“Scalfari ha trovato in Bergoglio, e nella sua cifra immediata di sapersi porre al mondo, uno straordinario interlocutore: penso alla Chiesa di prossimità, al Dio dei poveri”. L'agenda insomma è cambiata. Così Carlo Marroni, vaticanista del Sole 24 Ore, e autore per Rizzoli de “Le Mani sul Vaticano”, sulle trame alla base del conclave, commenta con Formiche.net la primizia della lettera…
Chiesa
Ecco come Papa Francesco ha ispirato il Meeting di Sant'Egidio
Dal 29 settembre all'1 ottobre 2013 leader di tutte le religioni e personalità del mondo della cultura e della politica provenienti da più di 60 Paesi giungeranno a Roma per prendere parte all'incontro internazionale interreligioso per la pace dal titolo 'Il coraggio della speranza: religioni e culture in dialogo" promosso dalla comunità di Sant'Egidio e giunto ormai alla ventisettesima edizione. L'evento è…
Il Papa scrive a Scalfari, meriti e rischi
Il Papa legge anche i giornali italiani, oltre al Clarin di Buenos Aires. Scherzi a parte, la riprova si è avuta oggi, dando una rapida occhiata alla prima pagina di Repubblica. Francesco ha scritto una lunghissima lettera (occupa tre pagine) al principale quotidiano progressista italiano. La sua è una risposta agli interrogativi di Eugenio Scalfari, "pecorella smarrita", "non credente e…
Ghika, il principe che ha seguito la via regale della Croce
Il 31 agosto è stato beatificato a Bucarest, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, monsignor Vladimir Ghika (1873-1954), martire non molto conosciuto del regime comunista rumeno. La conversione al Cattolicesimo Proveniente da una famiglia nobiliare di religione ortodossa, Ghika nasce a Costantinopoli il giorno di Natale del 1873, battezzato nel rito…
Perché Papa Francesco riceverà Gutierrez, uno dei padri della Teologia della Liberazione
Gustavo Gutierrez (nella foto), uno dei padri della Teologia della Liberazione, sarà ricevuto dal Papa. È questione di giorni, ha detto sabato scorso il prefetto per la Congregazione della Dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Muller. È il passo definitivo verso la piena riabilitazione della corrente di pensiero sorta alla fine degli anni Sessanta, appena dopo la fine del Concilio, in…
Papa Francesco tra i rifugiati. Le foto
A bordo della consueta Ford Focus Papa Francesco è giunto poco prima delle 15.30 al centro Astalli per i rifugiati gestito a Roma dai gesuiti senza seguito di auto blu. Accolto dal cardinale Agostino Vallini, suo vicario per la diocesi di Roma, e da tre 'confratelli' gesuiti (il direttore del centro Giovanni Lamanna, il portavoce vaticano Federico Lombardi e il 'provinciale'…
Papa Francesco, ecco uomini e tappe per la riforma della Curia
Con la nomina, effettiva dal 15 ottobre, del diplomatico veneto Pietro Parolin, nunzio apostolico in Venezuela e profondo conoscitore della “macchina” vaticana (avendo ricoperto la carica di sottosegretario ai rapporti con gli Stati dal 2002 al 2009), ha avuto inizio, in maniera significativa, la riforma della curia da parte di Papa Francesco. Una riforma tanto cara a Benedetto XVI tanto…
La lotta dei vescovi americani contro la guerra di Obama in Siria
Circa centomila persone presenti in Piazza San Pietro si sono unite per ben quattro ore alla preghiera di Papa Francesco contro il possibile intervento armato in Siria. La veglia di preghiera, unitamente alla giornata di digiuno, ha rappresentato l’apice dei tentativi del Pontefice di impedire lo scoppio di una guerra che potrebbe presto rivelarsi più pericolosa di quanto si possa…
Siria, Obama e la guerra. Il Papa interpretato con i pregiudizi anti Usa
"Il digiuno del Papa unisce il Mondo: guerra sempre più difficile per Obama". Così titola il Fatto Quotidiano di oggi sulla veglia voluta ieri dal Papa. Quindi Bergoglio ha indetto la veglia contro Obama e l’intenzione della Casa Bianca di punire il régime di Assad per l’uso delle armi chimiche? Così pare se si legge il Fatto, e in verità…
L'Angelus di Papa Francesco per la pace
[gallery ids="159836,159839,159838,159837"] "Cari fratelli e sorelle buongiorno", inizia così come ormai consuetudine l'Angelus di questa mattina di Papa Francesco. "Non anteporre nulla all'amore per Gesù, portare la sua croce e seguirlo", "rinunciare alle seduzioni del male", perdonare e amare tutti i fratelli è il messaggio che oggi Bergoglio rivolge ai fedeli. "Ma Gesù non vuole illudere nessuno, lui sa qual…