Quando manca poco più di un mese al Concistoro del prossimo 22 febbraio, il Papa durante l'Angelus ha letto i nomi dei diciannove nuovi cardinali. Ai sedici elettori (con meno di ottant'anni), si aggiungeranno tre ultraottantenni. Tra questi, spicca monsignor Loris Capovilla, 98 anni, segretario personale di Giovanni XXIII. Gli altri due sono Fernando Sebastian Aguilar (arcivescovo emerito di Pamplona)…
Chiesa
Papa Francesco, ecco l'agenda della settimana
La settimana che si è da poco conclusa – ultima del tempo di Natale – si era aperta con la messa solenne per l'Epifania, il 6 gennaio scorso in San Pietro. LA SANTA FURBIZIA PER CUSTODIRE LA FEDE Nell'omelia, Francesco si era soffermato sul concetto di "santa furbizia". "Un aspetto della luce che ci guida nel cammino della fede è…
Ior, tutte le tappe dell'ingiusto calvario di Ettore Gotti Tedeschi
"Tante cose sono state dette ma tante altre ancora no, e sono sicuro che il Papa sta facendo di tutto per comprendere meglio la successione di quegli eventi. Io sono sereno, ho sempre servito la chiesa con lealtà ed onestà e continuerò a farlo". Ettore Gotti Tedeschi torna a parlare, in un'intervista al Messaggero, della sua cacciata dallo Ior, la banca…
La frottola mediatica dell'apertura di Papa Francesco alle unioni gay
Un cortocircuito mediatico. Non si può definire in altro modo quanto accaduto tra venerdì e domenica su quasi tutti i quotidiani italiani. Causa di tutto, la sintesi del colloquio tra il Papa e i Superiori generali degli istituti maschili pubblicata venerdì pomeriggio alle 15.00 dalla Civiltà Cattolica. Un dialogo “franco e libero”, l’ha definito padre Antonio, ricordando che è durato…
Ecco l'agenda 2014 di Papa Francesco
I primi dieci mesi di Pontificato sono stati densi di gesti e segnali che hanno delineato la missione che Francesco ha in mente per la Chiesa. Provare a tratteggiare l'agenda dell'anno è un'impresa ardua, anche perché Bergoglio ha già dimostrato di soffrire lacci protocollari e agende preconfezionate dagli uffici competenti. Basti pensare alla decisione (del tutto autonoma) di recarsi a…
Ecco il formidabile colloquio di Papa Francesco con frati e monaci
Vittorio Messori, sul Corriere della Sera di oggi, parla di un "ciclone Bergoglio" che "stavolta si è abbattuto sui frati, monaci e consacrati" che partecipavano alla periodica assemblea dell'Unione dei Superiori generali degli Istituti religiosi maschili. In effetti, Francesco (come sempre) non ha badato al politicamente corretto, bensì ha assestato più di un colpo riguardo la situazione dei religiosi. Ha…
La beata passione di Papa Francesco per Pietro Favre
Per la terza volta da quando è Papa, Francesco è tornato nella chiesa madre della Compagnia fondata da Sant’Ignazio di Loyola, la chiesa del Gesù di Roma. Una celebrazione che ha avuto “anche carattere di ringraziamento per l’iscrizione nel catalogo dei santi del beato Pietro Favre”, il compagno di Ignazio che Bergoglio ha deciso di canonizzare il giorno del suo…
Parole, opere e sorprese di uno scoppiettante Papa Francesco. Il 2013 di Bergoglio
Il 2013 è l'anno che rimarrà nella storia, s'è detto e scritto da più parti. L'anno dei due Papi che pranzano assieme, che si scambiano gli auguri di Natale. Una cosa che mai, prima d'ora, s'era vista. In neppure dieci mesi, molto è cambiato. Mettendo in fila una dopo l'altra le omelie, i messaggi e i discorsi di Francesco, si…
Chi è Nunzio Galantino, il nuovo segretario generale della Cei nominato da Bergoglio
Papa Francesco prosegue nella riforma della Conferenza Episcopale Italiana (Cei) nominando segretario generale ad interim il vescovo di Cassano allo Jonio, monsignor Nunzio Galantino, che prende così il posto di Mariano Crociata, segretario della Cei per due mandati e ora vescovo di Latina. La nomina di un nuovo Segretario Generale della Cei, afferma padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa della Santa Sede,…
Tutte le pervicaci imprecisioni di papa Scalfari su Papa Francesco
Alla fine, ha ragione Luca Sofri, direttore del sito il Post: "La cosa affascinante per noi curiosi di come si fanno i giornali, è che in un grande quotidiano come Repubblica il pezzone settimanale del fondatore non sia riletto da nessuno che se ne accorga". In effetti, lo svarione di Eugenio Scalfari nel sermone domenicale è di quelli da scolpire…
















