Skip to main content

Perché Papa Francesco riceverà Gutierrez, uno dei padri della Teologia della Liberazione

Gustavo Gutierrez (nella foto), uno dei padri della Teologia della Liberazione, sarà ricevuto dal Papa. È questione di giorni, ha detto sabato scorso il prefetto per la Congregazione della Dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Muller. È il passo definitivo verso la piena riabilitazione della corrente di pensiero sorta alla fine degli anni Sessanta, appena dopo la fine del Concilio, in…

Papa Francesco tra i rifugiati. Le foto

A bordo della consueta Ford Focus Papa Francesco è giunto poco prima delle 15.30 al centro Astalli per i rifugiati gestito a Roma dai gesuiti senza seguito di auto blu. Accolto dal cardinale Agostino Vallini, suo vicario per la diocesi di Roma, e da tre 'confratelli' gesuiti (il direttore del centro Giovanni Lamanna, il portavoce vaticano Federico Lombardi e il 'provinciale'…

Papa Francesco, ecco uomini e tappe per la riforma della Curia

Con la nomina, effettiva dal 15 ottobre, del diplomatico veneto Pietro Parolin, nunzio apostolico in Venezuela e profondo conoscitore della “macchina” vaticana (avendo ricoperto la carica di sottosegretario ai rapporti con gli Stati dal 2002 al 2009), ha avuto inizio, in maniera significativa, la riforma della curia da parte di Papa Francesco. Una riforma tanto cara a Benedetto XVI tanto…

La lotta dei vescovi americani contro la guerra di Obama in Siria

Circa centomila persone presenti in Piazza San Pietro si sono unite per ben quattro ore alla preghiera di Papa Francesco contro il possibile intervento armato in Siria. La veglia di preghiera, unitamente alla giornata di digiuno, ha rappresentato l’apice dei tentativi del Pontefice di impedire lo scoppio di una guerra che potrebbe presto rivelarsi più pericolosa di quanto si possa…

Siria, Obama e la guerra. Il Papa interpretato con i pregiudizi anti Usa

"Il digiuno del Papa unisce il Mondo: guerra sempre più difficile per Obama". Così titola il Fatto Quotidiano di oggi sulla veglia voluta ieri dal Papa. Quindi Bergoglio ha indetto la veglia contro Obama e l’intenzione della Casa Bianca di punire il régime di Assad per l’uso delle armi chimiche? Così pare se si legge il Fatto, e in verità…

L'Angelus di Papa Francesco per la pace

[gallery ids="159836,159839,159838,159837"] "Cari fratelli e sorelle buongiorno", inizia così come ormai consuetudine l'Angelus di questa mattina di Papa Francesco. "Non anteporre nulla all'amore per Gesù, portare la sua croce e seguirlo", "rinunciare alle seduzioni del male", perdonare e amare tutti i fratelli è il messaggio che oggi Bergoglio rivolge ai fedeli. "Ma Gesù non vuole illudere nessuno, lui sa qual…

Papa Francesco, parole e atti contro tutte le guerre

Quattro ore in piazza san Pietro, centomila persone presenti. Cattolici, protestanti, ortodossi. Ma anche tanti ebrei, musulmani e non credenti. Il silenzio è stato la cifra caratterizzante della veglia presieduta ieri sera da Papa Francesco; momento di preghiera per la pace. Non solo in Siria, benché i venti di guerra su Damasco fossero stati il pretesto per il grande raduno…

Armonia, dialogo e riconciliazione. Le parole di Papa Francesco alla veglia

Perdono, dialogo e riconciliazione. Sono queste le parole che Papa Francesco pronuncia a gran voce in una piazza San Pietro colma di fedeli. "Penso a quell'olivo che abbiamo piantato a Buenos Aires chiedendo la fine del caos e della guerra, chiedendo Pace. Mi domando: è possibile percorrere la strada della pace? Possiamo di nuovo percorrere le vie della pace? Invocando…

Come si svolgerà il digiuno di Papa Francesco per la Siria

Sono stati invitati proprio tutti a partecipare oggi alla giornata di digiuno per la pace in Siria e in Medio Oriente, "nel modo che riterranno più opportuno" anche "i fratelli cristiani non cattolici, gli appartenenti alle altre Religioni e gli uomini di buona volontà", ha detto Jorge Mario Bergoglio, domenica scorsa all'Angelus. Dopo gli appelli del Papa, la lettera a…

Siria, la guerriglia pacifica di Papa Francesco. Lo speciale Formiche.net

Un appello al quale non si poteva restare indifferenti. Ma la giornata di digiuno indetta oggi da Bergoglio per la pace in Siria rappresenta soltanto il culmine di un'azione diplomatica che il Papa ha intrapreso progressivamente. “Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza”, aveva gridato Francesco affacciato dalla finestra dello studio privato nel Palazzo apostolico durante l’Angelus di domenica scorsa. E ancora un particolare accento…

×

Iscriviti alla newsletter