‘’Un nobile cuore si è spezzato. Buonanotte, mio dolce principe. Che un volo d’angeli ti accompagni cantando al tuo riposo’’. Dopo lunga e penosa malattia, sopportata con fede e dignità, ci ha lasciati il Cardinale Giacomo Biffi. Di Lui, che mi onorava della sua considerazione, ricordo le intuizioni profetiche annunciate con coraggio e senza il timore di essere giudicato ‘’politicamente…
Chiesa
Cronologia essenziale dei francescani dell’Immacolata
- 11 luglio 2013: Decreto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata, firmato dal prefetto João Braz de Aviz ed «approvato» da Papa Francesco, che dispone il commissariamento dei Frati Francescani dell'Immacolata (FFI). A seguito della Visita apostolica disposta il 5 luglio 2012 da Benedetto XVI e della Relazione presentata dal visitatore apostolico mons. Vito Angelo Todisco, viene sospeso…
Tutto quel che non si esalta di Laudato si'
A distanza di alcune settimane dalla pubblicazione, l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco continua ad alimentare il dibattito internazionale, con conferenze convocate ad hoc per discutere del futuro del pianeta e commenti che appaiono su riviste specializzate e quotidiani. LA BATTAGLIA PER IL CLIMA CON NAOMI KLEIN Nonostante il richiamo – giunto anche da ambienti vaticani – a considerare l’imponente…
Civiltà Cattolica non perdona la Fifa?
Missione “calcio pulito”. Non c’è solo la vicenda di Mafia capitale a colpire l’opinione pubblica. Le recenti indagini legate al mondo del calcio hanno ricordato quelle di Calciopoli del 2006. Un "terremoto" che ha coinvolto i vertici della Fédération Internationale de Football Association, più comunemente nota come Fifa,e che padre Francesco Occhetta analizza sull'ultimo numero della rivista La Civiltà Cattolica. L'INCHIESTA Ecco cosa…
Il Papa in Bolivia tuona contro la speculazione finanziaria
La tappa boliviana del lungo viaggio di Francesco in America latina era considerata alla vigilia, dalla maggior parte degli osservatori, come il momento "più politico", soprattutto per il rischio strumentalizzazione dell'esuberante presidente Evo Morales. Non a caso, nelle settimane scorse si è discusso perfino dell'eventualità che il Papa potesse o meno masticare foglie di coca, usanza locale per combattere l'altitudine.…
Che cosa ha detto il Papa in Ecuador
Almeno un milione di persone ha accolto il Papa al suo arrivo a Guayaquil, la seconda grande città dell’Ecuador dove ieri ha celebrato la messa nel parco Los Samanes. Una folla enorme ha accompagnato il corteo papale per quaranta chilometri. LA PRIMA OMELIA E' SULLA FAMIGLIA L’omelia – la prima pronunciata nel viaggio in America latina – ha già fornito…
Temi e programmi del viaggio del Papa in America latina
Oggi alle ore 9 il Papa partirà per l’America meridionale, terzo viaggio internazionale di questo 2015. Non sarà l’ultimo: già fissato il programma per quello di settembre a Cuba e negli Stati Uniti e in fieri la definizione delle tappe della visita in Africa a novembre. PRIMA TAPPA: ECUADOR Francesco atterrerà in Ecuador, prima meta del suo ritorno nel continente…
Comunione e liberazione, chi andrà al Meeting di Rimini (non solo Renzi e Carrai)
Cinque ministri, il vicepresidente e un giudice emerito della Corte costituzionale, una lunga lista di manager e imprenditori di successo, economisti, giuristi, docenti universitari, giornalisti, oltre agli uomini di punta della Chiesa di Papa Francesco. Ma soprattutto il premier Matteo Renzi, lui che l’anno scorso - forte del 40,8% alle elezioni europee - aveva deciso di snobbare quel palco preferendogli…
“Domenica Net”, il Vangelo spiegato ai bambini
Una lettura sana per l’estate, destinata ai bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, è “Domenica NET”, rivista mensile che nasce come supporto all’attività di evangelizzazione di parroci, catechisti e genitori italiani. E’ appena uscito il n. 10 (luglio 2015) di questo giornalino che presenta, divisi Domenica per Domenica, i vangeli festivi con fumetti colorati e attraenti soprattutto per…
Papa Francesco ci interroga su tecnologia e social media
L'immagine superficiale di un papa ambientalista e no global può essere effetto di una miopia giornalistica basata sulla non lettura di quanto scritto da Francesco e in effetti non stupisce affatto che molti commenti, anche autorevoli (sic!), abbiano come premessa la candida ammissione della non lettura del testo licenziato dalla Libreria Editrice Vaticana. Una lettera enciclica d'altronde richiede sempre molto…