Il primo quadro di Papa Francesco che ha dipinto Mercedes Fariña, artista argentina, ritrae il Santo Padre vicino alla Chiesa del quartiere dove ha trovato l’ispirazione religiosa. L’ispirazione artistica, invece, Fariña l’ha trovata nel momento in cui Jorge Bergoglio è stato eletto Pontefice e il mondo voleva avere la sua immagine. Dopo uno scambio epistolare, Papa Francesco e l’artista si…
Chiesa
Papa Francesco e la rivoluzione (che non ci sarà) sulla famiglia
Dopo l’autorevole “contributo” del prefetto della congregazione per la dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Müller, pubblicato un paio di settimane fa sull’Osservatore Romano, a fissare ulteriori paletti in vista del Sinodo straordinario sulla famiglia in programma nell’ottobre del prossimo anno è giunto il commento del cardinale Peter Erdo, che del Sinodo è relatore generale. Presentando ieri in Sala Stampa…
Ho vissuto con un Santo. Parla il cardinale Dziwisz
E’ stato presentato ieri a Roma, nel rettorato della chiesa di San Stanislao, “Ho vissuto con un Santo” (Rizzoli, 155 pp., euro 17), il nuovo libro del cardinale Stanislaw Dziwisz frutto di una conversazione con il vaticanista Gian Franco Svidercoschi. All’incontro erano presenti, oltre a Svidercoschi, lo storico Andrea Riccardi, il cardinale Camillo Ruini e monsignor Paolo Ptasznik, per anni…
L'agenda di Papa Francesco: sinodo dei vescovi, nuovi cardinali e Napolitano
E' stata contraddistinta dai riti in onore di Tutti Santi e dei defunti la settimana che si è appena conclusa. Il Papa, dopo l'Angelus del 1° novembre, si è recato nel pomeriggio di venerdì al Cimitero monumentale del Verano a Roma, come fece Giovanni Paolo II vent'anni fa. In tale circostanza (Francesco ha esibito una nuova ferula fortemente voluta dall'ascoltatissimo…
Tutti i segreti del Conclave con Bergoglio Papa svelati da un libro
A ormai quasi otto mesi dal Conclave che ha portato sul Soglio di Pietro il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, le ricostruzioni su ciò che avvenne nel chiuso e nel segreto della Cappella Sistina iniziano a essere più d'una. L'ultima, in particolare, aggiunge dettagli che cambiano l'andamento del Conclave, che si sarebbe concluso non dopo cinque votazioni (come fino a…
Primo concistoro di Papa Francesco. Data, programma e indiscrezioni
Dopo le indiscrezioni, ecco arrivare la conferma: il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, Papa Francesco terrà il suo primo concistoro ordinario pubblico per la creazione di nuovi cardinali. La notizia era nell'aria, anche perché rispetto all'ultimo Conclave, il numero dei cardinali elettori si è assottigliato. I posti disponibili (rispetto al tetto massimo di 120 fissato da…
Ecco chi saranno (forse) i prossimi cardinali
L'agenzia francese I-Media, solitamente ben informata sulle questioni d'Oltretevere, ha rivelato ieri che il prossimo 21 e 22 febbraio il Papa terrà un concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Si tratterebbe della "prima volta" di Francesco, considerando che l'ultimo concistoro (29 settembre scorso) era stato convocato per decidere la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo…
Tutti i progetti bergogliani del cardinal Maradiaga
La riforma della curia è un'opera lunga, che richiederà tempo e pazienza. Almeno un paio d'anni per vederla entrare a regime, confessava a fine settembre qualche porporato ben addentro ai meccanismi d'Oltretevere. Bisogna prima raccogliere le opinioni e le idee che circolano negli episcopati locali, quindi trasferire la mole di relazioni e proposte sul tavolo di lavoro della speciale consulta…
L'Agenda di Papa Francesco tra Famiglia, Muller e vescovi spendaccioni
Gli ultimi impegni per l'Anno della Fede (voluto e aperto da Benedetto XVI, sarà chiuso da Francesco il prossimo 24 novembre) hanno tenuto banco nell'ultima settimana. Al centro, la famiglia. Venerdì scorso l'udienza alla plenaria del Pontificio consiglio per la famiglia, l'organismo guidato da mons. Vincenzo Paglia. Sabato il lungo pomeriggio in piazza san Pietro con bambini, famiglie e nonni. Domenica,…
Vi spiego il significato del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa
”Un’utopia”. Con questa espressione, piuttosto forte, padre Pierbattista Pizzaballa, custode del convento di Terra Santa, ha commentato la possibilità di un accordo di pace tra Israele e Palestina. Da 24 anni in Terra Santa, padre Pizzaballa è tornato in Italia per qualche giorno. Il caso ha voluto che fosse a Roma proprio in concomitanza con l’incontro tra Papa Francesco e Abu…