Skip to main content

Giovanni XXIII, idee ed eredità cinquant'anni dopo

Era il 3 giugno 1963 quando, poco prima delle ore 20, moriva Giovanni XXIII. Terminava così un pontificato che, nelle intenzioni dei cardinali che avevano eletto al Soglio di Pietro l’allora patriarca di Venezia, avrebbe dovuto essere di transizione. Ma colui che è passato alla storia come il “Papa buono” ha invece modificato profondamente la Chiesa del tempo, lasciando sino…

L'opera di pulizia tra i Legionari di Cristo

Era, sino a pochi anni fa, uno degli ordini più forti e potenti all’interno della Chiesa. I Legionari di Cristo, fondati da padre Marcial Maciel, godevano infatti della simpatia, mai nascosta, se non addirittura della protezione, di Papa Giovanni Paolo II che guardava a loro come ad una grande risorsa per la Chiesa. Tanti giovani, in quegli anni, si sono…

Papa Francesco, il gesuita dalla vocazione missionaria

Novemila tra studenti ed ex studenti delle scuole rette dalla Compagnia di Gesù in Italia e Albania hanno salutato venerdì nell’Aula Nervi, in Vaticano, Papa Francesco. Lui, Jorge Mario Bergoglio, il primo Pontefice gesuita della storia, era perfettamente a suo agio. Era in famiglia, e la conferma l’ha avuta già dai saluti iniziali. Aveva anche un discorso scritto di cinque…

Papa Francesco ci stupirà. Parla il vaticanista Thavis

Gli ultimi mesi travagliati del pontificato di Benedetto XVI, l’elezione meno inaspettata del previsto di Francesco, i cambiamenti che potrebbero scuotere la Chiesa nell’immediato futuro. Tornato in Minnesota dopo trent’anni passati a raccontare tutto ciò che si muoveva all’ombra del Cupolone, il vaticanista John Thavis ha mandato in libreria un testo che ripercorre fatti grandi e piccoli dal 1978 a…

Papa Francesco distrugge l'ecologismo dominante

“Oggi voglio parlare di ambiente”. Ha aperto così l’udienza generale del mercoledì in piazza san Pietro Papa Francesco. L’occasione era quella giusta, visto che proprio oggi ricorre la Giornata mondiale dell’Ambiente. Si è soffermato su due parole, Bergoglio: conservare e custodire: “Stiamo veramente coltivando e custodendo il creato oppure lo stiamo sfruttando e trascurando?”. Allargando il discorso, ha notato Francesco,…

Papa Francesco tra peccatori, corrotti e santi

Questa mattina Papa Francesco nella sua omelia a Santa Marta ha preso spunto dal Vangelo odierno sulla parabola dei vignaioli malvagi per soffermarsi sui "tre modelli di cristiani nella Chiesa: i peccatori, i corrotti e i santi". "Cosa succede quando vogliamo diventare noi i padroni della vigna?", ha detto Bergoglio. Il Papa - secondo quanto riportato dalla Radio vaticana -…

Papa Francesco e la grana delle "suore ribelli"

“Francesco è come Benedetto, ci eravamo illuse”. E’ questo il refrain che le suore americane riunite nella Leadership Conference of Women Religious (Lcwr) vanno ripetendo da settimane. Per il Vaticano sono “le suore ribelli”, accusate di aver assunto da diversi anni posizioni inconciliabili con la dottrina cattolica: fanno politica, organizzano tour per sostenere le riforme di Barack Obama (anche quella…

Il programma di Papa Francesco a Rio

Mancano meno di due mesi al primo viaggio internazionale di Papa Francesco. Dal 23 al 29 luglio sarà in Brasile, per la ventottesima Giornata Mondiale della Gioventù, la prima in Sudamerica dopo quella di Buenos Aires del 1987. Tappa centrale sarà Rio de Janeiro, dove si terranno i principali e più affollati appuntamenti: dalla Via Crucis con i giovani sul…

Ior, rivoluzione in arrivo. I piani di von Freyberg

“Dal 1° ottobre sarà attivo il sito dello Ior. Pubblicheremo il bilancio e avremo un regolare rapporto con i media”. Controlli continui anche sui 18.900 conti. A dirlo è il presidente dell’Istituto per le opere di religione, Ernst von Freyberg, in un’intervista rilasciata alla stampa internazionale. Al Corriere della Sera rivela la necessità di “comportarsi come ci si aspetta da…

La Biennale del Vaticano

Della Biennale di Venezia ci si ricorda spesso (e soprattutto) delle polemiche intorno agli artisti che vi partecipano ed alle opere che vengono esposte. Un evento, quello di Venezia, che ha visto, in passato, anche la presenza di opere piuttosto blasfeme. La 55^ edizione della Biennale che si aprirà domani (1 giugno) vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione, la…

×

Iscriviti alla newsletter