Al tema dell’“orientamento sessuale” sono dedicati sempre più dibattiti, colloqui, trasmissioni e studi. Un volume scientifico, scevro da impostazioni ideologiche e molto documentato a tal proposito è Omosessualità e psicoterapie. Percorsi , problematiche e prospettive, curato dagli psicologi-psicoterapeuti Tonino Cantelmi ed Emiliano Lambiase, che è stato più volte riedito negli ultimi anni dalla Franco Angeli editore (cfr. in particolare il…
Chiesa
Ecco come Bergoglio vede l'Europa
Il discorso di papa Francesco al Parlamento europeo costituisce un dono inesauribile per la comunità europea e per ciascuno di noi. Si tratta di un testo di grande spessore antropologico, ma soprattutto teologico. Leggendolo il cuore e la mente corrono veloci verso la grotta di Betlemme, dove il mistero di Dio si è rivelato illuminando la “dignità trascendente dell’uomo”. La…
L'economia secondo Papa Francesco
Tre sono i temi più urgenti ed importanti trattati da Francesco nel suo discorso al parlamento europeo che ho avuto l’onore di commentare in diretta per radio. Il primo è fondamento degli altri, è quello del riduzionismo antropologico che ha inaridito le sorgenti di valore dell’Europa. Il secondo è quello del rischio che lo squilibrio di poteri tra aziende più…
Come si allunga la lista degli avversari di Papa Francesco
Tutti i nemici del Papa, scrive Repubblica lanciando una doppia pagina di analisi sulla resistenza (forte) che sta incontrando Francesco nell’attuare la sua riforma spirituale e curiale. Nota Marco Ansaldo che “il nodo della Chiesa riformista di Bergoglio è arrivato al pettine. O lo si scioglie o lo si taglia. Dopo la clamorosa rinuncia al pontificato di Benedetto XVI, l’improvvisa…
Che succede alle finanze dei Francescani
E’ finito un anno nefasto per i Francescani? In effetti, il 2014, ha visto Papa Francesco aprire l’Anno dedicato alla vita religiosa e si è concluso con la vicenda dell’indagine giudiziaria in corso sulle finanze dei Frati Minori francescani che, secondo le indiscrezioni, sembrerebbero sull’orlo della bancarotta. Il «cospicuo ammontare di debiti» in cui versa la Curia generale dell’Ordine, a…
Corriere della Sera e Papa, azioni e reazioni all'affondo di Messori
Quel che dice Vittorio Messori va preso molto sul serio, perché "lui è lo scrittore cattolico vivente più famoso in Italia, l'uomo che con il libro intervista del 1984 con il cardinale Joseph Ratzinger fece del futuro Papa una star". Lo scrive, sul sito Crux, uno dei più autorevoli vaticanisti del globo, l'americano John Allen. Il riferimento è al lungo…
Mussolini convertito?
L’ha già documentato fin dagli anni Ottanta un grosso volume pubblicato da Don Ennio Innocenti, sacerdote della diocesi di Roma, intitolato La conversione religiosa di Benito Mussolini, giunto “alla macchia” alla 10^ edizione (Sacra Fraternitas Aurigarum Urbis, Roma 2005) e tradotto persino in spagnolo. Vero è che la conversione al cattolicesimo di Benito Mussolini (1883-1945), fu un processo pluridecennale e…
Cosa farà Tauran come Camerlengo al posto di Bertone
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Un posto in cambio di un altro? Il cardinale Jean Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, adesso ha un nuovo compito: quello di guidare il prossimo Conclave nelle vesti di Camerlengo, incarico nel quale è…
Don Milani a fumetti
La figura di Don Lorenzo Milani (1923-1967), parroco, scrittore, giornalista ed educatore popolare, continua ad interessare ed a far discutere. Papa Francesco, anche a fronte di passati tentativi di “appropriazione indebita”, ne ha recentemente sancito la completa “riabilitazione”, facendo ritirare il divieto di ristampa della sua principale opera Esperienze pastorali (1958), e definendolo, nel discorso rivolto al mondo della scuola…
Perché la diplomazia vaticana sostiene il multilateralismo
"Responsabilità di proteggere". È questa la "formula" proposta dalla Santa Sede alla comunità internazionale, soprattutto in questi ultimi mesi che hanno visto affermarsi un nuovo modello di strategia terroristica basata sullo smembramento degli Stati nazionali attraverso la conquista di territori sempre più ampi. La minaccia transnazionale portata dal sedicente Stato islamico (Is) in Iraq e in Siria - e la…