Skip to main content

Sorella Morte spiegata e analizzata da monsignor Vincenzo Paglia

“Francesco chiamò fratello il lupo che ammazzava, il sindaco che opprimeva, il brigante che saccheggiava, e prima di morire aggiunse al suo Cantico delle Creature una nuova strofa che parlava della morte, per cambiarla e togliergli il pungiglione della disperazione”. Con queste parole Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e gran cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni…

Chi esulta e chi no tra i cattolici dopo il referendum

Il referendum ha un grande sconfitto e tanti piccoli vincitori. Da una parte Matteo Renzi, dall’altra quella che lo stesso quasi ex premier con spavalderia ha bollato come “accozzaglia del No”, ossia il variegato fronte antirenziano guidato dai vari Beppe Grillo, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema. Se si guarda al mondo cattolico, frastagliato in diversi…

Papa Francesco Jorge Maria Bergoglio

Papa Francesco: la grande politica e la piccola politica

Di Papa Francesco

"Credo che la politica in generale, la grande politica, si sia sempre più degradata nella piccola politica. Non soltanto nella politica partitica di ogni Paese, ma nelle politiche settoriali dentro uno stesso continente. Su questo tema specifico ho voluto rispondere — perché mi era stato chiesto — con i tre discorsi sull’Europa, i due di Strasburgo e quello del Premio…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO vaticano

Tutte le ultime novità fra Vaticano e Cina

Tre nuovi vescovi in comunione con Roma e approvati da Pechino. Segnale incoraggiante nel cammino di ricomposizione di un mosaico complicato dopo sette decenni di conflitto tra Vaticano e governo cinese. Ma non mancano le zone d'ombra nel cammino di riavvicinamento che, prima che di apertura di rapporti diplomatici, riguarda il nodo delle ordinazioni episcopali. In un paese dove sono…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

“La vostra presenza qui oggi è un segno di speranza, perché dimostra che voi riconoscete i problemi che ci stanno di fronte e la necessità di agire con decisione”. Così questa mattina Papa Francesco, in udienza nella sala Clementina, si è rivolto agli imprenditori e ai leader del mondo accademico, dei media e del no-profit, che hanno partecipato, ieri e…

Divorziati risposati, cosa dicono Müller, McElroy e Pell di Amoris Laetitia

Se Papa Francesco non ha risposto ai dubbi sollevati da quattro cardinali sulla corretta interpretazione di Amoris laetitia, a chiarire definitivamente il conflitto di opinioni sull'accesso alla comunione per i divorziati risposati potrebbe farlo, sotto l'autorità del Papa, la Congregazione per la dottrina della fede. A ipotizzare l'istituzione di una commissione ad hoc per risolvere le controversie è lo stesso prefetto…

La politica, l'etica e l'equità nell'era digitale. L'analisi di Nunzio Galantino (Cei)

Due punti di partenza diversi per arrivare a uno stesso approdo: equità, etica e ridistribuzione sono concetti quanto mai attuali al tempo dell’economia digitale. Ad essi, anzi, occorre affiancarne un altro: responsabilità. Di questo si è parlato durante l’incontro che si è svolto ieri nella Sala della Lupa, a Montecitorio, fra il presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia…

Scuole paritarie, tutte le novità della legge di bilancio 2017

Qualche spiraglio per le scuole paritarie nella legge di bilancio 2017, approvata nei giorni scorsi. Ma è solo un piccolo passo avanti. La parità vera resta ancora molto lontana e non potrà essere realizzata con finanziamenti a pioggia che rischiano in ingigantire la spesa del welfare. È necessario mettere al centro lo studente e applicare un costo standard. Studi scientifici…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Amoris Laetitia, come si discute nella Chiesa e fra i teologi

Continua il dibattito nella Chiesa su Amoris Laetitia. Infatti la lettera dei quattro cardinali a Francesco (qui l'articolo di Formiche.net) resa pubblica un paio di settimane fa con i cinque dubia di richiesta chiarimenti su alcuni passaggi di Amoris Laetitia – inviata a Roma a settembre e a cui Francesco non ha risposto – sta provocando un infuocato dibattito. E c'è…

Antonio Spadaro

Amoris Laetitia, ecco le ultime polemiche stroncate da padre Antonio Spadaro

Il caso dei quattro cardinali che lo scorso settembre avevano inviato al Papa una lettera contenente quattro dubia (dubbi) sull'interpretazione dell'esortazione post sinodale Amoris laetitia non accenna a diminuire. Anzi, ogni giorno che passa le bordate si moltiplicano, con scambi di accuse e attacchi da fronti contrapposti. Ieri è stata la volta del Decano della Rota Romana, mons. Pio Vito…

×

Iscriviti alla newsletter