Il Papa ha promulgato un motu proprio (“I beni temporali”) con cui chiude la biennale controversia tutta interna alla curia romana su chi fosse chiamato ad amministrare i beni mobili e immobili della Santa Sede e chi a controllare il modo in cui questi venivano amministrati. La soluzione è una “netta e inequivocabile” separazione dei compiti. Da una parte ci…
Chiesa
Vatileaks 2, ecco chi festeggia davvero
Vatileaks 2, the day after. È finita davvero? No: c'è ancora un piccolo lasso di tempo per presentare ricorso e passare dal Tribunale alla Corte d'Appello vaticana. Toccherebbe a Francesca Immacolata Chaouqui e Luis Angel Vallejo Balda appellarsi contro le condanne toccate loro: 10 mesi con la condizionale per lei, 18 mesi per lui. Laura Sgrò, avvocatessa della pierre calabrese,…
Vatileaks, come e perché è crollato il castello accusatorio
Vatileaks è finita. Almeno per il momento, fino a quando un'altra fuga di notizie, un altro volume di rivelazioni si abbatterà sulla Santa Sede. Fino ad allora resta la sentenza con cui, oggi 7 luglio, il tribunale vaticano presieduto dal professor Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto ha rappresentato un giudizio molto duro nei confronti dell'accusa, che per “difetto…
Vatileaks, ecco richieste di condanna e commenti di Chaouqui, Nuzzi e Fittipaldi
Mixed feelings, direbbero gli americani. Reazioni (e sensazioni) differenti per i potenziali condannati del processo Vatileaks 2 che, ieri 4 luglio, ha visto le richieste del promotore di giustizia (il pm vaticano) Gianpiero Milano innanzi al Tribunale vaticano. Pene importanti e differenziate: 3 anni e 9 mesi per Francesca Immacolata Chaouqui, la pierre calabrese finita al centro dello scandalo; 3…
Cina-Vaticano, cosa succede tra il cardinale Zen, Parolin e Papa Francesco
La sua epoca d'oro è stata il pontificato di Benedetto XVI, nel corso del quale si è messo in luce come uno dei falchi vaticani convinti del fatto che col governo di Pechino si dovesse giocare in modo duro e pesante. Poi, salito al Soglio Francesco – e soprattutto uno che non sembra averlo nelle sue grazie, ossia il Segretario di…
Ecco i 3 scenari del processo Vatileaks
Giorni decisivi per il processo Vatileaks. Oggi, 4 luglio, il Promotore di Giustizia del Tribunale vaticano, ossia il "pubblico ministero" papale Gian Pietro Milano, terrà la sua requisitoria e poi, salvo sorprese e ritardi, i giorni successivi saranno dedicati alle arringhe dei difensori dei cinque indagati (i giornalisti Gianluigi Nuzzi ed Emiliano Fittipaldi, la pierre calabrese Francesca Immacolata Chaouqui, il…
La strage Isis a Dacca vista dalla cattolica Asia News
A più di 48 ore dalla strage di Dacca - quando un commando di terroristi ha fatto irruzione nell’Holey Artisan Bakery uccidendo 20 ostaggi di cui 9 italiani – aumentano in maniera crescente i timori per il dilagare del terrorismo in Asia. Ma fanno sorgere molti interrogativi su come e perché paesi come il Bangladesh si trovino a fronteggiare in…
Un libro racconta ciò che accadde davvero al Sinodo
"L’8 ottobre del 2013, nella Sala stampa vaticana c’era la ressa delle grandi occasioni. Tutti i giornalisti accreditati presenti a Roma in attesa di un commento ufficiale a quel documento messo online dalla diocesi tedesca di Friburgo che il periodico Der Spiegel, il giorno prima, aveva rilanciato con grande enfasi: lo strappo della Chiesa di Germania su una delle questioni…
Che cosa sta succedendo davvero tra cattolici e ortodossi
Gli ortodossi hanno celebrato il loro concilio. Non si può dire che i mezzi d'informazione nostrani se ne siano proprio accorti, con l'eccezione ovvia di Avvenire e dell'Osservatore Romano. Si deve aggiungere Alberto Melloni su la Repubblica, anche lui pienamente appagato della collegialità che avrebbe trionfato in questa adunanza delle chiese aventi matrice bizantina. I fatti, invece, hanno ridimensionato, non…
Prove tecniche di dialogo tra Virginia Raggi e Vaticano
Che succede tra MoVimento 5 Stelle e Vaticano a Roma? Le premesse per un dialogo ci sono: il 1° luglio il nuovo sindaco di Roma Virginia Raggi è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco, ma attenzione a scambiare un'udienza privata come un endorsement papale. Per due motivi: il primo è che a Francesco della politica italiana interessa relativamente poco, ed anzi…