Skip to main content

Il Papa ufficializza: via Bertone. Confermati don George, Becciu e Mamberti

La notizia è ufficiale. Papa Francesco ha nominato l'arcivescovo veneto Pietro Parolin nuovo segretario di stato. Finora nunzio in Venezuela, mons. Parolin, 58 anni, succede al cardinale Tarcisio Bertone (79 anni il prossimo dicembre) che era stato nominato da Benedetto XVI nel 2006. Alla guida della segreteria di stato torna, quindi, un diplomatico. Prenderà servizio il prossimo 15 ottobre quando…

Tutte le pecche di Bertone, il silurato segretario di Stato vaticano

Ancora prima che Benedetto XVI lo nominasse segretario di stato, c'era già chi storceva il naso, nelle stanze ovattate della Curia. Tarcisio Bertone, il salesiano che non è diplomatico, al posto del potente Angelo Sodano. Qualcuno aveva provato a dire a Ratzinger di ponderare meglio la scelta, di tenere in considerazione le osservazioni e le obiezioni di chi sosteneva che…

Chi è Parolin, il diplomatico che non farà rimpiangere Bertone

Con Papa Francesco tutto è possibile. Anche che la nomina del nuovo segretario di Stato (ormai semi-ufficiale) non corrisponda alle indiscrezioni della vigilia. Ma se tutto andrà come previsto, tra qualche settimana al posto di Tarcisio Bertone ci sarà Pietro Parolin. È lui, l'attuale nunzio in Venezuela, l'uomo scelto da Bergoglio per guidare la macchina governativa della Santa Sede. Vicentino,…

Parole e opere di un Papa sbarazzino

Il giorno dopo l'elezione a Papa, nell'agosto del 1978, Albino Luciani si presentò alla folla dicendo di non avere "né la sapientia cordis di Papa Giovanni né la preparazione e la cultura di Papa Paolo". Però, aggiunse, "sono al loro posto e devo cercare di servire la chiesa". Jorge Mario Bergoglio sa di non avere la grande preparazione teologica del…

Papa Francesco perplesso sulla guerra di Obama alla Siria

Fino a oggi la linea della Santa Sede riguardo la crisi siriana non appariva lineare. Certo, tutti erano fautori di una soluzione politica che evitasse un attacco bellico occidentale sul paese del Vicino oriente. Ma tra le righe di quanto dichiarato da esponenti di spicco della diplomazia vaticana si scorgevano sfumature diverse e spesso difficilmente concilianti. La scorsa settimana, mentre…

Ecco l'agenda dei teologi europei

Si apre domani a Bressanone, in Alto Adige, il nuovo Congresso internazionale dell'Associazione europea per la teologia cattolica (Aetc). Il tema dell'evento (quattro giorni di lavori, undici interventi in programma, discussioni a seguire) è "Dio in questione - il linguaggio religioso e i linguaggi del mondo". Sullo sfondo, come premetteva nella presentazione del convegno Martin Lintner, vicepresidente dell'Aetc, il problema…

Tutti i grattacapi di Papa Francesco. Il caso delle suore americane e non solo

La riforma dello Ior e, più in generale, delle finanze vaticane ha rappresentato senza dubbio una delle preoccupazioni principali di Papa Francesco in questi primi mesi di pontificato. La nomina di monsignor Ricca quale nuovo prelato della banca vaticana, l’istituzione di una Commissione ad hoc per la riforma dello Ior, guidata dal cardinale Farina (un salesiano, proprio come il Segretario di…

Quei Francescani che “danno pensiero” al Papa

Con Decreto dell’11 luglio 2013 la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata, a seguito di problemi sollevati dall’interno stesso della congregazione, fondata dall’ex Minore Conventuale padre Stefano Manelli il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto pontificio da Giovanni Paolo II nel 1998. In appoggio all’Istituto,…

L'ultima nomina estiva di Papa Francesco prima della rivoluzione di autunno. Nomi, ricostruzione e prossime mosse

Monsignor Giuseppe Sciacca, 58 anni, è stato nominato oggi dal Papa segretario aggiunto del Supremo Tribunale della Segnatura apostolica, l'organo guidato dal cardinale americano Raymond Leo Burke. Fino a oggi, Sciacca ricopriva l'incarico di segretario del Governatorato della Città del Vaticano. Dopo due anni, ecco il trasferimento, che era comunque nell'aria da qualche tempo. Non sono stati anni facili, quelli…

Siria, le parole e le cautele del Vaticano

C’è ben poco della diplomazia e prudenza che in questi mesi contraddistingue le cancellerie occidentali riguardo la crisi siriana, nelle parole del nunzio a Damasco, mons. Mario Zenari. Le immagini dei cadaveri allineati nelle palestre e nei corridoi delle case dopo l’attacco con il gas nervino che sarebbe stato condotto dal governo di Basar el Assad a Guta “hanno colpito…

×

Iscriviti alla newsletter