Skip to main content

Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola

"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…

Ecco l'agenda degli otto cardinali che studiano la riforma della Curia

Si sono ritrovati ieri a Roma, come previsto, gli otto cardinali che fanno parte della speciale consulta istituita da Papa Francesco lo scorso aprile. Il loro compito è quello di riformare la curia romana e di consigliare il Pontefice nel governo della chiesa universale. La prima e precedente riunione si era tenuta un paio di mesi fa. Il prossimo appuntamento…

Cosa ha imparato Papa Francesco quando lavorava in discoteca

Il primo lavoro di Papa Francesco è stato da addetto alle pulizie in una fabbrica di calzini. Aveva 13 anni e suo padre lo aveva inviato alla ricerca di un impiego. “Il lavoro è stata una delle cose che mi ha fatto più bene nella vita e, particolarmente nella fabbrica, ho imparato il lato buono e il lato cattivo di…

Il Vaticano condanna i droni, anzi no

Le implicazioni dell'uso dei velivoli a pilotaggio remoto (Uav) non sono argomento esclusivo dei futuri manuali di diritto internazionale. Dei risvolti etici dei droni si discute già e in modo sempre crescente, in un dibattito che attraversa non solo i governi, gli apparati militari e la società civile, ma anche il mondo ecclesiastico, critico verso un utilizzo troppo libero di…

Vi spiego perché sposarsi è bello

Per far fronte all’emergenza educativa italiana non servono «chissà quali tecniche pedagogiche, ma la testimonianza delle grandi virtù cristiane: la fede, la speranza e la carità, vissute con intima convinzione e sapienza spirituale». E’ quanto ha afferma l’Arcivescovo-Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, nel Messaggio inviato il 30 novembre ai suoi fedeli in occasione dell’accoglienza nella diocesi dell’urna con le…

Il gran ritorno di Romano Prodi in Vaticano

C’era grande attesa per la presenza di Romano Prodi alla conferenza dedicata alla “svolta” di Papa Francesco ed organizzata dai gesuiti della Civiltà Cattolica. Una conferenza, quella che ha visto la presenza dell’ex presidente della Commissione europea e dello storico del cristianesimo Alberto Melloni, direttore della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XIII di Bologna ed autore, recentemente, del libro…

Ior, esortazione e Curia. L'agenda serrata di Papa Francesco

Quella che si è conclusa è stata la settimana della prima esortazione apostolica di Papa Francesco, la "Evangelii Gaudium". Testo molto lungo, denso e programmatico. Nei 288 paragrafi cui Bergoglio ha lavorato negli ultimi mesi (soprattutto durante il mese d'agosto trascorso nella tranquillità di Santa Marta), è tracciata la strada che - auspica il Pontefice - la chiesa dovrà compiere…

Viaggio fra i tradizionalisti ossessionati da Papa Francesco

Ai più conservatori o tradizionalisti l'esortazione di Francesco, "Evangelii Gaudium", firmata domenica scorsa a conclusione dell'Anno della fede e svelata al mondo martedì, non è piaciuta. Basta dare uno sguardo a siti e blog che fin dal primo giorno di "regno" bergogliano non hanno nascosto perplessità e dubbi su quel gesuita preso alla fine del mondo che predicava la rivoluzione…

Le bacchettate di Papa Francesco per svegliare la Chiesa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi. L'enciclica Lumen fidei (la luce della fede) Papa Bergoglio la firmò, ma non era sua: concetti e stile appartenevano al papa appena dimessosi. Non così l'esortazione apostolica Evangelii gaudium (la gioia del Vangelo), appena pubblicata. Che, per lunghezza e spessore, (288 paragrafi!) è anche più…

Come collaboreranno Papa Francesco e Putin per Ginevra 2

È arrivato in Vaticano con quasi un’ora di ritardo, a causa di alcuni problemi con il volo da Mosca. E lamentandosi per il traffico romano. Si è presentato nella biblioteca del Palazzo apostolico, dove ha incontrato Papa Francesco, con un volto particolarmente teso e solenne. Ma quando ne è uscito, il presidente russo Vladimir Putin aveva un’aria molto più serena.…

×

Iscriviti alla newsletter