L’approvazione del ddl Cirinnà col maxiemendamento Renzi-Alfano ha rotto i ponti tra i promotori del Family Day e i parlamentari di Area Popolare. Non che prima del voto di giovedì sera in Senato ci fosse stato chissà quale idillio, però i principali interlocutori del movimento pro-family guidato da Massimo Gandolfini erano proprio Ncd e Udc. Lo stesso neurologo bresciano aveva…
Chiesa
Tutte le baruffe nella Chiesa Valdese su nozze e adozioni gay
Se la Chiesa cattolica si è schierata, chi più chi meno, contro le unioni civili, ci sono diverse chiese che invece sono favorevoli. Un esempio è la Chiesa Valdese, che in Italia conta 25 mila fedeli. Nata intorno al 1.100 con Valdo di Lione, la Chiesa Valdese è un movimento pauperista che per anni è stato perseguitato dai cattolici, anche…
Come cambierà il sistema dei media in Vaticano
"La riforma è certamente benvenuta. Tutte le volte che mi si diceva che bisognava fare esami e cambiamenti della Radio Vaticana – ad esempio nelle famose riunioni del “Consiglio dei 15 cardinali per lo studio della situazione economica” - rispondevo che certamente erano sempre necessari, ma che ciò avrebbe dovuto avvenire nel contesto di un esame e di una riforma…
Perché non voterò la fiducia al ddl Cirinnà
Non voterò la fiducia per ragioni di metodo e ancor più di sostanza. Essa mi appare uno strumento politicamente improprio per una materia che investe principi fondamentali rispetto ai quali ciascuno deve obbedire solo alla propria coscienza. E la mia coscienza laica mi impone di difendere l'antropologia naturale rispetto ad una deriva nella giurisprudenza e nei comportamenti sociali in aperto conflitto…
Donald Trump, Papa Francesco e i muri (veri e finti)
Continua la marcia di Donald Trump verso la Casa Bianca. Questo è il dato che si ricava attualmente dai sondaggi, anche se ad oggi è più corretto dire che la sua corsa lo vede lanciato unicamente alla nomination repubblicana. Un risultato non di poco conto e inimmaginabile alla vigilia. I suoi sfidanti, Marco Rubio e Ted Cruz, sono stabilmente alla…
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sulle adozioni gay
La Corte Costituzionale non è la sede giusta per decidere se Eleonora Beck (54 anni), italo americana, e sua moglie, Liz Joffe (49), americana, regolarmente sposate negli Usa e madri di due bambini, una femmina e un maschio, nati per inseminazione artificiale, possano ottenere lo stesso diritto di maternità anche in Italia. La Consulta ha infatti dichiarato inammissibile la questione…
Cosa pensa il popolo del Family Day del ddl Cirinnà stralciato
Terminata la conferenza stampa in Senato del comitato promotore del Family Day. Ribadita su tutta la linea la posizione del popolo delle famiglie: no alle unioni civili, para-matrimonio che apre alle adozioni gay e all'utero in affitto, come già accaduto in tutto il mondo in cui si è intrapresa questa strada. No, dunque, all'intervento annunciato del Governo: coronamento di un…
Fausto Bertinotti convertito sulla via di don Carròn?
C’è un insolito sodalizio che si sta facendo strada da qualche mese nel panorama religioso, culturale e politico italiano: quello tra l’ex leader di Rifondazione comunista e già presidente della Camera, Fausto Bertinotti (oggi alla guida della Fondazione Cercare Ancora), e il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, don Julian Carròn. Dialoghi pubblici, contatti e scambi privati, una evidente…
Come si prepara Renzi per il vertice Italia-Vaticano
C'è chi dice che Matteo Renzi vuole presentarsi al vertice di stasera Italia-Vaticano con una sorpresa: lo stralcio della stepchild adoption. L'accelerazione del premier risponde infatti all'esigenza di tener unita la maggioranza, ma anche di trovare un punto di mediazione che accontenti l'ala cattolica dei parlamentari che lo appoggiamo e che non scontenti i vescovi. O almeno Renzi deve far…
Chi vigilerà in Vaticano sugli ospedali cattolici
Ci sono aziende da risanare, posti di lavoro da salvare e un patrimonio scientifico e professionale da non disperdere. Oltre a ciò, c’è anche un’immagine da ricostruire dopo il caso dell’appartamento del cardinale Tarcisio Bertone ristrutturato con i soldi dell’ospedale Bambin Gesù di Roma, come svelato dalle inchieste giornalistiche poi finite nel filone di Vatileaks 2. Stiamo parlando della sanità…