Continua il dialogo tra il Papa della cattolicità e il non credente. Francesco ed Eugenio Scalfari a colloquio. Non più sulle pagine di Repubblica, a distanza. Ma direttamente nella suite numero 201 di Santa Marta, in Vaticano. “Lei mi ha chiesto una lettera chiedendo di conoscermi di persona. Io avevo lo stesso desiderio e quindi son qui per fissare l’appuntamento”,…
Chiesa
Papa Francesco e Ratzinger, Repubblica inondata dal Vaticano. Temi, idee e curiosità
Carta, penna e una buona dose di pazienza. È questo quello di cui si sono armati Papa Francesco e il suo omologo emerito Benedetto XVI per affrontare gli ormai storici scambi di opinioni con gli atei Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano Repubblica, e Piergiorgio Odifreddi, matematico. Mai prima d'ora un Pontefice aveva indirizzato una lettera a un giornale e mai,…
Papa Francesco e Scalfari, Repubblica nuovo Osservatore Romano?...
"La Chiesa ha il dovere di aprirsi alla modernità". I mali del mondo? "I giovani senza lavoro e i vecchi soli". Sono le parole del Papa in un colloquio con Eugenio Scalfari avvenuto martedì scorso nella residenza di Santa Marta, dopo lo scambio di lettere tra Bergoglio e il fondatore di Repubblica, e pubblicato oggi sul quotidiano diretto da Ezio…
Vi spiego il successo di Papa Francesco (non solo in tv). Parla monsignor Viganò
E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo. Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali…
Ecco la nuova Cei più democratica voluta da Papa Francesco
Si prepara la grande rivoluzione nella Conferenza episcopale italiana. Dopo decenni di discussioni (fu Giovanni Paolo II, agli inizi degli anni Ottanta, a porre la questione), i vertici dell'episcopato del nostro Paese sono destinati a divenire carica elettiva. Niente più nomina papale, dunque, come è capitato fino a oggi. Francesco è dunque determinato a porre fine all'anomalia che distingue la…
La Siria, Assad e i cristiani. Parla monsignor Twal, patriarca latino di Gerusalemme
“Si dibatte della possibilità di un intervento armato per fermare il massacro in Siria, ma mi chiedo: cento mila morti e tre-quattro milioni di profughi non parlano alla nostra coscienza? Noi dobbiamo ragionare su come portare la pace, non una nuova guerra”. E’ duro monsignor Fouad Twal, patriarca latino di Gerusalemme, nelle parole che concede a Formiche.net. Con lui parliamo…
Bagnasco, Assisi, G8. L'agenda di Papa Francesco
Quella che si apre domani, sarà una delle settimane più significative del primo scorcio di pontificato targato Francesco. Il primo atto, nella mattinata di lunedì, è il Concistoro che deciderà la data di canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Un atto poco più che formale, come lo stesso Bergoglio aveva rimarcato nel corso dell'intervista a bordo dell'aereo…
Papa Francesco tra lettere, sfide e prossime mosse
Lettere e ancora lettere. Dopo il Papa regnante, a prendere carta e penna è stato l'emerito. Benedetto XVI è tornato nei panni di severo professore e scrive al matematico ateo Piergiorgio Odifreddi. Undici pagine per confutare le tesi contenute nel suo libro, una critica "in parte dura" che in realtà è una stroncatura firmata da uno dei massimi teologi contemporanei che per quasi…
Papa Francesco e la Chiesa global player e global prayer. L'analisi del cardinale Marx
La Chiesa deve cambiare l’immagine negativa che ha nel mondo. Sono parole ruvide quelle che il cardinale Reinhard Marx (nella foto) ha rilasciato qualche giorno fa al quotidiano tedesco Die Zeit. Parole ancora più significative perché provengono dall’arcivescovo dell’importante diocesi di Monaco e Frisinga (che dal 1977 al 1982 fu la sede di Joseph Ratzinger, prima di essere chiamato da Giovanni Paolo…
Tutte le critiche dei cattolici americani a Papa Francesco
Se in Italia le parole e i gesti di Papa Francesco sono accolti quasi sempre con favore e plauso, altrove l'onda-Bergoglio fa discutere e divide. È il caso degli Stati Uniti, teatro da anni della battaglia per la difesa dei principi che Joseph Ratzinger definì "non negoziabili". Aborto, contraccezione e nozze omosessuali hanno rappresentato infatti il terreno di scontro tra…