Skip to main content

Papa Francesco, le sorprese nel libro di Andrea Riccardi

Possibile che i problemi della Chiesa siano stati tutti risolti dall’avvento di Papa Francesco? E’ questa la domanda provocatoria che pone subito Andrea Riccardi, professore emerito di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, ex Ministro per la Cooperazione internazionale, ma soprattutto fondatore della Comunità di Sant’Egidio e tra i massimi studiosi della Chiesa e del papato, nel giorno della presentazione…

Il Sinodo sulla famiglia. Idee e cautele

Al termine dei due giorni di lavori della segreteria del Sinodo, è arrivato l'annuncio tanto atteso: il prossimo Sinodo dei Vescovi si terrà dal 5 al 19 ottobre 2014. Il tema scelto è: "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione".  Sarà il primo Sinodo rinnovato nella forma e nell'organizzazione. Come rivelato qualche giorno fa dal cardinale Oscar Maradiaga, infatti,…

Segreti e strategie di un social network chiamato Papa Francesco

Per capire l’atteggiamento che la Chiesa sta maturando verso le nuove forme di comunicazione, e nello specifico verso il web e i social network, occorre ritornare al 13 marzo, giorno dell’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio petrino. Papa Francesco è un vero social network Ne è convinto padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica, che…

Papa Francesco, ecco la riforma della Curia spiegata dal cardinale Maradiaga

La prossima riunione degli otto cardinali incaricati di studiare il cambiamento della curia romana si terrà a dicembre, ma la linea è già tracciata. Lo spiega in alcune interviste pubblicate in questi giorni il cardinale Oscar Maradiaga, salesiano honduregno, chiamato da Francesco a coordinare la speciale "consulta outsider". "La riforma della curia sarà condivisa, l'orizzonte è l'applicazione del Concilio Vaticano…

Così Papa Francesco salvò centinaia di dissidenti argentini. Il libro-verità di Scavo

Erano passate poche ore dall'habemus Papam, quel 13 marzo, che in Rete iniziavano a circolare notizie sul passato oscuro di Jorge Mario Bergoglio. Che faceva l'allora giovane provinciale gesuita mentre l'Argentina era schiacciata dalle giunte militari? Oggi sappiamo, grazie a un piccolo libro edito da Emi, "La lista di Bergoglio", che Bergoglio ebbe un ruolo di primo piano nel salvare dalla…

La geniale comunicazione di Papa Francesco

Papa Francesco si concede. E in questa settimana lo fa di persona. Seduto di fianco a Eugenio Scalfari nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano per continuare il dialogo intrapreso precedentemente nei loro scambi epistolari. Un confronto tra Santo padre e non credente. Il suo però non è un tentativo di conversione, ma il desiderio di intraprendere un dialogo anche con…

Bergoglio, Ratzinger e Wojtyla, analogie e differenze

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il tormentone continua. Dopo la megalettera dell'11 settembre, inviata dal Papa a Eugenio Scalfari e pubblicata su «Repubblica», ecco ora una ancor più lunga intervista, anzi una confessione, chiesta da Bergoglio a Scalfari. In essa il Vescovo di Roma si…

San Francesco spiegato da Papa Francesco

La giornata di Papa Francesco ad Assisi passerà alla storia come una delle più intense di questo primo scorcio di Pontificato. Cinque discorsi e un'omelia, per lo più a braccio, in cui Bergoglio ha chiarito una volta di più l'idea che ha della Chiesa. Ha cominciato di prima mattina salutando gli ospiti dell'Istituto Serafico, ammalati e disabili. Francesco ha parlato…

Tutto sulla nuova Chiesa di Papa Francesco

Con la prima riunione, conclusasi ieri, del gruppo degli otto cardinali scelti da Papa Francesco in rappresentanza dei vari continenti inizia a delinearsi in maniera piuttosto chiara la nuova Chiesa del successore di Benedetto XVI. Riforma della Curia, una “nuova” Segreteria di Stato, riforma del Sinodo dei vescovi e, addirittura, come confermato dal portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi,…

Assisi, ecco l'agenda e gli obiettivi di Papa Francesco

Alla luce dell’ennesima tragedia nelle acque di Lampedusa, il viaggio di Francesco ad Assisi di oggi acquisirà un significato ancora maggiore. Il Papa pellegrino tra gli ultimi non potrà non ricordare e reiterare quella parola, “Vergogna!”, che ieri mattina ha pronunciato non appena messo a conoscenza del naufragio. Sarà un programma intenso, un’intera giornata nella città del Santo di cui…

×

Iscriviti alla newsletter