Visto che è Natale, forse converrà ricordare che questa festa ha un fondamento storico sicuro. La notizia la dobbiamo al liturgista Tommaso Federici, che ne scrisse sull’Osservatore Romano alla vigilia di Natale del 1998 (“24 giugno, 23 settembre, 25 dicembre: date storiche”), e successivamente sul mensile 30Giorni. Secondo la vulgata corrente la festa del Natale era in origine un culto…
Chiesa
Papa Francesco e Benedetto XVI, il tandem che illumina il mondo
Non c’è alcun dubbio. Il Te Deum è per ringraziare di aver avuto Papa Francesco; e non penso di essere il solo. Il ringraziamento si estende anche al gran regalo di Dio che è Benedetto XVI, il Papa teologo e umile che ha indetto l’anno della fede, degno coronamento della sua attività di teologo tutta orientata a far comprendere all’uomo…
Il Natale di Papa Francesco. Messe, benedizioni e dossier sul tavolo
E' stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale. RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i…
La crisi giuridica globale, ovvero l’ingiustizia legale
«Il “Problema dell’anno” è la “Crisi giuridica ovvero l’ingiustizia legale”, che in genere non viene molto considerato, perché l’attenzione è indirizzata soprattutto alla crisi finanziaria, con tutte le conseguenze di carattere sociale a cominciare dalla disoccupazione. Invece, la crisi giuridica è di grande rilevanza perché il diritto e la legge costituiscono l’architettura di ogni rapporto sociale». E’ questo il nucleo…
Tutti i consulenti assoldati dal Vaticano
Ancora consulenti e commissioni per il Vaticano. E' di qualche giorno fa, infatti, l'annuncio che "per iniziativa della Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo per gli Affari economici e amministrativi della Santa Sede, a seguito di procedura formale di gara e selezione, è stato affidato a McKinsey&Company l'incarico di fornire una consulenza che contribuisca allo sviluppo di un…
Tutte le amorevoli e natalizie sculacciate di Papa Francesco
Brevissimo come non accadeva da anni. Ha impiegato meno di venti minuti, Papa Francesco, per indirizzare il suo saluto natalizio ai dipendenti della curia romana. Quasi meno del tempo speso dal decano del collegio cardinalizio, Angelo Sodano, per il saluto al Pontefice. Nessun accenno al Concilio e all'ermeneutica della continuità opposta a quella della discontinuità o della rottura, come fece…
Tutti i silurati da Papa Francesco. Le novità nella Congregazione per i Vescovi
Va bene la misericordia, ma a tutto c'è un limite. Così, a poche ore di distanza dalle dichiarazioni del cardinale Raymond Burke contro lo stile di Francesco improntato a non fare di aborto, eutanasia e nozze gay i capisaldi della sua agenda pastorale, il porporato americano è stato rimosso dalla congregazione per i Vescovi. Una bocciatura in piena regola: Burke…
Auguri Papa Francesco
Il regalo più bello glielo ha già fatto la sua squadra di calcio preferita, il San Lorenzo, che ha vinto la notte scorsa lo scudetto argentino. "Que alegria!", ha esclamato in spagnolo Papa Francesco che oggi compie 77 anni. Migliaia di messaggi, biglietti, preghiere augurali stanno arrivando da giorni in Vaticano, da ogni parte del mondo. E dalla mezzanotte di…
Donne, cardinali, Ior e divorziati. Conferme e smentite di Papa Francesco alla Stampa
Sono molti i punti che meritano rilievo nell'intervista che il vaticanista Andrea Tornielli ha fatto il 10 dicembre scorso (il testo è stato pubblicato ieri sulla Stampa) a Papa Francesco. Dopo una meditazione del Pontefice sul Natale – il suo primo a Roma – Bergoglio ha anche dissipato qualche dubbio che era sorto dopo il colloquio non registrato e non…
Così Papa Francesco si divide tra riforma dello Ior, messaggi di pace e Santo Natale
A marzo, durante le congregazioni cardinalizie del pre Conclave, la necessità di riformare la struttura finanziaria ed amministrativa del Vaticano era stata tra le questioni più discusse. Al centro di tutto, oltre alla curia romana, c'era lo Ior, la banca della Santa Sede. Qualche porporato ne chiedeva addirittura la chiusura. Appena eletto, Francesco istituiva una commissione per valutare come venire…