Il valzer in Curia sta per cominciare. In coincidenza con la festa dei Santi Pietro e Paolo che cade alla fine di questa settimana, il Papa potrebbe iniziare a mettere mano agli incarichi nella governance della Santa Sede. Tra venerdì e sabato scorsi, Francesco si è intrattenuto personalmente con i nunzi (circa centocinquanta) giunti a Roma da ogni angolo del…
Chiesa
Ecco come la Chiesa brasiliana solidarizza con i manifestanti
“Solidarietà e sostegno alle manifestazioni, quando pacifiche, che hanno portato per le strade la gente di tutte le età, soprattutto i giovani”. L’attesa all’interno della popolazione brasiliana per quanto avrebbe detto la locale Conferenza episcopale (CNBB) – presieduta dal cardinale Raymundo Damasceno Assis, vescovo di Aparecida – in merito alle proteste che stanno dilagando in tutto il Brasile, era cresciuta…
Ecco le sconfitte più cocenti della cristianità. Parla l'Arcivescovo Negri
I cattolici italiani hanno perso la battaglia, due volte. A dirlo è monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, storico esponente di Comunione e Liberazione e da anni protagonista attivo del dibattito sulla presenza dei cattolici in politica. In una lunga riflessione pubblicata sulla Nuova Bussola Quotidiana, Negri sottolinea come “la cristianità italiana sia quasi inebetita”. E ciò nonostante il trentennio…
Le istruzioni di Papa Francesco ai nunzi
Ha voluto soffermarsi sulle procedure di selezione dei vescovi nel mondo, Papa Francesco, incontrando venerdì mattina nella Sala clementina i nunzi apostolici giunti a Roma da ogni angolo del pianeta. La linea data dal Pontefice argentino è chiara: “Siate attenti che i candidati all’episcopato siano pastori vicini alla gente. Questo è il primo criterio”, ha detto Bergoglio. Niente burocrati chiusi…
Cosa cambia tra Usa e Vaticano con il nuovo ambasciatore Ken Hackett
L’istantanea è quella di due uomini a braccetto, sotto la pioggia a Fairbanks in Alaska, nel maggio 1984. Ronald Reagan e Giovanni Paolo II nel gennaio dello stesso anno hanno concluso l’accordo per l’apertura di relazioni diplomatiche ufficiali tra Stati Uniti e Santa Sede, e ora, il primo di ritorno dalla Cina e il secondo in transito per la Corea…
Chiesa cattolica ed evangelici, le divisioni scrutate da Papa Francesco
Proprio ieri mattina, durante l'udienza generale in piazza San Pietro, Papa Francesco ha raccontato che prima di uscire da Santa Marta si era intrattenuto a pregare "quaranta minuti più o meno" con un pastore evangelico. "Abbiamo pregato insieme, cercando l'unità". Nelle stesse ore, a Berlino, la Chiesa evangelica di Germania presentava l'atteso documento sulla politica familiare da perseguire nei prossimi…
La via di Papa Francesco per l’unità dei cristiani
Superare le divisioni che danneggiano la Chiesa. Più chiaro di così, Papa Francesco, non poteva esserlo. Anche stamattina, nella consueta e seguitissima – oltre 50 mila i fedeli presenti in San Pietro, nonostante il gran caldo romano – udienza del mercoledì, il Pontefice ha avuto parole di sprone nella ricerca di una via che porti le diverse comunità e confessioni a…
Giovanni Paolo II santo in tempi record
Giovanni Paolo II sarà presto santo. I teologi della Congregazione per le cause dei santi hanno dato il via libera ieri, trasmettendo gli atti ai vescovi e cardinali dello stesso dicastero. Ai primi giorni di luglio, arriverà il parere definitivo e a quel punto l’atto passerà nelle mani del Papa, che vi apporrà la firma. Fu Benedetto XVI ad accelerare…
La bacchettata di Papa Francesco ai leader del G8
La tirata d’orecchi ai potenti della terra riuniti a Lough Erne per il G8 è arrivata per le vie ufficiali. Ma sonora come sa essere quella di chi si muove con i piedi felpati della diplomazia. Nella lettera che Papa Francesco ha inviato al premier inglese David Cameron e, per mezzo di lui, agli altri capi di Stato e di governo…
Il cristiano secondo Papa Francesco: missionario, attento ai poveri e "rivoluzionario"
Il vescovo di Roma parlava alla sua diocesi, ieri sera nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Un appuntamento atteso, il primo di Bergoglio con la sua comunità, quella che dallo scorso 13 marzo l’ha accolto in piazza san Pietro. Ha voluto parlare dall’ambone improvvisato, Francesco. Leggeva il testo preparato, ma spesso alzava lo sguardo sulla platea e improvvisava. Aggiungeva concetti, chiariva…