Skip to main content

Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano

C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…

Ior, esortazione e Curia. L'agenda serrata di Papa Francesco

Quella che si è conclusa è stata la settimana della prima esortazione apostolica di Papa Francesco, la "Evangelii Gaudium". Testo molto lungo, denso e programmatico. Nei 288 paragrafi cui Bergoglio ha lavorato negli ultimi mesi (soprattutto durante il mese d'agosto trascorso nella tranquillità di Santa Marta), è tracciata la strada che - auspica il Pontefice - la chiesa dovrà compiere…

Viaggio fra i tradizionalisti ossessionati da Papa Francesco

Ai più conservatori o tradizionalisti l'esortazione di Francesco, "Evangelii Gaudium", firmata domenica scorsa a conclusione dell'Anno della fede e svelata al mondo martedì, non è piaciuta. Basta dare uno sguardo a siti e blog che fin dal primo giorno di "regno" bergogliano non hanno nascosto perplessità e dubbi su quel gesuita preso alla fine del mondo che predicava la rivoluzione…

Le bacchettate di Papa Francesco per svegliare la Chiesa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi. L'enciclica Lumen fidei (la luce della fede) Papa Bergoglio la firmò, ma non era sua: concetti e stile appartenevano al papa appena dimessosi. Non così l'esortazione apostolica Evangelii gaudium (la gioia del Vangelo), appena pubblicata. Che, per lunghezza e spessore, (288 paragrafi!) è anche più…

Come collaboreranno Papa Francesco e Putin per Ginevra 2

È arrivato in Vaticano con quasi un’ora di ritardo, a causa di alcuni problemi con il volo da Mosca. E lamentandosi per il traffico romano. Si è presentato nella biblioteca del Palazzo apostolico, dove ha incontrato Papa Francesco, con un volto particolarmente teso e solenne. Ma quando ne è uscito, il presidente russo Vladimir Putin aveva un’aria molto più serena.…

Chi è Xuereb, il monsignore messo a guardia da Bergoglio dei commissari Ior

Il Papa mette il proprio segretario particolare a guardia delle commissioni sullo Ior e sulla struttura economico-amministrativa della Santa Sede. Monsignor Alfred Xuereb avrà "l'incarico di vigilare e tenere informato" Francesco "sulle procedure di lavoro e sulle eventuali iniziative da intraprendere". Xuereb lavorerà "in collaborazione con la Segreteria di Stato". LE PAROLE DI LOMBARDI A spiegare meglio le funzioni che…

Dubbi e plausi sull'enciclopedia rivoluzionaria di Bergoglio

Ha fatto molto discutere, come ampiamente prevedibile, la prima esortazione apostolica di Papa Francesco, “Evangelii Gaudium”, svelata ieri al mondo. "Enciclopedica", l'ha definita sul proprio blog il vaticanista dell'Espresso, Sandro Magister, il quale nota qualche differenza rispetto alle interviste dei mesi scorsi. DIFFERENZE CON LE INTERVISTE PAPALI In particolare, Magister si sofferma sulla frase detta alla Civiltà Cattolica riguardo la…

Ecco l'esortazione 100% Bergoglio

E' molto più di un'enciclica, l'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" – la prima di Francesco – resa nota oggi dalla Santa Sede. Basta sfogliarla rapidamente per riconoscere che la mano, stavolta, è proprio quella di Bergoglio. Un testo denso, molto lungo e potente. Soprattutto, si tratta di un programma di governo.  Non è un giudizio campato per aria, ma è quanto il…

Che cosa si diranno Papa Francesco e Putin

Si dice che lo abbia chiesto personalmente con grande insistenza. Ed alla fine lo ha ottenuto. Il presidente russo Vladimir Putin, in Italia per il vertice italo-russo di Trieste, incontrerà oggi in Vaticano Papa Francesco, per poi recarsi al Quirinale dove avrà un breve colloquio con il Capo dello Stato Giorgio Napolitano. E’ dai momenti più drammatici della guerra in…

Papa Francesco chiude l'anno della Fede

 Questa mattina a piazza San Pietro è stata celebrata da papa Francesco la Messa di chiusura dell’Anno della Fede, iniziativa indetta da Benedetto XVI con il motu proprio “Porta fidei” e che ha avuto inizio l’11 ottobre del 2012, durante la quale si è anche tenuta una grande raccolta di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dal tifone "Haiyan". Siccome…

×

Iscriviti alla newsletter