Skip to main content

Ecco chi scrive i discorsi di Papa Francesco

Quando Papa Francesco era arcivescovo di Buenos Aires si alzava alle 5,30 del mattino, si dedicava alla preghiera, faceva colazione, e alle 7,30 cominciava le udienze fino a mezzogiorno. Il pomeriggio invece lo dedicava alla lettura e alla corrispondenza. Rispondeva di suo pugno a tutte le missive che riceveva. MAGGIORE IMPEGNO Ora, nel ruolo di Santo Padre, deve rivolgersi spesso…

Ior, Aif e Apsa, tutte le novità volute da Papa Francesco nella finanza del Vaticano

Il Papa ha promulgato il 18 novembre il motu proprio con cui approva il nuovo Statuto dell'Autorità di informazione finanziaria (Aif). Il provvedimento entrerà in vigore giovedì prossimo. LE NOVITA' Il nuovo Stato distingue i ruoli e le responsabilità del presidente, del consiglio direttivo e della direzione per assicurare che l'Aif possa svolgere più efficacemente le proprie funzioni, con piena…

Ecco le donne che Papa Francesco potrebbe nominare cardinali

A fine settembre il vaticanista del quotidiano spagnolo El Pais, Juan Arias, pubblicò un articolo dal titolo: “Una donna cardinale?”. Insieme ad altri giornalisti argentini e spagnoli, Arias sosteneva che la rivoluzionaria idea stava maturando nella mente di Papa Francesco. LA RIFORMA Le indiscrezioni sono state smentite da padre Federico Lombardi, direttore della Sala stampa della Santa Sede, che ha…

Il film di Papa Francesco sul primo scorcio di pontificato

Si tratta solo di un video messaggio, per altro diretto a un gruppo ristretto di persone, i partecipanti al pellegrinaggio presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico, da ieri fino a domani), indetto in occasione dell'Anno della fede. Eppure, le parole del Papa rappresentano una delle più esaustive sintesi di questo primo scorcio di pontificato e indicano,…

Agenda e appunti di viaggio di Papa Francesco

L'evento principale della settimana, in chiave per così dire ecclesiastica, è stata l'elezione del nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti. E' lì, oltreoceano, che i primi (e pubblici) malumori verso il nuovo corso targato Francesco hanno iniziato a diffondersi. Un cambiamento di linea e di agenda troppo repentino, mugugnava ad esempio il conservatore arcivescovo di Philadelphia, Charles Chaput.…

I segreti del pontificato di Pio XII secondo il gesuita Gumpel

Dal 1965 Padre Peter Gumpel, gesuita come Papa Francesco, studia e segue senza perdersi un solo passaggio la documentazione che esce (spesso centellinata) sul lungo e controverso pontificato di Pio XII. Padre Gumpel dal 1983 è il relatore della causa di beatificazione di Papa Pacelli, di cui nel 2009 è stata riconosciuta, con decreto firmato da Benedetto XVI, l'eroicità delle…

Vinicio racconta l'abbraccio di Papa Francesco

"Prima gli ho baciato la mano, mentre lui con l’altra mi carezzava il capo e le ferite. Poi mi ha attirato a sé, abbracciandomi forte e baciandomi il viso. Avevo la testa contro il suo petto, le sue braccia che mi avvolgevano. E lui mi teneva stretto stretto, come coccolandomi, non si staccava più. Ho cercato di parlare, di dirgli…

Scalfari ha taroccato le frasi di Papa Francesco?

Il Vaticano ritira ufficialmente dal proprio sito Internet la lunga intervista (apparsa a suo tempo anche sull'Osservatore Romano, con richiamo in prima pagina) concessa da Papa Francesco a Eugenio Scalfari. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato che "l'intervista è attendibile in senso generale, ma non nelle singole valutazioni. Per questo si è ritenuto…

Ecco che cosa si sono detti Papa Francesco e Napolitano

E’ durato molto, anche più del previsto, il colloquio privato tra Giorgio Napolitano e Papa Francesco. Al termine, come impone il protocollo, i due hanno tenuto i rispettivi discorsi nel Salone delle feste. Il primo a parlare è stato il Presidente della Repubblica italiana. Napolitano, visibilmente emozionato (come egli stesso ha detto in apertura d’intervento), ha ricordato che i rapporti…

Il Fatto Quotidiano mette in croce Giani

Il Fatto Quotidiano continua a far tremare le mura vaticane. Dopo aver posto l'accento sull'incolumità del Pontefice a seguito del nuovo corso di trasparenza intrapreso da istituzioni finanziarie come lo Ior, oggi il giornale mette in dubbio l'effettiva efficienza degli organi di sicurezza al suo servizio. Lanciandosi in maliziose congetture sugli uomini chiamati a vigilare sulla sua persona, come Domenico…

×

Iscriviti alla newsletter