Skip to main content

Banco Popolare, Ubi e Bper. Ecco come il mondo cattolico discute del decreto Renzi sulle banche popolari

Il segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, l’ha detto stizzito: la riforma delle banche popolari “non pare ispirata da una più equa distribuzione della ricchezza”. Non è andata giù, la misura varata dall’esecutivo Renzi, pure lui cattolico d’estrazione Dc (seppur quando ormai questa era al crepuscolo). BAZOLI DICE SI'  Con qualche eccezione, come dimostra il placet dato dal presidente…

Il Timone cambia timone

Cambio di direzione nel mensile cattolico "Il Timone", fondato nel 1999 dal prof. Gianpaolo Barra. E’ lo stesso Barra ad annunciarlo nell’editoriale di apertura del numero di gennaio della rivista (n. 139), appena uscito, nel quale assicurando di continuare a collaborarvi, ufficializza il passaggio di “testimone” a Riccardo Cascioli, giornalista cattolico di lungo corso, attualmente responsabile dell’agenzia La Nuova Bussola…

Gender, Marino e Renzi (contro le banche popolari). Tutte le ramanzine di Galantino (Cei)

La conferenza stampa per la presentazione del comunicato a conclusione del Consiglio permanente della Cei che si è tenuto a Roma dal 26 al 28 gennaio è stata l’occasione per il segretario generale, mons. Nunzio Galantino, di affrontare alcune delle questioni più di stretta attualità. "SINTONIZZARSI SUL FUSO ORARIO DELLA GENTE" Innanzitutto, la freddezza sulla partita-Quirinale, dovuta (forse) anche al…

Che cosa si sono detti Parolin e Costalli

Una preghiera per continuare l'impegno al servizio dei poveri da una parte, e l'augurio di continuare a fornire sempre una testimonianza di fede e solidarietà dall'altra. E' questo il messaggio dell'incontro avvenuto oggi tra Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano Lavoratori (Mcl), e il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, che ha partecipato al ritiro spirituale che…

Così i giornali leggono l'incontro del trans Diego Lejarranga con Papa Francesco

Il Vaticano non conferma. D’altronde, ricorda Gian Guido Vecchi sul Corriere della Sera, “non lo si fa mai quando si tratta di telefonate o incontri personali del Pontefice”. Ma sul fatto che il Papa, sabato pomeriggio, abbia ricevuto a Santa Marta Diego Neria Lejarranga, non ci sono grandi dubbi. E’ la prima volta che un vescovo di Roma accoglie, in…

Nuovi cardinali e riforme, il febbraio caldo in Vaticano

Il prossimo 14 febbraio, il Papa consegnerà la berretta a venti nuovi cardinali. Ed è a loro che si è rivolto con la lettera diffusa ieri dall’Osservatore Romano ma datata 4 gennaio, vale a dire il giorno in cui al termine dell’Angelus ha reso noti i nomi dei prescelti. Punta tutto, Francesco, sul significato che riveste la creazione cardinalizia: è…

Finanza e Vaticano, ecco la rivoluzione gentile di Papa Francesco. Terza parte

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, pubblichiamo la terza e ultima puntata dell’inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Lo svizzero Bruhart e l'ispano-americano Zarate, che ha lavorato nello staff del presidente George W. Bush nella lotta al terrorismo finanziario, scovando investimenti di Saddam Hussein per milioni in mezzo mondo, sono entrambi…

Il presidente Grasso e la scuola di Don Milani

La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), parroco, scrittore, giornalista ed educatore, continua ad interessare ed a far discutere. Dopo che Papa Francesco, nel discorso rivolto al mondo della scuola il 10 maggio 2014, ne ha pienamente sancito la “riabilitazione” definendolo «un grande educatore», ora anche il Presidente del Senato Pietro Grasso, in un discorso ufficiale, ne ha rilanciato «l'importanza,…

Figli e conigli, che cosa pensa davvero Papa Francesco secondo Becciu, Galantino e Mogavero

Il coniglio tiene banco, a qualche giorno di distanza dalle frasi del Papa pronunciate a bordo dell'aereo che lo riportava in Italia dopo il viaggio in Sri Lanka e nelle Filippine. A intervenire, oggi, su Avvenire, è il sostituto della segreteria di stato della Santa Sede, mons. Angelo Becciu: "A vedere i titoli dei giornali, il Santo Padre, con il…

Ecco il bisturi di Papa Francesco su Ior e dintorni. Seconda parte

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori e dell'autore, pubblichiamo la seconda puntata dell'inchiesta di Antonio Satta uscita sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Quando sarà pronto, andrà sotto la Segreteria pure un organismo nuovo di zecca, il Revisore generale, con compiti di audit su tutti i dicasteri della Curia e le altre istituzioni collegate con la Santa Sede…

×

Iscriviti alla newsletter