Cinque secoli, tanti sono trascorsi da quando, nel 1517, Martin Lutero rese pubbliche a Wittenberg le sue 95 tesi contro la Chiesa di Roma, il suo malcostume, la sua corruzione, annunciando l'urgenza e la necessità di una riforma, che tale divenne per antonomasia, anche se nei fatti rimase senza esito concreto, riducendosi a rompere la storica unità dei cristiani e…
Chiesa
Perché i cristiani in Medio Oriente rischiano l'estinzione. Parla il vescovo Boulos Safar
La progressiva estinzione dei cristiani in Medio-Oriente. La difficile convivenza tra sciiti, sunniti, curdi e alawiti in Siria e in Iraq. La politica dell'occidente e i fenomeni migratori. Questi i temi trattati in una conversazione di Formiche.net con Boulos Safar, vescovo della Chiesa Siriaca Ortodossa di Antiochia. Antica chiesa orientale che utilizza come lingua liturgica il siriaco, un idioma appartenente…
Calvino, Weber e l'economia
Una tesi dominante nel pensiero di Piero Gobetti (1901-1926), che ha esercitato un’enorme influenza su tutto il pensiero laico italiano, è quella secondo cui l’arretratezza dell’Italia deriva dal fatto che nel nostro Paese è mancata una Riforma protestante, la quale avrebbe invece garantito prosperità e sviluppo economico e politico alle nazioni più avanzate dell’Europa settentrionale. La tesi di Gobetti nasce…
La Chiesa di Papa Francesco vista da Nunzio Galantino
Il segretario generale della CEI, Nunzio Galantino, ieri ha presentato una raccolta dei suoi discorsi più significativi. All’evento, svoltosi all’Istituto Sturzo di Roma, sono intervenuti anche: Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Sturzo, Alberto Melloni, storico e direttore della Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, Andrea Tornielli, giornalista de La Stampa e coordinatore di Vatican Insider, e Matteo Truffelli, presidente…
Referendum, i vertici di molte associazioni cattoliche scollati dalla base pro No. Parla Gandolfini
Il popolo c'è e si è fatto sentire forte e chiaro. Ora bisogna lavorare ad una grande coalizione che si impegni direttamente sui temi della vita e in difesa della famiglia. Ma non nascerà un nuovo partito. “E io non mi candiderò alle elezioni”. Parla il neurochirurgo Massimo Gandolfini, portavoce del Family Day e coordinatore del comitato Difendiamo i nostri…
Francesco Occhetta e Stefano Parisi parlano del "Vangelo del lavoro" curato da Sabella
“Giovanni Paolo II sul lavoro è stato un riferimento per tutti noi. Se si pensa che si usciva da una monocultura marxista, è un grande messaggio di libertà e di liberazione del lavoro, non solo come sacrificio ma come realizzazione della persona”. Queste le parole del fondatore di Energie per l’Italia Stefano Parisi alla presentazione a Roma presso la Sala Marconi di…
Che cosa insegna il voto del 4 dicembre anche al mondo cattolico
La grande partecipazione popolare al voto sulla riforma costituzionale – una partecipazione che non si vedeva da anni - è la dimostrazione che quando si toccano temi importanti come la riforma della Costituzione le persone partecipano e non accettano condizionamenti di alcun genere: questo è un primo dato forte che emerge dalla consultazione di domenica e che sta a dimostrare…
Sorella Morte spiegata e analizzata da monsignor Vincenzo Paglia
“Francesco chiamò fratello il lupo che ammazzava, il sindaco che opprimeva, il brigante che saccheggiava, e prima di morire aggiunse al suo Cantico delle Creature una nuova strofa che parlava della morte, per cambiarla e togliergli il pungiglione della disperazione”. Con queste parole Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e gran cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni…
Chi esulta e chi no tra i cattolici dopo il referendum
Il referendum ha un grande sconfitto e tanti piccoli vincitori. Da una parte Matteo Renzi, dall’altra quella che lo stesso quasi ex premier con spavalderia ha bollato come “accozzaglia del No”, ossia il variegato fronte antirenziano guidato dai vari Beppe Grillo, Matteo Salvini, Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema. Se si guarda al mondo cattolico, frastagliato in diversi…
Papa Francesco: la grande politica e la piccola politica
"Credo che la politica in generale, la grande politica, si sia sempre più degradata nella piccola politica. Non soltanto nella politica partitica di ogni Paese, ma nelle politiche settoriali dentro uno stesso continente. Su questo tema specifico ho voluto rispondere — perché mi era stato chiesto — con i tre discorsi sull’Europa, i due di Strasburgo e quello del Premio…
















