Il 2013 è l'anno che rimarrà nella storia, s'è detto e scritto da più parti. L'anno dei due Papi che pranzano assieme, che si scambiano gli auguri di Natale. Una cosa che mai, prima d'ora, s'era vista. In neppure dieci mesi, molto è cambiato. Mettendo in fila una dopo l'altra le omelie, i messaggi e i discorsi di Francesco, si…
Chiesa
Chi è Nunzio Galantino, il nuovo segretario generale della Cei nominato da Bergoglio
Papa Francesco prosegue nella riforma della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) nominando segretario generale ad interim il vescovo di Cassano allo Jonio, monsignor Nunzio Galantino, che prende così il posto di Mariano Crociata, segretario della Cei per due mandati e ora vescovo di Latina. La nomina di un nuovo Segretario Generale della Cei, afferma padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede,…
Tutte le pervicaci imprecisioni di papa Scalfari su Papa Francesco
Alla fine, ha ragione Luca Sofri, direttore del sito il Post: "La cosa affascinante per noi curiosi di come si fanno i giornali, è che in un grande quotidiano come Repubblica il pezzone settimanale del fondatore non sia riletto da nessuno che se ne accorga". In effetti, lo svarione di Eugenio Scalfari nel sermone domenicale è di quelli da scolpire…
Francesco e "nonno" Benedetto, due Papi allo specchio
Due incontri in una settimana, il primo con tanto di telecamere e fotografi a immortalare istante per istante il vis a vis tra i due Papi. Francesco che, l'antivigilia di Natale, si reca in visita al predecessore. Benedetto che ricambia qualche giorno più tardi, raggiungendo la vicina Santa Marta per un pranzo con il successore. Si incontrano, si abbracciano, sostano…
La giustizia e la carità cristiana in "Verità della fede"
La visione razionalista del mondo offerta dallo scientismo contemporaneo porta, come noto, ad individuare come principio di verità esclusivo ciò che si vede, si tocca e si misura. Le scienze positive che spiegano questa “verità” diventano esse stesse una sorta di “dogma incontrovertibile” e passano dall’essere un sapere strumentale a un sapere morale e finalistico. In questo modo termini come…
Natale, una storia vera
Visto che è Natale, forse converrà ricordare che questa festa ha un fondamento storico sicuro. La notizia la dobbiamo al liturgista Tommaso Federici, che ne scrisse sull’Osservatore Romano alla vigilia di Natale del 1998 (“24 giugno, 23 settembre, 25 dicembre: date storiche”), e successivamente sul mensile 30Giorni. Secondo la vulgata corrente la festa del Natale era in origine un culto…
Papa Francesco e Benedetto XVI, il tandem che illumina il mondo
Non c’è alcun dubbio. Il Te Deum è per ringraziare di aver avuto Papa Francesco; e non penso di essere il solo. Il ringraziamento si estende anche al gran regalo di Dio che è Benedetto XVI, il Papa teologo e umile che ha indetto l’anno della fede, degno coronamento della sua attività di teologo tutta orientata a far comprendere all’uomo…
Il Natale di Papa Francesco. Messe, benedizioni e dossier sul tavolo
E' stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale. RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i…
La crisi giuridica globale, ovvero l’ingiustizia legale
«Il “Problema dell’anno” è la “Crisi giuridica ovvero l’ingiustizia legale”, che in genere non viene molto considerato, perché l’attenzione è indirizzata soprattutto alla crisi finanziaria, con tutte le conseguenze di carattere sociale a cominciare dalla disoccupazione. Invece, la crisi giuridica è di grande rilevanza perché il diritto e la legge costituiscono l’architettura di ogni rapporto sociale». E’ questo il nucleo…
Tutti i consulenti assoldati dal Vaticano
Ancora consulenti e commissioni per il Vaticano. E' di qualche giorno fa, infatti, l'annuncio che "per iniziativa della Pontificia commissione referente di studio e di indirizzo per gli Affari economici e amministrativi della Santa Sede, a seguito di procedura formale di gara e selezione, è stato affidato a McKinsey&Company l'incarico di fornire una consulenza che contribuisca allo sviluppo di un…