Skip to main content

Ecco come Bergoglio ha modificato i rapporti fra Vaticano e politica italiana

La ventata di freschezza evangelica di papa Bergoglio ha spazzato via con una rapidità impressionante il clima torbido e velenoso che aveva ammorbato la fase conclusiva del pontificato di Benedetto XVI e l’aveva convinto che fossero necessarie caratteristiche d’animo e di corpo che l’anziano teologo sentiva di non possedere. Non c’è dubbio – ne avevo indicato alcuni significati dal punto…

Natale, la lettera di Bergoglio ai cristiani del Medio Oriente

Di Papa Francesco

Cari fratelli e sorelle, «Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione! Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui noi stessi siamo consolati da Dio» (2 Cor 1,3-4). Mi sono venute alla mente…

lavoro

Come essere buoni e utili (non solo) a Natale

L’Italia è il secondo paese al mondo, dopo gli Stati Uniti, per numero di bambini adottati negli ultimi 12 anni, da quando cioè è entrato il vigore il Trattato dell’Aja che regola le adozioni internazionali di bambini abbandonati. Prima del 2001 la procedura d’adozione era auto-gestita dalle famiglie, con forte rischio di cadere nel traffico di minore e di costose…

Perché le ramanzine di Papa Francesco alla Curia sono salutari. Parla il saggista Galli

L’esortazione a non sentirsi “immortale” e “indispensabile”. Perché “una Curia che non fa autocritica, non si aggiorna e non cerca di migliorarsi è un corpo infermo”. La critica a un’“eccessiva pianificazione”, che porta a “voler rinchiudere e pilotare la libertà dello Spirito Santo”. La denuncia di chi ha “perso la memoria dell’incontro con il Signore”, “della rivalità e della vanagloria”,…

Ancora ipotesi su Hegel?

«Né il “Prometeo-Hegel” né il “Sisifo-Marx” sono in grado di assoggettare il mondo al potere dell'uomo. Le loro interpretazioni della storia e dell'uomo non possono determinare né modificare la nostra vita, perché non hanno saputo riconoscere l'uomo in quello che è il suo essere. L'essere è indisponibile, e proprio in ciò rimanda a Dio, quale origine di un amore che…

Ecco le 15 malattie della Curia diagnosticate da Bergoglio

Sono quindici le "malattie" spirituali che Papa Francesco ha elencato alla Curia romana, in occasione della tradizionale udienza per gli auguri, con un invito ad un "esame di coscienza" collettivo in vista del Natale. LA PRIMA MALATTIA La prima è la malattia del sentirsi "immortale" o "indispensabile": "Una Curia che non fa autocritica, che non si aggiorna, che non cerca di migliorarsi…

Dieci anni fa moriva l’“inventore” della Giornata per la Vita

Martedì prossimo, 23 dicembre, cadrà il decimo anniversario della morte di un vescovo un po’ dimenticato. In realtà per l'occasione è stata aperta anche una pagina facebook, “Mons. Fiordelli e la difesa sociale della famiglia” ma, di quel Pietro Fiordelli (1916-2004) che, nel 1979, ha “inventato” la Giornata per la vita (il prossimo 1° febbraio si terrà la 37ma edizione…

Islam e dintorni, ecco dove l'Italia sta sbagliando

Ottocento moschee clandestine, le principali organizzazioni islamiche in mano a italiani convertiti che spesso hanno alle spalle una militanza politica estremista, il dialogo con quei Paesi del Golfo Persico che a suon di petrodollari finanziano la propaganda integralista, “mentre prendersela con l'Afghanistan dove ci sono solo montagne e deserto è facile”. E' un'analisi senza sconti quella che Paolo Branca fa…

Che cosa c'è nell'archivio del Vaticano sulle trattative tra Papa Pio XI e Mussolini

Insieme staranno, insieme cadranno. La frase, quasi sempre in latino (simul stabunt simul cadent), si ripete di quando in quando nel linguaggio politico, e anche giuridico, per indicare la necessaria coesistenza di due istituti. La paternità è attribuita a papa Pio XI Ratti, il quale, nel corso delle polemiche successive all'entrata in vigore dei Patti Lateranensi e legate all'attività dell'Azione…

Tutti gli intellettuali cattolici estasiati (o quasi) per i Dieci Comandamenti di Roberto Benigni

Anche il Papa, ha scritto Repubblica, alla fine s’è complimentato con Roberto Benigni. Martedì, prima della seconda serata dello show trasmesso da Raiuno, è arrivata la tanto attesa telefonata. “Un momento di gioia privata che Benigni ha voluto tenere per sé, per pudore. La conversazione è stata affettuosa, raccontano le persone vicine all’attore-regista, e l’abbraccio ideale del Pontefice è la…

×

Iscriviti alla newsletter