Skip to main content

Perché il ratzingeriano Schönborn stigmatizza Bertone

Il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna dal 1995, è da sempre considerato uno dei prelati più vicini a Benedetto XVI, il "Professor Ratzinger" come spesso lo definisce. Animatore del Ratzinger Schulerkreis, il circolo degli ex studenti del teologo bavarese eletto Papa nel 2005, in questi giorni era in Italia. Prima tappa a Milano, dove ha tenuto in Duomo una relazione…

Le pagelle di Moneyval sui conti del nuovo Vaticano di Papa Francesco

Il Vaticano è sulla strada giusta per entrare a far parte della cosiddetta white list, l'elenco dei paesi virtuosi che adottano misure efficaci contro il riciclaggio del denaro. Il giudizio positivo alle misure intraprese in questi mesi arriva dall'incontro plenario di Moneyval, l'organismo istituito dal Consiglio d'Europa che si occupa di antiriciclaggio. Non si tratta ancora di un via libera,…

Tutte le ultime opere di Papa Francesco su Curia, anti pedofilia e nuovi cardinali

Dopo la settimana segnata dalla pubblicazione della prima esortazione apostolica di Papa Francesco, la lunghissima "Evangelii Gaudium", i giorni appena trascorsi hanno visto procedere a passi decisi il piano di riforme imbastito dal Pontefice argentino. LA CURIA SOTTO LA LENTE DEL CONSIGLIO CARDINALIZIO Dopo il primo incontro di ottobre, infatti, si sono ritrovati a Santa Marta per tre giorni gli…

Come agirà la commissione (alla Ratzinger) di Papa Francesco contro la pedofilia

Il Papa ha accolto la proposta formulata dalla consulta incaricata di studiare la riforma della curia romana e di consigliarlo nel governo della chiesa universale: in tempi brevi sarà istituita una commissione che si occuperà di prevenire e combattere gli abusi sessuali su minori. A illustrare il piano è stato ieri mattina il cardinale Sean O'Malley, arcivescovo di Boston e…

La porta aperta di Papa Francesco

C’era quello che, prendendo in prestito l’espressione dal mondo sportivo, può essere considerato il pubblico delle “grandi occasioni” alla presentazione del libro “Papa Francesco. La mia porta è sempre aperta”, frutto della conversazione estiva tra il direttore della Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro e Papa Francesco. Il Segretario di Stato Pietro Parolin, il cardinale argentino Leonardo Sandri, il Prefetto della…

Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola

"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…

Ecco l'agenda degli otto cardinali che studiano la riforma della Curia

Si sono ritrovati ieri a Roma, come previsto, gli otto cardinali che fanno parte della speciale consulta istituita da Papa Francesco lo scorso aprile. Il loro compito è quello di riformare la curia romana e di consigliare il Pontefice nel governo della chiesa universale. La prima e precedente riunione si era tenuta un paio di mesi fa. Il prossimo appuntamento…

Cosa ha imparato Papa Francesco quando lavorava in discoteca

Il primo lavoro di Papa Francesco è stato da addetto alle pulizie in una fabbrica di calzini. Aveva 13 anni e suo padre lo aveva inviato alla ricerca di un impiego. “Il lavoro è stata una delle cose che mi ha fatto più bene nella vita e, particolarmente nella fabbrica, ho imparato il lato buono e il lato cattivo di…

Il Vaticano condanna i droni, anzi no

Le implicazioni dell'uso dei velivoli a pilotaggio remoto (Uav) non sono argomento esclusivo dei futuri manuali di diritto internazionale. Dei risvolti etici dei droni si discute già e in modo sempre crescente, in un dibattito che attraversa non solo i governi, gli apparati militari e la società civile, ma anche il mondo ecclesiastico, critico verso un utilizzo troppo libero di…

Vi spiego perché sposarsi è bello

Per far fronte all’emergenza educativa italiana non servono «chissà quali tecniche pedagogiche, ma la testimonianza delle grandi virtù cristiane: la fede, la speranza e la carità, vissute con intima convinzione e sapienza spirituale». E’ quanto ha afferma l’Arcivescovo-Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, nel Messaggio inviato il 30 novembre ai suoi fedeli in occasione dell’accoglienza nella diocesi dell’urna con le…

×

Iscriviti alla newsletter