Skip to main content

Bpm, Ubi, Bper. Tutti i dubbi cattolici sulla riforma renziana delle Popolari

Grazie all'autorizzazione di Guerini editore, pubblichiamo un breve estratto del saggio "Popolari addio?", da ieri nelle librerie, scritto da Gianfranco Fabi e Franco Debenedetti, e curato da Lodovico Festa. Il libro è stato presentato ieri a Roma al Centro Studi Americani (qui l'articolo del quotidiano il Messaggero) ed era presente anche il fotografo Umberto Pizzi: ecco la gallery pizziana... Se la…

scuola

Buona Scuola, cosa pensa il Movimento Studenti di Azione Cattolica

Cosa pensano gli studenti della “Buona scuola”? Da una riforma «rivoluzionaria» ci aspettavamo di più: per esempio una revisione dei cicli, per uscire a 18 anni come gli amici francesi, inglesi e spagnoli. O un cambiamento della valutazione, spesso subita come una sentenza. E magari un ripensamento dei programmi, che dialogano poco con la vita. Queste riflessioni strutturali sono mancate,…

scuola, costi, standard,

Scuola, la lezione di suor Anna

Nella poltiglia di opinionismi in cui noi giornalisti siamo maestri (mea culpa mea culpa), è opportuno cercare personalità che sappiano di cosa parlano e scrivono. Da tempo girovagavo in rete per individuare un addetto ai lavori che non parlasse di scuola solo agli addetti ai lavori – ovvero in maniera involuta e criptica per mostrare la propria smisurata cultura, incomprensibile…

Tutte le (concise) raccomandazioni del Papa ai vescovi italiani

E' stato molto breve il discorso che il Papa ha tenuto ieri pomeriggio nell'Aula Nuova del Sinodo aprendo la consueta Assemblea Generale di maggio della Conferenza episcopale italiana. Un intervento assai più conciso rispetto a quanto accaduto nel 2014, ma non meno denso quanto ai contenuti. "LA NOSTRA VOCAZIONE E' ANDARE CONTRO CORRENTE" In primo luogo, Francesco ha voluto richiamare…

Colpi di scena sul commissariamento dei Francescani dell’Immacolata

Il gruppo più consistente di religiosi che si è visto alla V “Marcia Nazionale per la vita”, tenutasi a Roma il 10 maggio scorso, è stata quella dei Frati Francescani dell’Immacolata, “commissariati” da ormai due anni dal cardinale João Braz de Aviz, prefetto della “Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica”. La vicenda dell’Istituto…

Divorzio breve, cosa resta del matrimonio pensato per la Costituzione?

Con la legge sul divorzio breve il legislatore ha scelto di regolare una situazione a valle per alleviare casi di violenze fisiche, verbali e psicologiche presenti nella vita di molte coppie che si stanno separando. Tuttavia, se questa logica risale a monte, al significato e al valore del matrimonio, la cultura contemporanea finirà per ritenerlo un mero contratto privato a…

Isis a Ramadi, vi spiego la propaganda del Califfo. Parla padre Samir

Giovedì scorso è stato diffuso un nuovo lungo audio (33 minuti in tutto) dell’autoproclamatosi Califfo dello Stato Islamico, Abu Bakr al Baghdadi, in cui si chiede a tutti i musulmani di “emigrare” verso le terre conquistate dal califfato e di combattere il jihad. A motivare questa richiesta è la certezza (secondo al Baghdadi) che “l’islam non è mai stata una…

Perché Israele borbotta contro il Papa sulla Palestina

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Il Vaticano riconosce la Palestina, ma in Curia è già maretta e Israele potrebbe complicare ulteriormente i rapporti diplomatici con Roma. Per il momento Tel Aviv vuole vederci chiaro: ma è ovvio che 16 anni di relazioni diplomatiche definite…

I santi e la Prima Comunione a fumetti

«I bambini, a forza di ascoltare le mamme e balbettare dietro loro, imparano la loro lingua; avverrà lo stesso per noi se ci terremo vicino al Salvatore con la meditazione». E’ quanto insegna San Francesco di Sales (1567-1622), vescovo francese e patrono dei giornalisti, e riportato nel primo dei “Quaderni di Junior T” intitolato “La Prima Comunione” (Istituto di Apologetica,…

Accordo tra Santa Sede e Palestina? Poche novità

E’ stata raggiunta l’intesa tra la Santa Sede e la delegazione palestinese per la stipula di un Accordo globale che, come si legge nella nota diffusa dalla Sala Stampa vaticana, “si occupa di aspetti essenziali della vita e dell’attività della chiesa cattolica in Palestina”. Il sottosegretario ai Rapporti con gli stati, mons. Antoine Camilleri, ha detto all’Osservatore Romano che l’auspicio,…

×

Iscriviti alla newsletter