Skip to main content

Cosa si sono detti Papa Francesco e Abu Mazen

Non si ferma l’impegno di Papa Francesco a favore della pace. Oggi ha ricevuto in udienza Mahmoud Abbas, Abu Mazen, presidente dello Stato di Palestina. Settimana prossima, invece, il Santo padre incontrerà al premier israeliano, Benjamin Netanyahu. L’intenzione è quella di intervenire nell'avvio, in tempi brevi, dei negoziati tra Israele e Palestina. L’incontro con Abu Mazen Papa Francesco e Abu…

Chi sono, e quanto si lamentano, i due cattolici che contestano Papa Francesco

“Questo Papa non ci piace”. Potrebbe tranquillamente essere un’espressione attribuibile a monsignor Fellay, il superiore della Fraternità San Pio X, che ancora in questi giorni, nel corso di una conferenza negli Stati Uniti, ha definito Papa Francesco come “un vero e proprio modernista”. L'articolo della discordia Invece è il titolo di un articolo apparso pochi giorni fa su Il Foglio,…

Il Corriere della Sera è proprio Forte su Papa Francesco

"La Chiesa apre alle nuove famiglie". Titolone del Corriere della Sera di oggi, pagina 27. Sotto, due foto con un sorridente Papa Francesco intento a raccogliere un rosario che gli pende dall'orecchio. A pronunciare queste solenni parole, non è un teologo più o meno eretico, una di quelle voci che per quarant'anni sono rimaste nel limbo e che ora, con…

Ecco perché Parolin non sarà il vice Papa (come Bertone con Ratzinger)

Da domani, la Santa Sede avrà un nuovo segretario di Stato. A un mese e mezzo dall'annuncio, Tarcisio Bertone lascerà l'incarico che ricopriva dal settembre 2006, quando fu chiamato a sostituire Angelo Sodano. Dal Venezuela arriva Pietro Parolin, nunzio e tra i più apprezzati esponenti della diplomazia vaticana. Sul suo nome i pareri sono unanimi: è l'uomo giusto al posto…

Vi spiego le origini del nuovo fondamentalismo pakistano. Parla monsignor Coutts

“Vorrei essere chiaro: il fanatismo degli estremisti islamici, che oggi colpisce tutti, cristiani e non, prima della guerra in Afghanistan da noi non esisteva. Il Pakistan non ha mai avuto il terrorismo jihadista al proprio interno”. È un vulcano quando parla del proprio Paese, monsignor Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi e presidente della Conferenza episcopale pakistana, eppure possiede la calma…

Tutti i tormenti tedeschi di Papa Francesco

E’ dalla Germania, la terra d’origine del Papa emerito Benedetto XVI, che arrivano alcune “spine” nel fianco del pontificato di Papa Francesco. Episodi significativi di una difficile convivenza tra le varie anime che caratterizzano la Chiesa tedesca. Che la Germania non fosse un luogo tranquillo per la Chiesa di Roma lo si scoprì già poco prima della visita di Benedetto…

Chi sono gli intellettuali cattolici che processano Papa Francesco

Era inevitabile che lo stile di Papa Francesco finisse per creare qualche malumore in quella fetta di intellettuali cattolici che aveva visto nel fortino di fede e dottrina ratzingeriana il ritorno alla chiesa vera, a quella roccia non scalfita dai venti e spiriti conciliati e postconciliari. Nella luna di miele dei media italiani verso Francesco (un amore sbocciato fin dalla…

Papa Francesco, le sorprese nel libro di Andrea Riccardi

Possibile che i problemi della Chiesa siano stati tutti risolti dall’avvento di Papa Francesco? E’ questa la domanda provocatoria che pone subito Andrea Riccardi, professore emerito di storia contemporanea all’Università di Roma Tre, ex Ministro per la Cooperazione internazionale, ma soprattutto fondatore della Comunità di Sant’Egidio e tra i massimi studiosi della Chiesa e del papato, nel giorno della presentazione…

Il Sinodo sulla famiglia. Idee e cautele

Al termine dei due giorni di lavori della segreteria del Sinodo, è arrivato l'annuncio tanto atteso: il prossimo Sinodo dei Vescovi si terrà dal 5 al 19 ottobre 2014. Il tema scelto è: "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione".  Sarà il primo Sinodo rinnovato nella forma e nell'organizzazione. Come rivelato qualche giorno fa dal cardinale Oscar Maradiaga, infatti,…

Segreti e strategie di un social network chiamato Papa Francesco

Per capire l’atteggiamento che la Chiesa sta maturando verso le nuove forme di comunicazione, e nello specifico verso il web e i social network, occorre ritornare al 13 marzo, giorno dell’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio petrino. Papa Francesco è un vero social network Ne è convinto padre Antonio Spadaro, direttore della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica, che…

×

Iscriviti alla newsletter