Skip to main content

E' tempo di fermare le stragi dei cristiani

Cosa dobbiamo aspettare ancora prima di reagire? Massacrano 147 studenti cristiani al Garissa University College in Kenya, dopo una selezione chirurgica degli “infedeli”, ultimo atto di una strage degli innocenti che ha provocato la fisica eliminazione della plurisecolare presenza cristiana in Irak e in Siria, le terre martoriate di biblica memoria, e l’Occidente che fa? Restiamo ciechi  e muti di…

Ior, anche Pell riabilita Gotti Tedeschi

"Papa Benedetto ha cercato sul serio di migliorare questa situazione: con mons. Viganò, con Gotti Tedeschi, con Von Freyberg lui voleva migliorare la situazione. Non si deve pensare che Papa Benedetto non abbia fatto niente e invece noi possiamo fare tutto. Noi facciamo qualcosa sui fondamenti che sono stati preparati al tempo di Papa Benedetto". Per la prima volta da…

Famiglia e non solo. L'eredità di S. Giovanni Paolo II

Cade in questi giorni il decimo anniversario della morte di S. Giovanni Paolo II, avvenuta il 2 aprile 2005. E per una felice coincidenza, la ricorrenza cade in concomitanza con un altro, importante anniversario, di cui per altro poco si è parlato anche (e soprattutto) in ambito cattolico, ovvero il ventennale di una delle più belle encicliche del santo papa…

Fisco, cosa prevede la Convenzione firmata tra Santa Sede e Italia

E' stata sottoscritta questa mattina, presso la Segreteria di stato, la Convenzione tra la Santa Sede e il governo italiano in materia fiscale. Per la Santa Sede ha firmato mons. Paul Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati, per l'Italia il ministero dell'Economia, Pier Carlo Padoan. IL PRIMATO ITALIANO Nel dettaglio, l'Italia è il primo Paese con cui la…

Ior, corruzione e guerre finanziarie. Parla Pietro Parolin

Il luogo è da grande occasione. Siamo a Palazzo Maffei Marescotti, edificio della Santa Sede nel centro di Roma, territorio vaticano e sede dell’Opera Romana Pellegrinaggi, una delle più attive e “liquide” società dello Stato Pontificio. Ospite d’onore è il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, che dal 15 ottobre 2013 ha preso il posto di Tarcisio Bertone. L’uomo…

Versaldi all'Educazione cattolica. Le ultime nomine di Papa Francesco

Nuovo importante spostamento in curia. Il Papa, questa mattina, ha nominato il cardinale Giuseppe Versaldi prefetto della congregazione per l'Educazione cattolica. Sostituirà il cardinale polacco Zenon Grocholewski, che lo scorso 11 ottobre aveva compiuto 75 anni, l'età del "pensionamento" canonico. BERTONIANO DI FERRO  Versaldi (72 anni il prossimo 30 luglio), fino a oggi ricopriva l'incarico di presidente della Prefettura per…

Tutte le stilettate della Cei alle unioni civili in stile Cirinnà

Non piace proprio, ai vescovi italiani, il disegno di legge Cirinnà. Il testo, che ha ottenuto il primo via libera in Senato, prevede per le coppie omosessuali tutti i diritti sociali previsti per il matrimonio, con l’esclusione della possibilità di adottare bambini. Con una eccezione: la possibilità di adottare il figlio naturale del convivente. "NO ALLA FORZATURA IDEOLOGICA" “Ancora una…

Perché il ddl Cirinnà snatura l'istituto matrimoniale

Sono radicalmente contrario allo snaturamento dell’istituto matrimoniale, così come sono contrario a qualsiasi pratica che abbia come vittime i soggetti più deboli: i bambini e le donne. I figli non si pagano e gli uteri non si affittano. Si vogliono equiparare le unioni gay al matrimonio, consentendo anche di accedere a meccanismi di filiazione innaturale, legittimando il ricorso all’utero in…

Unioni civili, chi protesta (non solo in Parlamento) contro il ddl Cirinnà

È arrivato ieri il primo sì alle unioni civili per persone dello stesso sesso. È il via libera al testo base del cosiddetto ddl Cirinnà (il nome della relatrice del Pd), votato ieri dalla commissione Giustizia del Senato da una maggioranza trasversale formata da Pd e M5S e i voti contrari di Ncd, Forza Italia, Lega. Ora è il momento…

La prima volta di un Papa in un tempio valdese

Per la prima volta nella storia, un Papa visiterà un tempio valdese. Accadrà il prossimo giugno a Torino, nel corso della visita di due giorni nel capoluogo piemontese. LE PAROLE DEL PASTORE BERNARDINI “Sarà un incontro all’insegna della sobrietà e della fraternità ecumenica che negli ultimi due anni abbiamo visto crescere e rafforzarsi”, ha detto il moderatore della Tavola valdese,…

×

Iscriviti alla newsletter