Dopo le indiscrezioni, ecco arrivare la conferma: il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, Papa Francesco terrà il suo primo concistoro ordinario pubblico per la creazione di nuovi cardinali. La notizia era nell'aria, anche perché rispetto all'ultimo Conclave, il numero dei cardinali elettori si è assottigliato. I posti disponibili (rispetto al tetto massimo di 120 fissato da…
Chiesa
Ecco chi saranno (forse) i prossimi cardinali
L'agenzia francese I-Media, solitamente ben informata sulle questioni d'Oltretevere, ha rivelato ieri che il prossimo 21 e 22 febbraio il Papa terrà un concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Si tratterebbe della "prima volta" di Francesco, considerando che l'ultimo concistoro (29 settembre scorso) era stato convocato per decidere la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo…
Tutti i progetti bergogliani del cardinal Maradiaga
La riforma della curia è un'opera lunga, che richiederà tempo e pazienza. Almeno un paio d'anni per vederla entrare a regime, confessava a fine settembre qualche porporato ben addentro ai meccanismi d'Oltretevere. Bisogna prima raccogliere le opinioni e le idee che circolano negli episcopati locali, quindi trasferire la mole di relazioni e proposte sul tavolo di lavoro della speciale consulta…
L'Agenda di Papa Francesco tra Famiglia, Muller e vescovi spendaccioni
Gli ultimi impegni per l'Anno della Fede (voluto e aperto da Benedetto XVI, sarà chiuso da Francesco il prossimo 24 novembre) hanno tenuto banco nell'ultima settimana. Al centro, la famiglia. Venerdì scorso l'udienza alla plenaria del Pontificio consiglio per la famiglia, l'organismo guidato da mons. Vincenzo Paglia. Sabato il lungo pomeriggio in piazza san Pietro con bambini, famiglie e nonni. Domenica,…
Vi spiego il significato del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa
”Un’utopia”. Con questa espressione, piuttosto forte, padre Pierbattista Pizzaballa, custode del convento di Terra Santa, ha commentato la possibilità di un accordo di pace tra Israele e Palestina. Da 24 anni in Terra Santa, padre Pizzaballa è tornato in Italia per qualche giorno. Il caso ha voluto che fosse a Roma proprio in concomitanza con l’incontro tra Papa Francesco e Abu…
Papa Francesco si può contestare? Il dibattito tra intellettuali cattolici
Il duo Gnocchi e Palmaro continua a far discutere e a creare dibattito. La questione è sempre la stessa: si può criticare il Papa, Sommo Pontefice della Chiesa cattolica, senza passare per eretici? I due epurati da Radio Maria sostengono di sì. Ragionano in punta di dottrina, si professano fedeli al Verbo divino e al Magistero. Ma qualcosa, in opere…
Su Papa Francesco la corrida dei vescovi spagnoli
Torna a soffiare lo spirito del Concilio sulla penisola iberica. La Commissione episcopale spagnola (l’organo della conferenza episcopale incaricato di promuovere e coordinare la pastorale liturgica) ha chiesto di fare passi avanti per “attualizzare la liturgia” e accostare ancora di più i fedeli al sacramento dell’Eucaristia. L’occasione era data dal Cinquantesimo anniversario della promulgazione della costituzione Sacrosanctum Concilium sulla sacra…
Ecco le spesucce del vescovone sospeso da Papa Francesco
Il vescovo tedesco Franz-Peter Tebartz-van Elst ha speso 31 milioni di euro per ristrutturare la sede del arcivescovado di Limburg. Ma davanti a quello spreco Papa Francesco non ha esitato a sospendere il vescovo spendaccione. Un comunicato del Vaticano spiega la decisione: nella Diocesi si era creata una situazione particolare per la quale il vescovo Franz-Peter Tebartz-van Elst non può…
Perché è saltato l’incontro tra Papa Francesco e Netanyahu
Non c’è stato il tempo necessario per organizzare l’incontro fra Papa Francesco e il premier israeliano, Benjamin Netanyahu. Così un portavoce del governo di Tel Aviv ha spiegato il presunto cambio di programma. Presunto perché, domenica scorsa, la Santa Sede ha detto di non avere in calendario nessun appuntamento con Netanyahu e di non poterne inserire uno all’ultimo momento. Un…
Müller sui divorziati richiude la porta aperta da Papa Francesco
Al Sinodo straordinario sulla pastorale della famiglia manca un anno, ma le riflessioni sull'argomento non mancano. Il tema è delicato, come dimostra il caso di Friburgo, dove un piccolo ufficio diocesano ha emanato un documento in cui si apriva alla possibilità di riammettere ai sacramenti i divorziati risposati. Un incidente che aveva fatto clamore, al punto che l'amministratore apostolico, mons.…