente il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Il volto tirato, il modo deciso, e la sicurezza di un progetto politico le cui ambizioni oltrepassano la reale…

Walter Kasper, papa francesco

Come cambia il cristianesimo al tempo di Papa Francesco?

Come cambia il cristianesimo al tempo di Papa Francesco? È il tema di discussione del convegno organizzato dalla Società Dante Alighieri, a Roma, nell’arco di due giornate volte a indagare diversi aspetti del pontificato di Bergoglio, e caratterizzate da un’attenzione particolare per ogni area geografica del mondo. PER IL CARDINALE KASPER FRANCESCO È “IL PAPA DELL’INCONTRO” Tra i relatori della…

educarsi alla bellezza avvenire

Chi c'era e cosa si è detto alla presentazione di "Educarsi alla bellezza"

Stamattina, presso il Pontificio Consiglio della Cultura, è stato presentato il progetto Educarsi alla Bellezza. Indagine sulla formazione del clero e degli artisti in vista della committenza di opere d’arte per il culto cristiano. All’evento hanno preso parte il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, monsignor Nunzio Galantino, segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, monsignor Pasquale Iacobone, responsabile del Dipartimento…

Cosa dicono gli ex anglicani sulla comunione ai divorziati risposati

C'è un altro no netto alla presunta svolta liberal prodotta da Amoris laetitia su matrimonio, famiglia e sacramenti. Un no periferico ma dalle conseguenze significative anche in prospettiva ecumenica. È quello degli anglicani tornati in comunione con Roma. Un no alla comunione ai divorziati risposati scritto in una lettera ai suoi sacerdoti dal vescovo Steven Lopes (in foto), alla guida…

Ecco come Papa Francesco richiama all'ordine i Cavalieri di Malta

Tra dichiarazioni ufficiali, lettere riservate, commissioni e contro-commissioni, non si allenta il braccio di ferro tra la leadership dei cavalieri dell'Ordine di Malta e il Vaticano. IL VATICANO TORNA A CHIEDERE COLLABORAZIONE L'ultima nota della Santa Sede pubblicata martedì 17 gennaio va nel segno di non screditare la commissione voluta direttamente da Papa Francesco per fare luce sulla crisi dell'Ordine…

Carlo Caffarra

Amoris Laetitia, che cosa dicono Caffarra, Grech e Scicluna

“Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia una grande confusione”. Per la prima volta dalla pubblicazione della lettera dei quattro cardinali inviata al Papa per chiedere chiarimenti su alcuni punti di Amoris laetitia, è intervenuto l'arcivescovo emerito di Bologna, Carlo Caffarra, uno dei quattro firmatari dei dubia. In una articolata intervista pubblicata sabato 14 dal Foglio e…

×

Iscriviti alla newsletter