E' un rinvio o una revoca? Un rinvio per ragioni elettorali o una revoca per aver compreso che un tema come questo non deve essere trattato così?. La domanda se la pone monsignor Bernard Podvin, portavoce della conferenza episcopale francese, all'indomani della decisione del governo di sospendere per quest'anno l'inter legislativo del provvedimento che avrebbe riformulato il diritto di famiglia.…
Chiesa
Ecco come l'Onu violenta il Vaticano
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PEDOFILIA IN VATICANO L’Onu denuncia le politiche della Santa Sede che hanno permesso a religiosi di abusare sessualmente di decine di migliaia di bambini e ragazzi (Repubblica). E chiede l’immediata rimozione…
Pedofilia nel clero, l'Onu molesta il Vaticano
Ha ben pochi precedenti il rapporto della commissione delle Nazioni Unite per i diritti dei minori diffuso oggi a Ginevra. Nel mirino c'è la Santa Sede, colpevole di "non aver riconosciuto l'estensione dei crimini commessi, di non aver preso le misure necessarie per affrontare i casi di abusi sessuali sui bambini e per proteggerli e di aver adottato politiche e…
La settimana di Papa Francesco oltre colombe, pappagalli e Rolling Stone
La settimana scorsa si era conclusa con il volo delle colombe papali interrotto da un gabbiano e una cornacchia che, come natura comanda, si sono avventati sui poveri uccelli appena liberati dai bambini che affiancavano il Papa durante l'Angelus. E sempre di volatili si è parlato anche mercoledì, quando ha fatto notizia che Francesco abbia "fatto conoscenza" di un bel…
Perché non ci sarà alcuna rivoluzione nella Cei
I vescovi italiani non cambiano. Nonostante l'occasione che aveva dato loro Papa Francesco, hanno deciso che la riforma dello Statuto sarà molto meno rivoluzionaria di quanto ci si potesse attendere. Riuniti a Roma per il Consiglio permanente, i membri della Cei hanno infatti scelto di non aprire all'elezione diretta dei propri vertici. A spiegare il tutto è stato, venerdì, il…
Oltre la copertina di Papa Francesco su Rolling Stone
Cambiano i Papi, ma dall'altra parte del Tevere la comunicazione rimane sempre la stessa. Arrivano consulenti d'oltreoceano, specialisti del settore, ma la sostanza è che certi imbarazzi sono duri a mollare la presa sul colonnato del Bernini. Ricapitoliamo per il lettore non informato o poco attento: due giorni fa la celebre rivista Rolling Stone (nella sua edizione americana) dedica la…
La svolta di Bagnasco, niente politica nel discorso ai vescovi
Breve. E' la prima e più immediata novità della prolusione con cui il presidente della Cei, Angelo Bagnasco, ha aperto ieri il Consiglio permanente dei vescovi italiani. Breve e soprattutto con pochi riferimenti all'attualità politica, compresi i valori non negoziabili. Innova, il cardinale arcivescovo di Genova, ma si mantiene estremamente prudente, soprattutto su famiglia e riforma dello Statuto. LA RIFORMA…
Perché ebrei e cristiani sono amici
Per Natale ci scambiamo dei doni, per dare gioia gli uni agli altri e partecipare così alla gioia che il coro degli angeli annunziò ai pastori, richiamando alla memoria il regalo per eccellenza che Dio fece all’umanità donandoci suo Figlio Gesù Cristo. Ma questo è stato preparato da Dio in una lunga storia, nella quale – come dice sant’Ireneo –…
Hollande, Maradiaga e famiglia. Il diario settimanale di Papa Francesco
In attesa dell'incontro tra Francesco e Barack Obama – in settimana la Casa Bianca ha ufficializzato che l'udienza sarà concessa in Vaticano il prossimo marzo –, a varcare le mura leonine è stato il presidente francese François Hollande. Ma la settimana del Pontefice è stata intensa, e si è conclusa con un rinnovato appello all'unità dei cristiani. IL FACCIA A…
Come Papa Francesco combatte crimini e corruzioni. Parla padre Luciano Larivera
“Un autentico spirito di fraternità vince l’egoismo individuale che contrasta la possibilità delle persone di vivere in libertà e in armonia tra di loro. Tale egoismo si sviluppa socialmente sia nelle molte forme di corruzione, oggi così capillarmente diffuse, sia nella formazione delle organizzazioni criminali. Queste organizzazioni offendono gravemente Dio, nuocciono ai fratelli e danneggiano il creato, tanto più quando…
















