Un grave lutto ha colpito il celebre pastore Rick Warren, leader della Chiesa evangelica Saddleback di Lake Forest, in California, la più grande delle Chiese evangeliche cristiane degli Stati Uniti ed innegabilmente la figura religiosa più popolare negli Stati Uniti dopo il Papa. Tanto che si è auto-nominato l'erede di Billy Graham, il pastore-profeta dei presidenti Usa. Il figlio del…
Chiesa
Papa Francesco in Laterano visto da Twitter
"Ancora una omelia di grande intensità. Papa Francesco ti fa toccare con mano la nostalgia di Dio che tutti abbiamo nel cuore irresistibile". Il giornalista Bruno Mastroianni commenta così, sul suo profilo Twitter, l’omelia di Papa Francesco, durante la messa in occasione della presa di possesso della Cattedrale di Roma. Riportiamo di seguito i principali virgolettati riportati da Mastroianni sul…
Papa Francesco spopola anche nelle librerie
Il nuovo Papa ha fatto breccia nel cuore delle persone. Cattolici, e non, hanno accolto Jorge Mario Bergoglio con entusiasmo, lo stesso che ha dimostrato lui nel ricevere l’incarico. E Papa Francesco ha avuto un effetto clamoroso anche in libreria. Perché sembra proprio che i lettori siano corsi a comprare i libri inediti, e non, che riportano vita e pensieri…
Papa Francesco e la pedofilia? Tolleranza zero
Bastano poche righe a Jorge Mario Bergoglio per ribadire, senza esitazioni, la linea di "tolleranza zero" del suo predecessore sulla pedofilia del clero. "Il Santo Padre - recita un comunicato ufficiale dall' ex Santo Uffizio diramato oggi dal Vaticano - ha ricevuto questa mattina in udienza l' arcivescovo Gerhard Ludwig Mueller, prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. In…
Sommesso elogio di Papa Francesco che, da poliglotta, rivaluta l'italiano
Ripubblichiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia uscito sul quotidiano Il Tempo diretto da Sarina Biraghi Si deve a un comico (evidentemente è il loro momento), il più bel complimento degli ultimi anni alla lingua italiana, e il più bell’elogio a Papa Francesco degli ultimi giorni. Credendo d’essere spiritoso, Herr Harald Schmidt - così si chiama il comico tedesco - s’è…
Il nuovo corso di "Civiltà Cattolica"
"La Civiltà Cattolica", la rivista più antica d’Italia, si rinnova. Nuova impaginazione grafica, cambio della copertina, nuovo carattere dei testi e nuove gabbie interne. La rivista dei gesuiti italiani si apre anche al digitale e sarà fruibile in formato digitale su tutti i tablet. Le novità saranno illustrate alla stampa il 5 aprile (nell'anniversario dello stesso giorno di uscita del primo…
Che cosa pensa la massoneria di Papa Francesco
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Giorgio Ponziano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. «I grillini? Senza dialogo e senza rispetto dell'altro non si va da nessuna parte. Molti giovani si sono lasciati attrarre ma sarebbe meglio venissero da noi, non a caso le nuove iscrizioni alle logge sono proprio di giovani a cui noi…
Papa Francesco, la sanità cattolica e il caso Idi-De Caminada
Con l’arresto di padre Franco De Caminada, e l’accusa di appropriazione indebita per circa 14 milioni di euro, si sono riaccesi improvvisamente i riflettori sui legami tra la Santa Sede ed il mondo della “sanità cattolica”. Un legame caratterizzato in questi anni da conti in rosso, bancarotte ed operazioni fallite, come quella, messa in cantiere dal Segretario di Stato Tarcisio…
Papa Francesco promosso dagli americani
Secondo quanto emerge da un sondaggio del Pew Research Center, in America il nuovo pontefice è visto più favorevolmente del suo predecessore Benedetto XVI. Il suo pontificato è appena iniziato, ma l'84% dei cattolici statunitensi promuove infatti papa Francesco. I dati si basano sulle interviste condotte tra il 28 e il 31 marzo scorsi, poco dopo l'elezione del pontefice argentino del…
Il monito del cardinale Scola: serve subito uno sbocco per l'Italia
Io credo che ci sia uno sforzo che debba essere fatto da tutti i cittadini, di crescita non solo nella partecipazione del voto, ma - oserei dire - nella partecipazione quotidiana". Così il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, in un'intervista a 'Radio vaticana' dopo l'udienza generale di Papa Francesco. Rispondendo ad una domanda sulle "grandi questioni" che "oggi" l'Italia…