“Oggi in Europa stiamo seguendo esattamente il cammino che abbiamo seguito negli anni ’30, con la Germania in deflazione. Il cancelliere tedesco Brünin mise in atto una politica di austerità che condusse nel 1933 a Hitler: esattamente come Bruxelles, Francoforte, Berlino e Parigi l’impongono all’Italia oggi”. Sono le parole che Gaël Giraud, economista gesuita francese, ha pronunciato in un’intervista che…
Chiesa
Che si dice tra giornali e movimenti cattolici sul referendum costituzionale
Da “cattolico adulto” quale è, Matteo Renzi ha ricordato di aver giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo. Quella stessa Costituzione per lui non è un testo sacro inviolabile, dato che necessita di qualche aggiornamento. Peccato però che proprio la sua riforma firmata con un’altra “cattolica adulta” come la ministra Maria Elena Boschi stia trovando parecchi ostacoli all’interno del mondo cattolico, sia…
Che cosa si sono detti Papa Francesco e il Grande imam di al Azhar
L’udienza in Vaticano tra il Papa e il Grande imam di al Azhar, Ahmed al Tayeb, “è un passo importante, ma non l’inizio di una santa alleanza tra religioni”, scrive sul Corriere della Sera lo storico Andrea Riccardi, commentando l’incontro di ieri tra le due alte autorità religiose. Non può essere altrimenti, d’altronde, dopo che per cinque anni le relazioni…
La storica visita in Vaticano del rettore di al-Azhar
Le porte del Vaticano si sono aperte oggi per Ahmad al-Tayyeb, rettore dell’università di al-Azhar, fondamentale punto di riferimento dell’insegnamento dell’islam sunnita nel mondo. Preparata dal passaggio di una delegazione vaticana al Cairo, la visita assume ipso facto una portata storica. I rapporto tra la Santa Sede e il “Vaticano” sunnita erano infatti congelati dal tempo del celebre discorso di…
Il referendum contro le unioni civili non scalda (per ora) i movimenti cattolici
I parlamentari del centrodestra si sono intestati sin da subito la battaglia, annunciando l’avvio della campagna per promuovere il referendum abrogativo contro la legge sulle unioni civili fresca di approvazione (con tanto di fiducia) alla Camera. Tuttavia, dallo stesso mondo cattolico più intransigente nei confronti di quel provvedimento, a partire dagli organizzatori del Family Day, la reazione non è stata…
Papa Francesco tra riforma e rivoluzione
Lo storico tradizionalista Roberto De Mattei ha scritto sul Tempo che "nella storia della chiesa vi sono stati molti papi riformatori, ma Papa Bergoglio sembra appartenere a un'altra categoria, fin qui estranea ai Romani pontefici, quella dei rivoluzionari". Il punto, prosegue De Mattei, è che se "i riformatori vogliono riportare la dottrina e i costumi alla purezza e alla integrità…
Papa Ratzinger raccontato da monsignor Georg Gänswein
"Rivoluzionario, conforme, secolarizzato, collegiale. Più umano e meno papale. Oppure un demitizzatore del papato". Sono solo alcune delle descrizioni conferite in questi anni alla figura di Joseph Ratzinger, ha detto il prefetto della Casa Pontificia monsignor Georg Gänswein durante la presentazione del libro di Roberto Regoli “Oltre la Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI”, che si è svolta nell’aula magna della Pontifica…
Philippe Zeller, chi è il nuovo ambasciatore francese in Vaticano
Un nonno (ha un nipote) rigorosamente coniugato e, a quanto pare fedele, con una donna (a sua volta nonna) di religione cattolica, padre di due figli. Si chiama Philippe Zeller, ha 63 anni ed è la capitolazione di François Hollande innanzi a Papa Francesco: perché è lui il nuovo ambasciatore francese in Vaticano, nominato dal capo dell'Eliseo nei giorni scorsi. Termina…
Papa Francesco e la metafora sul Dna
"Essere figli di Dio è nel nostro Dna": il Papa riprende come metafora un termine scientifico ormai entrato nell'uso comune, che conferma l'attenzione di Francesco Bergoglio per questi temi innovativi, dopo il recente utilizzo di altre espressioni tratte dell'informatica ('app', 'non c'è campo'). Il Progetto Genoma e le ricerche in genetica, evidentemente, hanno lasciato il segno. Oggi numerosi risultati scientifici e anche la modalità con cui…
Perché la Cei di Bagnasco bistratta la legge sulle unioni civili
Secondo il parere di parte del fronte cattolico che si prepara al referendum abrogativo della legge Cirinnà sulle unioni civili, ieri è arrivato il placet delle alte gerarchie della Conferenza episcopale italiana. Quel passaggio dell’intervento-relazione del cardinale presidente, Angelo Bagnasco, sull’utero in affitto come “colpo finale” significherebbe che ogni sforzo va messo in atto per bloccare il provvedimento che il…