Nessuna sorpresa, si torna alla prassi. Il nuovo presidente della conferenza episcopale degli Stati Uniti è monsignor Joseph Kurtz, arcivescovo di Lousville. Prende il posto di Timothy Dolan, del quale è stato vice nell’ultimo triennio. Com’era prevedibile, dunque, i vescovi americani hanno deciso di tornare alla consuetudine di eleggere colui che aveva affiancato il presidente nel mandato precedente. Una consuetudine…
Chiesa
Ecco chi sono i candidati alla successione di Dolan
Ancora poche ore e la conferenza episcopale americana avrà il suo nuovo presidente. Si chiuderà oggi, infatti, il triennio caratterizzato dall’energica guida del giovane arcivescovo di New York, Timothy Dolan. Dieci i candidati in lizza per la successione. La tradizione vuole che a essere eletto sia il vicepresidente uscente, e solo in due circostanze la prassi non è stata rispettata:…
Sinodo, Napolitano e Putin. Agenda e dossier di Papa Francesco
Il Sinodo straordinario sulla famiglia del prossimo anno (5-19 ottobre 2014) continua a tenere banco, Oltretevere. D'altronde, il tema è di quelli delicati e spinosi, il rischio che qualcuno colga l'occasione per fare il passo più lungo della gamba è concreto. Non a caso, forse, Papa Francesco ha deciso di ancorare bene l'assise entro determinati confini, e ciò è riscontrabile…
La Chiesa di Francesco è pronta per una donna cardinale? Parla Scaraffia
Da settembre se ne parla con una certa regolarità. Papa Francesco potrebbe presto creare una donna cardinale. Forse è ancoro prematuro cercare di capire quale strada Papa Francesco intenderà percorrere (se deciderà di agire in tal senso). C’è chi, come il vaticanista Luigi Accattoli, ha ipotizzato la creazione di un quarto ordine di cardinali, riservato ai laici, che vada ad…
Non solo Vatileaks, tutte le magagne storiche del governo vaticano
Ai tempi di Giovanni Paolo II, non c'erano maggiordomi che trafugavano documenti dalla scrivania papale per girarli a qualche giornalista, facendoli uscire dai sacri palazzi. Tutto questo, dai corvi di Vatileaks ai dossier secretati rinchiusi nella cassaforte papale, accadeva negli ultimi anni del tormentato pontificato di Benedetto XVI, talmente stanco e provato fisicamente da compiere lo storico passo della rinuncia…
Vi spiego perché Francesco è il papa della speranza. Parla Riccardi
“Un uomo dal cuore giovane, proteso al futuro”. Così Andrea Riccardi, già ministro per la Cooperazione internazionale del governo Monti, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, professore ordinario di Storia contemporanea e conoscitore della realtà ecclesiale italiana e universale, spiega il tentativo di Papa Francesco di ridare speranza alla Chiesa prima di tutto, ma anche al mondo dei non credenti, il…
Ecco i dossier di cui discuteranno Putin e Papa Francesco
Hanno iniziato a conoscersi, ed a parlarsi, nel corso della crisi siriana, quando Papa Francesco ha inviato una lettera al presidente russo Vladimir Putin esprimendo con forza il suo auspicio verso la pace. “Evitare altre sofferenze è dovere morale dei governi”: così ha scritto il successore di Benedetto XVI al presidente Putin, in quanto presidente del G20 che si teneva…
Piacere, sono la ritrattista di Papa Francesco
Il primo quadro di Papa Francesco che ha dipinto Mercedes Fariña, artista argentina, ritrae il Santo Padre vicino alla Chiesa del quartiere dove ha trovato l’ispirazione religiosa. L’ispirazione artistica, invece, Fariña l’ha trovata nel momento in cui Jorge Bergoglio è stato eletto Pontefice e il mondo voleva avere la sua immagine. Dopo uno scambio epistolare, Papa Francesco e l’artista si…
Papa Francesco e la rivoluzione (che non ci sarà) sulla famiglia
Dopo l’autorevole “contributo” del prefetto della congregazione per la dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Müller, pubblicato un paio di settimane fa sull’Osservatore Romano, a fissare ulteriori paletti in vista del Sinodo straordinario sulla famiglia in programma nell’ottobre del prossimo anno è giunto il commento del cardinale Peter Erdo, che del Sinodo è relatore generale. Presentando ieri in Sala Stampa…
Ho vissuto con un Santo. Parla il cardinale Dziwisz
E’ stato presentato ieri a Roma, nel rettorato della chiesa di San Stanislao, “Ho vissuto con un Santo” (Rizzoli, 155 pp., euro 17), il nuovo libro del cardinale Stanislaw Dziwisz frutto di una conversazione con il vaticanista Gian Franco Svidercoschi. All’incontro erano presenti, oltre a Svidercoschi, lo storico Andrea Riccardi, il cardinale Camillo Ruini e monsignor Paolo Ptasznik, per anni…
















