Niente. Non decolla proprio. La riforma matrimoniale voluta da Papa Francesco, capace di concedere la nullità speedy delle nozze, non riesce a partire: tanto che Santa Sede e Conferenza episcopale italiana hanno dovuto aprire un tavolo di lavoro per la definizione delle principali questioni interpretative e applicative di comune interesse, relative alla riforma del processo matrimoniale introdotta dal motu proprio…
Chiesa
Elezioni a Milano, ecco i risultati dei candidati di Comunione e liberazione
D'accordo, si è sentita – e forte – la voce dell'astensione, con un calo del 13 per cento degli elettori alle urne rispetto al 2011 (da 67,5 al 54,6 per cento, 173.000 elettori in meno). Ma Comunione e Liberazione è uscita dalle elezioni comunali milanesi – almeno in prima battuta, e salvo sorprese al ballottaggio del 19 giugno prossimo –…
Vi racconto gli 80 anni del cardinale William Levada
Ingravescentem aetatem. Ha compiuto 80 anni il 15 giugno il cardinale William Levada, ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, prima nomina di Joseph Ratzinger dopo la sua ascesa al soglio, nel 2005, come Benedetto XVI. E Ingravescentem aetatem (l'età avanzata), appunto, si chiama il motu proprio di Paolo VI del 21 novembre 1970 che, tra l'altro, impone…
Ecco come lo Stato potrebbe risparmiare 17 miliardi nell'istruzione
"Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato", Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di Cultura e Lingue Marcelline, ha iniziato con la citazione dell'articolo 33 il suo intervento durante la presentazione del saggio Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato, che si è tenuta il…
Cosa c'è dietro il no di Mosca al Concilio delle chiese ortodosse
Gli ostacoli, forse insormontabili, sono sorti proprio alla fine, quando dopo più di mille anni sembrava che il Concilio delle chiese ortodosse (in programma per oggi) si sarebbe ufficialmente tenuto nonostante le tensioni. Invece, nelle ultime settimane, alcune chiese autocefale hanno posto diversi problemi annunciando di non voler più recarsi a Creta per il Concilio. "Eppure tutto sembrava muoversi nel…
Chi ci sarà con il ministro Giannini alla presentazione del libro “Il diritto di apprendere"
Riconoscere la libertà di scelta educativa della famiglia potrebbe tradursi in un reale e sensibile risparmio per le casse dello Stato, elemento non trascurabile in epoca di spending review. Ne sono convinti Anna Monia Alfieri, Marco Grumo e Maria Chiara Parola, autori del saggio “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” che sarà presentato a…
Cosa prevede la legge Cirinnà per le coppie etero
Domenica 5 giugno è entrata in vigore la legge Cirinnà sulla disciplina delle unioni civili e delle convivenze. Gran parte della discussione politica e della risonanza mediatica si è concentrata sulle unioni civili tra omosessuali, a causa del loro effetto dirompente sulla visione tradizionale della famiglia. Gli effetti pratici saranno invece scarsi: il governo ha previsto 7.500 unioni nel primo anno…
Che cosa ha deciso il Vaticano su Pell e l'audit di Pwc
La telenovela sul contratto di audit di Price Waterhouse Coopers in Vaticano si è conclusa con una nota della Sala Stampa vaticana del 10 giugno. La Santa Sede ha rinegoziato il contratto di auditing firmato nel dicembre 2015 dal prefetto della Segreteria per l'Economia, cardinale George Pell, rivedendo le condizioni operative di Pwc. Che dovrà in prima battuta svolgere una…
Ecco di cosa si parlerà al Meeting 2016 di Comunione e liberazione
“Diceva il poeta portoghese Pessoa che in un momento di sbandamento rifugiarsi nelle proprie radici è la salvezza, sempre”. Così la cantante romana Tosca, prima di eseguire alcuni suoi brani musicali, ha inaugurato la serata di anteprima del Meeting 2016 di Comunione e liberazione giunto quest’anno alla trentasettesima edizione, che si è svolta ieri all’interno del Chiostro del Bramante a…
Come procederà Papa Francesco nella riforma della Curia
La riforma della governance curiale procede. Il direttore della Sala stampa vaticana, padre Federico Lombardi, ha infatti riferito ieri che "sono stati affidati al Papa per gli ulteriori approfondimenti e le consultazioni che ritenga opportuni" i "risultati delle considerazioni svolte nelle sessioni precedenti su diverse congregazioni", in particolare Dottrina della fede, Culto divino e Disciplina dei sacramenti, Cause dei santi,…