Si tratta solo di un video messaggio, per altro diretto a un gruppo ristretto di persone, i partecipanti al pellegrinaggio presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico, da ieri fino a domani), indetto in occasione dell'Anno della fede. Eppure, le parole del Papa rappresentano una delle più esaustive sintesi di questo primo scorcio di pontificato e indicano,…
Chiesa
Agenda e appunti di viaggio di Papa Francesco
L'evento principale della settimana, in chiave per così dire ecclesiastica, è stata l'elezione del nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti. E' lì, oltreoceano, che i primi (e pubblici) malumori verso il nuovo corso targato Francesco hanno iniziato a diffondersi. Un cambiamento di linea e di agenda troppo repentino, mugugnava ad esempio il conservatore arcivescovo di Philadelphia, Charles Chaput.…
I segreti del pontificato di Pio XII secondo il gesuita Gumpel
Dal 1965 Padre Peter Gumpel, gesuita come Papa Francesco, studia e segue senza perdersi un solo passaggio la documentazione che esce (spesso centellinata) sul lungo e controverso pontificato di Pio XII. Padre Gumpel dal 1983 è il relatore della causa di beatificazione di Papa Pacelli, di cui nel 2009 è stata riconosciuta, con decreto firmato da Benedetto XVI, l'eroicità delle…
Vinicio racconta l'abbraccio di Papa Francesco
"Prima gli ho baciato la mano, mentre lui con l’altra mi carezzava il capo e le ferite. Poi mi ha attirato a sé, abbracciandomi forte e baciandomi il viso. Avevo la testa contro il suo petto, le sue braccia che mi avvolgevano. E lui mi teneva stretto stretto, come coccolandomi, non si staccava più. Ho cercato di parlare, di dirgli…
Scalfari ha taroccato le frasi di Papa Francesco?
Il Vaticano ritira ufficialmente dal proprio sito Internet la lunga intervista (apparsa a suo tempo anche sull'Osservatore Romano, con richiamo in prima pagina) concessa da Papa Francesco a Eugenio Scalfari. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato che "l'intervista è attendibile in senso generale, ma non nelle singole valutazioni. Per questo si è ritenuto…
Ecco che cosa si sono detti Papa Francesco e Napolitano
E’ durato molto, anche più del previsto, il colloquio privato tra Giorgio Napolitano e Papa Francesco. Al termine, come impone il protocollo, i due hanno tenuto i rispettivi discorsi nel Salone delle feste. Il primo a parlare è stato il Presidente della Repubblica italiana. Napolitano, visibilmente emozionato (come egli stesso ha detto in apertura d’intervento), ha ricordato che i rapporti…
Il Fatto Quotidiano mette in croce Giani
Il Fatto Quotidiano continua a far tremare le mura vaticane. Dopo aver posto l'accento sull'incolumità del Pontefice a seguito del nuovo corso di trasparenza intrapreso da istituzioni finanziarie come lo Ior, oggi il giornale mette in dubbio l'effettiva efficienza degli organi di sicurezza al suo servizio. Lanciandosi in maliziose congetture sugli uomini chiamati a vigilare sulla sua persona, come Domenico…
Non solo Papa Francesco-Napolitano. Tutte le visite pontificie al Quirinale
Papa Francesco sale per la prima volta al Quirinale, senza corazzieri a cavallo a fargli da scorta. Il nuovo stile all'insegna della sobrietà impone scelte meno "evidenti" e dunque il Pontefice raggiungerà Giorgio Napolitano accompagnato dai motociclisti. E' la nona volta che un Papa torna in quella che per secoli fu casa sua, la sede del potere temporale dello Stato…
Papa Francesco nel mirino della mafia?
Papa Francesco è in pericolo. A dirlo oggi in un’intervista al Fatto quotidiano è il procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Nicola Gratteri. Il procuratore elogia la nuova via tracciata dal santo Padre: "Questo Papa è sulla strada giusta. Ha da subito lanciato segnali importanti: indossa il crocifisso in ferro, rema contro il lusso. E' coerente, credibile. E punta a fare…
L'ambiente sia con voi. Papa Francesco al lavoro sulla prossima prossima enciclica
La sua prima enciclica era in realtà l’ultima di Benedetto XVI. Lumen fidei, luce della fede, di Francesco aveva l’introduzione e la conclusione. Tra qualche mese (la data non si conosce ancora) uscirà un testo tutto suo. In primavera, indiscrezioni raccolte Oltretevere davano già per certo il titolo, “Beati pauperes”, il che faceva intuire che il tema potesse essere uno…
















