Skip to main content

Papa Francesco aggiunge un posto in Vaticano per Ratzinger

Sette mesi dopo la storica rinuncia al Soglio di Pietro, Benedetto XVI torna a celebrare messa pubblicamente. Lo ha fatto ieri, nella cappella del Governatorato della Città del Vaticano, davanti al "Ratzinger Schulerkreis", il circolo che riunisce i suoi ex studenti. Con lui, celebravano tra gli altri due cardinali: Christoph Schonborn, arcivescovo di Vienna, e Kurt Koch, presidente del Pontificio…

Papa Francesco rampogna i chiacchiericci (alla Bertone?)

Terminata la pausa estiva Papa Francesco ha ripreso a celebrare la messa con i gruppi nella chiesa Santa Marta. “Dove c`è Dio non ci sono odio, invidia e gelosia e non ci sono quelle chiacchiere che uccidono i fratelli”, ha affermato il Papa prendendo spunto per la sua omelia dall’incontro di Gesù con i suoi conterranei, gli abitanti di Nazaret, come…

Papa Francesco, le prossime mosse della rivoluzione gentile

Nessuno spoil-system, nessuna caccia alle streghe. Il messaggio dato ieri dal Papa è chiaro: se ne va Bertone, ma tutti gli altri vertici della Segreteria di stato rimangono al loro posto. A cominciare dal Sostituto, mons. Giovanni Angelo Becciu, tra i più vicini a Francesco e – ipotizza Repubblica – possibile futuro moderator curiae se Bergoglio dovesse far proprio il…

Ecco le prime parole di Parolin, nuovo segretario di Stato ed il messaggio di Napolitano

"Mi pongo, con trepidazione, ma anche con fiducia e serenità, in questo nuovo servizio al Vangelo, alla Chiesa e al Papa Francesco, disposto, come Lui ci ha chiesto fin dall'inizio, a camminare, edificare-costruire e confessare". Così monsignor Pietro Parolin in un messaggio dopo la sua nomina a Segretario di Stato vaticano, che definisce "una sorpresa di Dio" e di cui…

Il Papa ufficializza: via Bertone. Confermati don George, Becciu e Mamberti

La notizia è ufficiale. Papa Francesco ha nominato l'arcivescovo veneto Pietro Parolin nuovo segretario di stato. Finora nunzio in Venezuela, mons. Parolin, 58 anni, succede al cardinale Tarcisio Bertone (79 anni il prossimo dicembre) che era stato nominato da Benedetto XVI nel 2006. Alla guida della segreteria di stato torna, quindi, un diplomatico. Prenderà servizio il prossimo 15 ottobre quando…

Tutte le pecche di Bertone, il silurato segretario di Stato vaticano

Ancora prima che Benedetto XVI lo nominasse segretario di stato, c'era già chi storceva il naso, nelle stanze ovattate della Curia. Tarcisio Bertone, il salesiano che non è diplomatico, al posto del potente Angelo Sodano. Qualcuno aveva provato a dire a Ratzinger di ponderare meglio la scelta, di tenere in considerazione le osservazioni e le obiezioni di chi sosteneva che…

Chi è Parolin, il diplomatico che non farà rimpiangere Bertone

Con Papa Francesco tutto è possibile. Anche che la nomina del nuovo segretario di Stato (ormai semi-ufficiale) non corrisponda alle indiscrezioni della vigilia. Ma se tutto andrà come previsto, tra qualche settimana al posto di Tarcisio Bertone ci sarà Pietro Parolin. È lui, l'attuale nunzio in Venezuela, l'uomo scelto da Bergoglio per guidare la macchina governativa della Santa Sede. Vicentino,…

Parole e opere di un Papa sbarazzino

Il giorno dopo l'elezione a Papa, nell'agosto del 1978, Albino Luciani si presentò alla folla dicendo di non avere "né la sapientia cordis di Papa Giovanni né la preparazione e la cultura di Papa Paolo". Però, aggiunse, "sono al loro posto e devo cercare di servire la chiesa". Jorge Mario Bergoglio sa di non avere la grande preparazione teologica del…

Papa Francesco perplesso sulla guerra di Obama alla Siria

Fino a oggi la linea della Santa Sede riguardo la crisi siriana non appariva lineare. Certo, tutti erano fautori di una soluzione politica che evitasse un attacco bellico occidentale sul paese del Vicino oriente. Ma tra le righe di quanto dichiarato da esponenti di spicco della diplomazia vaticana si scorgevano sfumature diverse e spesso difficilmente concilianti. La scorsa settimana, mentre…

Ecco l'agenda dei teologi europei

Si apre domani a Bressanone, in Alto Adige, il nuovo Congresso internazionale dell'Associazione europea per la teologia cattolica (Aetc). Il tema dell'evento (quattro giorni di lavori, undici interventi in programma, discussioni a seguire) è "Dio in questione - il linguaggio religioso e i linguaggi del mondo". Sullo sfondo, come premetteva nella presentazione del convegno Martin Lintner, vicepresidente dell'Aetc, il problema…

×

Iscriviti alla newsletter