Skip to main content

I Concili? Scuole di libertà

«Se è vero che l'assemblea sperimentò in taluni (pochi) momenti degli interventi di Pio IX, d'altro canto è pur innegabile che fu lasciata alla minoranza un'ampia possibilità di esporre le proprie idee, alcune delle quali furono utilizzate per migliorare i documenti. Inoltre la presidenza operò sovente la politica della ricerca del maggior consenso possibile, appunto apportando modifiche ai testi per…

Papi santi. Speciale Formiche.net

Numeri, dettagli e curiosità sulla canonizzazione di due Papi. LA PRESENZA DI RATZINGER Il papa emerito Benedetto XVI sarà presente domani alla canonizzazione di Roncalli e Wojtyla e concelebrerà il rito. LE PREVISIONI E' stimata in un milione di persone l'affluenza alla canonizzazione domani dei papi Roncalli e Wojtyla, secondo quanto ha detto il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per il…

In viaggio con san Giovanni Paolo II. Lo speciale di Formiche.net

Fin dall’inizio, il 16 ottobre 1978, fu chiaro a tutti che Karol Wojtyla sarebbe stato un Papa diverso. Diverso innanzitutto perché quel giorno si affacciava su Piazza San Pietro il primo Pontefice non italiano dopo quasi cinquecento anni. Da lì annunciò di venire da un Paese lontano, la Polonia, e con un italiano incerto strinse il patto d’amore con i…

Carità, come Wojtyla anticipò Ratzinger e Bergoglio

Che Giovanni Paolo II sia stato un papa “geopolitico”, il “papa della globalizzazione”, si dice, nessuno può ormai negarlo, indipendentemente dalla santità alla quale verrà elevato domenica 27 aprile. Eppure tutti tendono a ricordare il suo contributo alla fine del comunismo e alla liberazione dei Paesi esteuropei dal giogo bolscevico, dimenticando il resto. Perché Karol Wojtyla, proseguendo una linea che…

Così Bergoglio appoggiò la canonizzazione di Wojtyla

Nell'autunno del 2005 l’allora sessantanovenne arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, venne chiamato a deporre dal tribunale della diocesi di Roma all'inizio del processo romano per la causa di beatificazione e canonizzazione di Giovanni Paolo II. L`inchiesta diocesana istruita a pochi mesi dalla morte di papa Wojtyla, si chiuse appena due anni più tardi, il 2 aprile 2007. Interpellato in qualità di…

Wojtyla e Roncalli, i due santi all'ombra del Concilio che fanno borbottare i tradizionalisti

Due papi insieme dichiarati santi è un evento già di per sé storico. Quello che è accaduto domenica 27 aprile, però, assume una valenza ancora maggiore, perché sullo sfondo della solenne (ma sobria) celebrazione in piazza San Pietro ci sarà l'ombra del Concilio ecumenico Vaticano II. Una delle prime decisioni di Francesco, all'inizio della scorsa estate, è stata quella di…

Perché Giovanni XXIII è ancora attuale

Era il 3 giugno 1963 quando, poco prima delle ore 20, moriva Giovanni XXIII. Terminava così un pontificato che, nelle intenzioni dei cardinali che avevano eletto al Soglio di Pietro l’allora patriarca di Venezia, avrebbe dovuto essere di transizione. Ma colui che è passato alla storia come il “Papa buono” ha invece modificato profondamente la Chiesa del tempo, lasciando sino ad…

Papa Roncalli, un santo formidabile. Lo speciale di Formiche.net

Di lui Papa Francesco, in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, ha detto: “Custodite il suo spirito, imitate la sua santità, approfondite lo studio della sua vita”. Per i cardinali che lo elessero al Soglio di Pietro l’allora patriarca di Venezia avrebbe dovuto essere un Papa di transizione. Ma Angelo Giuseppe Roncalli  è passato alla storia come il “Papa…

Così Bergoglio ha accostato Roncalli a Wojtyla

L’unica istanza formulata dai Padri conciliari rimasta ancora in sospeso, ha scritto Stefania Falasca su Avvenire, è la richiesta di canonizzare per acclamazione Giovanni XXIII, il Papa che quel Concilio lo annunciò, preparò e iniziò. C’è molto di più che la semplice volontà di accomunare in un’unica cerimonia la santificazione di Angelo Roncalli e Karol Wojtyla, dietro il gesto di Papa…

Ma in Roncalli ci fu davvero ecumenismo ante litteram?

Tra i tanti libri pubblicati in questi mesi su Giovanni XXIII, il Papa che convocò tra lo stupore generale il Concilio Vaticano II nel gennaio del 1959, quello di Lorenzo Botrugno, "L'arte dell'incontro" (Marcianum Press), merita una sottolineatura particolare. Lontano dall'essere un'agiografia o un'esaltazione del beato prossimo santo, si concentra sull'esperienza decennale del diplomatico Roncalli in Bulgaria, lì mandato come…

×

Iscriviti alla newsletter