Skip to main content

La gioia della Chiesa per i Papi santi

Papa Francesco, leggendo la formula di canonizzazione, ha proclamato santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli e Karol Wojtyla. I RELIQUIARI I reliquiari di Roncalli e Wojtyla sono stati collocati su un palchetto accanto all'altare. Il reliquiario di Roncalli, che contiene un frammento della pelle, è stato portato da don Ezio Bolis, quello di Wojtyla,…

Papi santi, ecco l'omelia di Papa Francesco

Nell’omelia per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, Papa Francesco ha sottolineato che “al centro di questa domenica che conclude l’Ottava di Pasqua, e che San Giovanni Paolo II ha voluto intitolare alla Divina Misericordia, ci sono le piaghe gloriose di Gesù risorto”. “Egli – ha proseguito il Papa - le mostrò già la prima volta in…

Che cosa unisce i due Papi santi

Dichiarare solennemente la santità di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II – al contempo – è il miglior modo ecclesiale per festeggiare il cinquantenario del Vaticano II. La doppia canonizzazione, infatti, esprime l’attitudine alla modernità che la Chiesa cattolica ha ormai maturato, all’alba del terzo millennio cristiano e in piena congiuntura bergogliana, nel solco di quel grande concilio che…

Sarà Paolo VI il prossimo Papa santo

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Tutto pronto a Roma per la beatificazione, il 27 aprile prossimo, di Giovanni XXIII e di Giovanni Paolo II. IL PROSSIMO PAPA SANTO Il prossimo tour de force, come ItaliaOggi può anticipare, potrebbe essere attorno al 18 ottobre di…

Tutte le differenze dei due Papi santi

Grazie all’autorizzazione del grupp Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Santi entrambi. Domani il tripudio, l'entusiasmo, la commozione saranno universali. Ci si attende l'arrivo di un milione di pellegrini, ma saranno molto di più. L'industria turistica gongola, la vendita di gadget, rosari, immagini, cartoline, medaglie, statuette, cappellini sarà eccezionale,…

Papi santi, Chiesa in festa

Piazza San Pietro era già tutta piena di pellegrini già ore prima della celebrazione per la canonizzazione di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. RATZINGER CONCELEBRA Il papa emerito Benedetto XVI, come annunciato dal portavoce vaticano padre Federico Lombardi, concelebrerà il rito. L’AFFLUSSO "Finora tutto bene. C'è un grande afflusso ma non abbiamo avuto nessun problema o chiamate di crisi".…

I Concili? Scuole di libertà

«Se è vero che l'assemblea sperimentò in taluni (pochi) momenti degli interventi di Pio IX, d'altro canto è pur innegabile che fu lasciata alla minoranza un'ampia possibilità di esporre le proprie idee, alcune delle quali furono utilizzate per migliorare i documenti. Inoltre la presidenza operò sovente la politica della ricerca del maggior consenso possibile, appunto apportando modifiche ai testi per…

Papi santi. Speciale Formiche.net

Numeri, dettagli e curiosità sulla canonizzazione di due Papi. LA PRESENZA DI RATZINGER Il papa emerito Benedetto XVI sarà presente domani alla canonizzazione di Roncalli e Wojtyla e concelebrerà il rito. LE PREVISIONI E' stimata in un milione di persone l'affluenza alla canonizzazione domani dei papi Roncalli e Wojtyla, secondo quanto ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per il…

In viaggio con san Giovanni Paolo II. Lo speciale di Formiche.net

Fin dall’inizio, il 16 ottobre 1978, fu chiaro a tutti che Karol Wojtyla sarebbe stato un Papa diverso. Diverso innanzitutto perché quel giorno si affacciava su Piazza San Pietro il primo Pontefice non italiano dopo quasi cinquecento anni. Da lì annunciò di venire da un Paese lontano, la Polonia, e con un italiano incerto strinse il patto d’amore con i…

Carità, come Wojtyla anticipò Ratzinger e Bergoglio

Che Giovanni Paolo II sia stato un papa “geopolitico”, il “papa della globalizzazione”, si dice, nessuno può ormai negarlo, indipendentemente dalla santità alla quale verrà elevato domenica 27 aprile. Eppure tutti tendono a ricordare il suo contributo alla fine del comunismo e alla liberazione dei Paesi esteuropei dal giogo bolscevico, dimenticando il resto. Perché Karol Wojtyla, proseguendo una linea che…

×

Iscriviti alla newsletter