A pochi giorni dalla creazione cardinalizia, il segretario di Stato, mons. Pietro Parolin, ha concesso un'ampia intervista al quotidiano Avvenire. Dopo tre mesi da primo collaboratore del Papa, il presule vicentino affronta tutte le questioni all'ordine del giorno, dalla riforma della Curia al riposizionamento della Chiesa cattolica sullo scacchiere internazionale. Ma è sul rapporto tra Vaticano e politica italiana che…
Chiesa
Onu, famiglia, Francia. Tutti i dossier sul tavolo di Papa Francesco
Martedì sarà il primo anniversario dalla rinuncia di Benedetto XVI al Soglio petrino. Quella mattina, dopo aver autorizzato la canonizzazione dei martiri d'Otranto, Ratzinger lesse in latino la declaratio scritta a matita il giorno prima (così racconta oggi in un lungo articolo il vaticanista del Corriere della Sera Gian Guido Vecchi) in cui dichiarava, "in piena libertà", di rinunciare al…
Omosessualità, pedofilia e aborto. Tutte le violenze dell'Onu sul Vaticano
Il 5 febbraio 2014 il Comitato per i Diritti del Fanciullo delle Nazioni Unite ha diffuso un rapporto di sedici pagine sulla conformità dei comportamenti dello Stato della Città del Vaticano alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia, cui la Santa Sede ha aderito «con riserva». L’adesione con riserva – che peraltro la Santa Sede aveva affermato di poter…
Tutte le tensioni tra i vescovi francesi dopo la Manif pour Tous
E' un rinvio o una revoca? Un rinvio per ragioni elettorali o una revoca per aver compreso che un tema come questo non deve essere trattato così?. La domanda se la pone monsignor Bernard Podvin, portavoce della conferenza episcopale francese, all'indomani della decisione del governo di sospendere per quest'anno l'inter legislativo del provvedimento che avrebbe riformulato il diritto di famiglia.…
Ecco come l'Onu violenta il Vaticano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PEDOFILIA IN VATICANO L’Onu denuncia le politiche della Santa Sede che hanno permesso a religiosi di abusare sessualmente di decine di migliaia di bambini e ragazzi (Repubblica). E chiede l’immediata rimozione…
Pedofilia nel clero, l'Onu molesta il Vaticano
Ha ben pochi precedenti il rapporto della commissione delle Nazioni Unite per i diritti dei minori diffuso oggi a Ginevra. Nel mirino c'è la Santa Sede, colpevole di "non aver riconosciuto l'estensione dei crimini commessi, di non aver preso le misure necessarie per affrontare i casi di abusi sessuali sui bambini e per proteggerli e di aver adottato politiche e…
La settimana di Papa Francesco oltre colombe, pappagalli e Rolling Stone
La settimana scorsa si era conclusa con il volo delle colombe papali interrotto da un gabbiano e una cornacchia che, come natura comanda, si sono avventati sui poveri uccelli appena liberati dai bambini che affiancavano il Papa durante l'Angelus. E sempre di volatili si è parlato anche mercoledì, quando ha fatto notizia che Francesco abbia "fatto conoscenza" di un bel…
Perché non ci sarà alcuna rivoluzione nella Cei
I vescovi italiani non cambiano. Nonostante l'occasione che aveva dato loro Papa Francesco, hanno deciso che la riforma dello Statuto sarà molto meno rivoluzionaria di quanto ci si potesse attendere. Riuniti a Roma per il Consiglio permanente, i membri della Cei hanno infatti scelto di non aprire all'elezione diretta dei propri vertici. A spiegare il tutto è stato, venerdì, il…
Oltre la copertina di Papa Francesco su Rolling Stone
Cambiano i Papi, ma dall'altra parte del Tevere la comunicazione rimane sempre la stessa. Arrivano consulenti d'oltreoceano, specialisti del settore, ma la sostanza è che certi imbarazzi sono duri a mollare la presa sul colonnato del Bernini. Ricapitoliamo per il lettore non informato o poco attento: due giorni fa la celebre rivista Rolling Stone (nella sua edizione americana) dedica la…
La svolta di Bagnasco, niente politica nel discorso ai vescovi
Breve. E' la prima e più immediata novità della prolusione con cui il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, ha aperto ieri il Consiglio permanente dei vescovi italiani. Breve e soprattutto con pochi riferimenti all'attualità politica, compresi i valori non negoziabili. Innova, il cardinale arcivescovo di Genova, ma si mantiene estremamente prudente, soprattutto su famiglia e riforma dello Statuto. LA RIFORMA…