Skip to main content

Sinodo sulla famiglia e “vecchi” vescovi

L’attualità della morale familiare della Chiesa, ribadita fra l’altro dai recenti documenti di due papi santi come Paolo VI, Humanae Vitae (1968), e Giovanni Paolo II, Familiaris  Consortio (1981), sono tra i temi trattati dal cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna, nella lunga intervista che il 15 marzo scorso ha rilasciato al quotidiano Il Foglio in vista del prossimo Sinodo…

Peres propone al Papa l'Onu delle Religioni in stile Zapatero

“Preso atto che l’Onu ha fatto il suo tempo, quello che ci serve è un’Organizzazione delle Religioni Unite, un’Onu delle religioni. Sarebbe il modo migliore per contrastare questi terroristi che uccidono in nome della fede, perché la maggioranza delle persone non è come loro, pratica la propria religione senza uccidere nessuno, senza nemmeno pensarci”. SERVE ANCHE "UNA CARTA DELLE RELIGIONI…

Civiltà Cattolica sprona il Parlamento sul Terzo settore riformato da Renzi

Sul Terzo settore bisogna fare presto. E’ Civiltà Cattolica a suonare la sveglia alle istituzioni per una riforma che rappresenta per la rivista dei Gesuiti “una svolta culturale più che politica”. LO STATO DELL’ARTE Una riforma attesa da almeno un ventennio, studiata tra diverse commissioni governative e contenuta ora in un disegno di legge delega del Consiglio dei ministri del…

Tutti i dubbi del Vaticano sui limiti della guerra giusta in Irak

Sono mesi, questi, in cui la diplomazia vaticana, tornata dopo la stagione ratzingeriana in mano a diplomatici di carriera e di rango, è messa sotto pressione dagli sviluppi in vicino e medio oriente. Più che dall’avanzata dei miliziani dell’autoproclamato califfo al Baghdadi, parrebbe che siano le dichiarazioni dei vescovi autoctoni a segnare una certa differenza di vedute con Roma. LA…

Cei, tutte le parole poco ruiniane di Galantino

Il cardinale Angelo Bagnasco è ancora in sella alla Conferenza episcopale italiana e vi rimarrà fino alla scadenza naturale del mandato, nel 2017, nonostante da almeno un anno sia dato in uscita. La grande novità, in attesa del cambio della guardia – come detto, tutt’altro che imminente – è il ruolo del segretario generale, carica oggi ricoperta da Nunzio Galantino,…

Jesi, Comune “amico della famiglia”

La quarta puntata dell’inchiesta sulle politiche locali family friendly è dedicata al Comune di Jesi nelle Marche che, fin dai primi anni ’90, è stata la prima Regione a dotarsi, con votazione unanime del Consiglio regionale, di una legge organica “Per la promozione e il sostegno della famiglia e della persona” (l. r. n. 22/1992). Improvvisamente però, nel 1997, in…

Perché l'anniversario del cardinale Schuster non può passare invano nel pontificato di Papa Francesco

«Il 60° della morte del card. Ildefonso Schuster non può passare invano nel pontificato di papa Francesco. Schuster fu un Vescovo povero con il cuore rivolto a Dio, per una Chiesa concretamente “in uscita”, ed attento ad essere con tutti, Re, primi ministri, occupatori, partigiani, uomo di Dio e “povero cristiano” in mezzo agli ultimi». Sono parole di Mons. Ettore…

Così il cinema di Cotelo racconta la fede

Sarà proiettato in anteprima in Italia a metà settembre, Mary’s Land, “La terra di Maria” (116 minuti, Spagna 2013), il nuovo film di Juan Manual Cotelo (nella foto), il regista che con "L'Ultima Cima" ha riscosso fuori di ogni canale ufficiale un incredibile successo di pubblico in Spagna e in tutto il mondo. Anche nel nostro Paese, il documentario girato…

Come salvare l'Occidente cristiano dalla minaccia del radicalismo islamico

In uscita ormai dall'estate, non è difficile rendersi conto che lo scenario internazionale è divenuto veramente preoccupante. Soprattutto sono i parametri generali ad aver subito uno stravolgimento. Lo stesso Papa Francesco, noto per la sua moderazione e apertura culturale, poche settimane fa ha parlato di una "terza guerra mondiale a pezzi", ben visibile nel proliferare di conflitti armati in ogni…

Ecco come Papa Francesco rivoluziona la Chiesa spagnola

Giornata storica per la Chiesa spagnola. Il Papa ha infatti accettato la rinuncia del cardinale Antonio Maria Rouco Varela alla guida dell’arcidiocesi di Madrid, a capo della quale era stato insediato vent’anni fa da Giovanni Paolo II. Rouco Varela, 78 anni, aveva lasciato lo scorso marzo anche la presidenza della conferenza episcopale del Paese iberico. Al suo posto, Francesco ha…

×

Iscriviti alla newsletter