Skip to main content

"Un fiore nel deserto". Padre Dall'Oglio secondo l'Economist

L'Economist omaggia questa settimana padre Paolo Dall'Oglio, scomparso alla fine di luglio nella città siriana di Raqqa, ribattezzandolo "un fiore nel deserto": "Che è accaduto al prete che incarnava la tolleranza della Siria prima della guerra?" domanda il settimanale americano che ripercorre l'esperienza del gesuita. Dopo aver rifondato negli anni '80 il monastero cattolico Deir Mar Musa al Habashi (Monastero di…

Chi sono e cosa vogliono i preti ribelli austriaci della "Pfarrer Initiative"

"Noi non abbiamo diritti in questa Chiesa: siamo cittadini di due mondi differenti, di una società secolare, democratica; e cittadini della Chiesa, ma senza diritti, in una dittatura". Sono parole forti, quelle usate qualche giorno fa alla Westminster Presbyterian Church di Pasadena da padre Helmut Schüller, nel suo tuor americano “The Catholic Tipping point” (il punto di svolta cattolico). Quindici…

Motu proprio, ecco cosa significa l'ultima mossa di Papa Francesco

Papa Francesco l'aveva detto a bordo dell'aereo che lo riportava a Roma dopo la settimana passata in Brasile per la Giornata mondiale della gioventù: il dossier economico-finanziario va affrontato subito, senza tentennamenti. La sua idea – spiegava ai giornalisti – era quella di rimandare tutto al 2014. Ma poi "l'agenda è cambiata per i problemi da affrontare a voi ben…

Papa Francesco fa sul serio. Ecco il testo del decreto “motu proprio” antiriciclaggio

Papa Francesco ha emesso un Motu Proprio per la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa. In continuità con l'azione già intrapresa da Benedetto XVI in questo ambito con il Motu Proprio del 30 dicembre 2010 per la prevenzione ed il contrasto delle attività illegali in campo finanziario…

La profezia del Cardinale Grech prima del Conclave di Papa Francesco

A cinque mesi dal Conclave che ha eletto Papa Francesco, il sito Il Sismografo ha diffuso il testo della meditazione tenuta nella Cappella Sistina dal cardinale Prosper Grech. L'intervento dell'anziano porporato maltese (avendo 87 anni non partecipò alle votazioni) fu l'ultimo di un esterno al Collegio degli elettori prima che il Maestro delle cerimonie, mons. Guido Marini, pronunciasse l'extra omnes.…

La glasnost di Papa Francesco in Slovenia

Ripulire prima di ricostruire: eliminare ciò che non va, riflettere e poi decidere. E’ questa, almeno nei primi cinque mesi di pontificato, la "linea Bergoglio" per rimettere le cose in ordine in Vaticano, laddove non funzionano, soprattutto sotto gli aspetti economici e finanziari. Ne è testimonianza il "licenziamento" (o meglio, l'accettazione della rinuncia al governo pastorale) dei due arcivescovi titolari…

Perché Papa Francesco ha commissariato i Frati Francescani dell'Immacolata

Il mondo dei tradizionalisti è in subbuglio per il commissariamento della Congregazione dei Frati Francescani dell’Immacolata, autorizzato da Papa Francesco attraverso un decreto dell’11 luglio scorso della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata. La decisione del Pontefice, infatti, che ha posto l’ordine sotto il controllo del frate cappuccino Fidenzio Volpi, ha di fatto bloccato l’uso da parte dei Francescani…

Così Papa Francesco vuole ricomporre lo scisma lefebvriano

La nomina di monsignor Guido Pozzo a nuovo segretario della Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” (organismo il cui scopo è quello di favorire il rientro in seno alla Chiesa dei membri delle comunità tradizionaliste, in particolare di sacerdoti e seminaristi della Fraternità Sacerdotale San Pio X) parrebbe un normale avvicendamento ai vertici dell’amministrazione vaticana. Roba da addetti ai lavori, insomma. Invece…

Papa Francesco chiude la porta al sacerdozio femminile

Tornano a far discutere le suore americane riunite nella Leadership conference of women religious (Lcwr), la conferenza che riunisce circa l’ottanta per cento delle 57 mila religiose attive negli Stati Uniti. Stavolta a parlare non sono i vertici attuali, da più di un anno e mezzo in rotta con il Vaticano, ma suor Theresa Kane, che della Lcwr fu presidente…

Ecco come Papa Francesco vuole promuovere il dialogo con l'Islam

Papa Francesco ha voluto firmare di suo pugno il messaggio al mondo musulmano in occasione dell’ “Id al-Fitr”, che segna la fine del Ramadan. È la seconda volta che accade dal 1967, quando l’allora Segretariato per i non cristiani avviò questa consuetudine: nel 1991, infatti, al termine della guerra del Golfo Giovanni Paolo II espresse la propria solidarietà a tutti…

×

Iscriviti alla newsletter